| inviato il 03 Novembre 2017 ore 17:47
“ E vero che avresti speso di più (all'inizio) ma avresti avuto anche maggiori probabilità di rivenderlo ad un prezzo vicino a quello di acquisto, perdendoci più o meno quello che potresti perderci rivendendo il 135 SF. Tuttavia per 1, 2, 3 anni e più avresti avuto ed usato e goduto di un obiettivo migliore, per ritratti ed altro. „ Se è stato acquistato per 120 euro, non credo che rivendendolo andrebbe in perdita. Dubito che il valore dell'usato andrà a ridursi ulteriormente, anche perché l'ef 135 f2.8 softfocus è un'ottica con caratteristiche uniche, che non ha più avuto sostituti, e difficilmente ne avrà viste le richieste del mercato. Sul fatto che l'ef 100 f2 usm sia migliore, per i ritratti, la cosa è opinabile, a seconda del risultato che si voglia ottenere: un'ottica soft focus è un prodotto molto diverso dagli obiettivi Canon attualmente in commercio. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 21:31
Ho avuto un 85 f1.8 ma l'ho venduto quando ho preso il 70-200, andava bene anche se aveva un po' di AC a tutta apertura, ma ora volevo una focale diversa, più lontana dagli 85mm del 24-85 e dal 50 che ho, quindi il 100 l'ho scartato, costava 300 euro usato. Il 135 è stato un'ottima scelta, visto che volevo spendere poco e che l'ho trovato a 120 euro, non penso lo venderò, al più lo passo a mia moglie per la sua 500D, non è una lente che ha mercato per rivenderla, non la vuole nessuno, scelgono tutti il 135 f2 L :-) |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 21:40
La funzione soft focus per me potevano non metterla e fare un barilotto esteticamente più aggraziato, da vedere è proprio anni 80, così come l'effetto sf che poi se proprio piace si ricrea un poco con lighroom con uno spider. La funzione sf l'ho provata in due scatti per vedere come carica lo scatto ma non si può vedere, non mi piace come effetto, ora rimane fisso a 0 . Non penso Canon rifarà un 135 sf, sin cambiati gli anni. Comunque la terna 24 50 135 come ai vecchi tempi non è male, ottiche buone, luminose, compatte e leggere. Ma non sin pronto a lasciare il 24-85 per un 24 fisso, il 24-85 f3.5-4.5 usm è troppo comodo, compatto, leggero e versatile per cambiarlo, e poi costa solo 120-150 euro ma secondo me ne vale di più come caratteristiche. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 21:46
Avendo preso il 24-85 per la duttilità, avendo già a corredo il 24 F2.8, mi chiedo quando rimetterò in macchina il fisso... |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 21:58
Sergio....quando lo vendi te lo compero io.....ok? |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 22:00
La terna era 28-50-135. Il 24 era poco diffuso. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 22:31
“ La terna era 28-50-135 „ Anche io l'ho sempre ricordata così, fin dagli anni '70. |
| inviato il 03 Novembre 2017 ore 22:38
Si, avevo 28, 50, 135 MD sulla Minolta a pellicola di mio padre dove ho fatto i primi scatti e imparato la tecnica, ma il 28 ormai mi son stretti quindi pensavo alla terna evoluta col 24. Comunque se vendo il 135 ti tengo in considerazione. Ora devo vendere il 70-200 f2.8. Se poi compro il 70-200 f4 forse vedremo che fare del 135... :-) |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 14:25
“ La funzione soft focus per me potevano non metterla e fare un barilotto esteticamente più aggraziato, da vedere è proprio anni 80, così come l'effetto sf che poi se proprio piace si ricrea un poco con lighroom con uno spider. La funzione sf l'ho provata in due scatti per vedere come carica lo scatto ma non si può vedere, non mi piace come effetto, ora rimane fisso a 0 . „ Potrà non piacere, ma l'effetto soft focus ottenibile con tale ottica è totalmente diverso, da un punto di vista fisico (visto che viene ottenuto attraverso l'aberrazione sferica), da quello che si ha con qualche filtro esterno o intervenendo via software. Altrimenti si potrebbe, parimenti, sostenere che è inutile ad esempio acquistare un 200 f2, quando basta un 200 f2.8 e sfocare lo sfondo con photoshop. Chiaramente l'ottica va usata con criterio, curando l'illuminazione, esposizione, apertura del diaframma e la distanza dal soggetto, per gestire l'effetto soft focus. Infatti, non è un prodotto alla portata di tutti. Personalmente sarei lieto se la producessero di nuovo - aggiornata sotto diversi aspetti (soprattutto per le messa a fuoco) dato che anche per i video le applicazioni possono essere interessanti. Tuttavia le richieste del mercato vanno oramai in altra direzione, per cui dubito che ciò verrà fatto. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 15:13
Non conoscevo questa ottica, ma onestamente non mi interessa l'effetto che produce. Ciò non toglie che a qualcuno può interessare. Certo che per il suo basso costo potrebbe valere la pena provarla, al di là dell'effetto SF che può produrre. Focale molto interessante per la ritrattistica. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 16:34
Io infatti l'ho avuta ed usata per un po di tempo. |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 16:42
La sto usando proprio in questo momento al parco mentre scatto dei ritratti alle mie figlie e mi piace sempre più, ottimi risultati e leggerezza, fa una bella coppia col 50 1.4 |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 16:46
In giro lo si trova a prezzi ben più alti di 120 euro...quindi complimenti! Non nego che a quel prezzo lo prenderei pure io Edit: azz 150 euro per un esemplare del 2015.... quasi quasi...tappi+sacca (no paraluce) |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 16:58
Eh no.....prima vengo io.....sono stato il primo... |
| inviato il 04 Novembre 2017 ore 17:04
No no, non intendevo prenderlo da Sergio Primo, non credo lo venda, secondo, ho visto che ti sei proposto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |