JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Infatti, l'8700k lo sto tenendo in buona considerazione anche io che non mi interesso di oc perchè credo che dia il massimo rispetto alle frequense stock che ha in relazione all'architettura da cui proviene.
Non sono cagate Zen... Comprare un 18 core per un uso non specifico lo sarebbe... Qui abbiamo 3 processori dal prezzo simile, uno dei quali ha le carte per essere più longevo. Il risparmio sta anche nel fare una build che sia il più duraturo possibile.
@zen .... Dove è che si vendono gli organi ? Scherzi a parte sarebbe sovradimensionato per l'utilizzo effettivo che ne andrei a fare
@harael sono d'accordo al 100 e infatti la silenziosità è una cosa a cui tengo perché è davvero fastidioso lavorare con il sottofondo delle ventole. La scheda comunque era proprio quella che intendevi tu la mk2. Questa mattina mi sono guardato un po di test in giro e sicuramene i confronti fra 7700k e 1700x sono stati un must dell'ultimo anno e sembra proprio i che il ryzen la abbia vinta quasi su tutti i fronti. Mi sa che a conti fatti a questo punto è davvero una questione di tempi....se arrivo fino a natale l'8700 potrebbe rientrare nella lista ma se faccio il passo prima mi sa che andrò di ryzen. Nel caso la ASUS PRIME X370-PRO per il 1700x è buona scheda?
EDIT: ho visto ora che avete proseguito la discussione.... Leggo e rispondo
Zen, qui siamo 4 ragazzetti un po cresciuti che cercano di decidere quale sorte avranno i loro denari nell'intorno, di una non ben definita piattaforma di accoglienza per un pezzetto di silicio del modico valore da intendersi tra i tre e i quattrocento euro circa. Se vuoi alzare la posta sei il benvenuto
ah ah ah :-) quando c'è da comprare l'appassionato di hardware vive tormenti interiori non di poco conto
Zen ha portato sul piatto della discussione una visione più pragmatica nel senso che è pur vero che nell'uso medio è probabile che non ci si accorga delle differenze a meno di non confrontarsi con il panzer della situazione. Per cui vada come vada si casca in piedi Dall'altra parte, visto che le cifre sono simili anzi identiche e visto che perlomeno io non sono pagato da nessuno vale la pena prendere il meglio per la cifra.
P.s vedo che le MOBO vengono vendute con frequenza ram base inferiore a quella delle corsair che vorrei acquistare mi sembra di aver capito che sia il bios stesso a riconoscere la frequenza più alta abilitando quindi l'overclock.... Ho capito giusto?
Sì le ultime mb supportano la frequenza standard 2666 mentre le precedenti 2400, quello che viene dopo dipende dall'abbinamento mb -ram e una indicazione delle accoppiate testate te la danno le liste qvl che trovi nei sito dei produttori delle mb
tutta la vita ryzen 1700 300 euro mainboard --> prime x370 asus circa 150€ ram van bene quelle che hai scelto 8 core e 16 thread che si spera in futuro verranno utilizzati maggiormente! ma comunque già ora ottieni performance superiori in quasi tutti gli ambiti tranne il gaming.
io sono stato un pò sprovveduto ed ho montato un noctua spendendo 3 volte tanto.
te che sei ancora in fase di acquisto, dirigiti pure su questi nuovi dissi a liquido che sono piccoli, silenziosi, pratici, comodi, performanti e... non costano un caxxo !!
la cosa migliore dei sistemi a liquido allinone è quando iniziano a perdere liquido su tutti gli altri componenti :D ho visto 3 corsair h110 svalvolare in questo modo
comunque questa estate mi domandavo come mai l'i7 7700k scaldava tanto in idle !!!
poi uno mi fa... ma scusa in casa quanti gradi hai? ed effettivamente non avendo il clima e vivendo nella città più calda d'europa (bologna) i gradi della casa oscillavano tra i 42 e 46 !! e allora sempre il tipo mi fa... allora sei un cogli0ne, ovvio che la temperatura del processore parta minimo dai 40. effettivamente era a 52 in idle.
oggi, che la casa sta sui 24 gradi, l'i7 7700k non supera mai i 26 gradi in idle e i 52 a pieno carico !!
bene, scusate l'ot ma volevo un pò sfatare la fantacaxxata che l'i7 7700k scalda.
p.s. non overclocco. p.p.s. comunque la ram non basta mai (fortuna mi son fatto due banchi da 32)
Ahhhh un colpo al cuore... Ma sono davvero così indecenti? Come fanno marchi leader del settore cone cooler master a mettere sul campo pezzi difettosi? Che poi a rigor di logica l'unica cosa differente da un raffreddamento a liquido standard è che la pompa viene messa all'interno della piastra. Di contatto..... Comunque zen in estate è normale avere problemi è proprio in quella stagione che i pc portatili soffrono di più e si rovinano.....certo che però avevi una casa caldina
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.