user10303 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:10
@Zeppo, qualcuno ti dirà che solo chi non ha mai avuto in mano un sistema leica bla bla bla, con ottiche bla bla bla, che devi andare oltre bla bla bla ecc... Sul fatto che il prezzo sia giustificabile dal fatto che i vintage siano introvabili proprio non lo capisco.... L'utilizzo del termine "vintage" introduce automaticamente dei concetti riconducibili al collezionismo, al culto, piuttosto che a qualcosa che riguardi la qualità. Perciò è come dire che mi prendo una replica moderna della Lancia Fulvia perché la Lancia Fulvia originale non la trovo... francamente.... la cosa fa sorridere. |
user4758 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:11
Si, ma la Fulvia era una bella macchina... sta lente, boh?!? |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:18
Si, ma la Fulvia era una bella macchina... sta lente, boh?!? +1 |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:28
Ho avuto leica .... e non poca roba ma purtroppo a continuare a vedere queste prese per il fondello mi hanno stufato e fatto vendere tutto ... una volta il bollino era il top oggi paghi come se fosse il top e a volte vale meno di una cinesata |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:35
...E c'era gente che si lamentava del costo del nuovo trioplan..... Tutto d'un tratto sembra economico adesso Comunque ha una resa troppo estrema e particolare. Allora molto meglio il vecchio 35 summilux usato su m43 (70 f/2.8) che a TA ha una leggera velatura anche lui ma non a questi livelli Lo vedo meglio magari sul bianco e nero |
user4758 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:41
Io non ho nulla contro Leica (a differenza di Nikon ) ma trovo difficile giustificare un tale prezzo per un fondo di bottiglia, perchè di fondo di bottiglia si tratta, anche se tremendamente costoso! |
user46920 | inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:48
.. chissà se qualcuno conosce lo schema ottico e ne vuol parlare ...
 |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:54
“ Ho poche certezze nella vita ma una di queste è che, in ogni discussione su Leica presente in questo sito, la stragrande maggioranza dei commenti siano sparate senza senso fatte da chi una Leica-M non l'ha mai nemmeno presa in mano. „ Ivan, in linea di massima è così... ma questo 90 se lo potevano risparmiare... o perlomeno dovevano prezzarlo come un Summarit. Va bene la nicchia, il mercato dei ricchi e quello che ti pare... ma questo 90 è una presa il kulo |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 11:59
E' uno strumento particolare, e nella mano giusta e con il talento giusto potrebbe fare la differenza. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:04
“ É un MITO della fotografia! ;-) „ Si, ok, a parte le questioni di "mitico & leggendario", perché un chicchessia si comprerebbe questa lente? |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:06
Sostanzialmente per feticismo |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:09
“ E' uno strumento particolare, e nella mano giusta e con il talento giusto potrebbe fare la differenza. „ soprattutto nel campo della lomografia. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:19
Hanno fatto una pessima scelta. Volevano espandere la loro linea "classic" iniziata col Summaron-m e nel farlo hanno scelto di aggiornare una delle lenti meno usate in assoluto nel parco ottiche Leica e con meno senso rispetto agli standard ottici moderni. Sul fatto che sia una lente unica non ci sono dubbi, così come non ci sono dubbi che diventerà una lente da collezione, visto che ne venderanno 4 di numero. L'effetto può piacere o meno, di certo hanno proposto delle foto che fanno PIETA'. Per quanto riguarda il prezzo, in realtà io lo trovo relativamente basso. Un Thambar originale gira dai 3500 fino ai 5500€ a seconda delle condizioni, e con qualche centinaio di € in più si porta a casa tutto il set nuovo, compreso il filtro e paraluce, abbastanza rari se in ottime condizioni. Mi aspettavo una cifra dai 7k in su. Spero che in futuro Leica presenterà in questa linea delle lenti che hanno davvero fatto la storia del marchio, che so, magari un 35 Lux pre asferico, un 75 Lux, o ancora meglio un 50 Cron Rigid. |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:24
Per i poooracci c'è il nuovo Lensbaby 85mm f1.8 a meno di un decimo del prezzo (450 euro e lo porti a casa). A proposito juza, lo aggiungiamo? C'è solo il 56mm f1.6... Vediamo ora chi critica il pezzo di vetro di quelli di Portland... anche se poco nitido come il Leica non ce né di uguale che booooooocken che ha.... forse sono quei 5mm in più a fare la differenza... senza il forse... |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 12:39
Se grattate la vernice vi renderete conto che il barilotto è fatto in ORO massiccio....e le lenti in puro cristallo Swarowsky... Della serie....le follie del mercato moderno...ti ripropongono un progetto di 80 anni fa....con poco vetro (solo 4 lenti) solo metallo (apprezzabile per carità) e 0 elettronica...al doppio del prezzo (convertito in moneta attuale....a dire il vero non so quanto costasse la serie del '35 nella valuta dell'epoca)...cose che solo le Griffe possono fare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |