JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Confermo la bontà di Capture One e ho la sensazione che più mpxl ha la fotocamera e meglio lavori. Il problema per me rimane la resa cromatica che di base non mi piace e non è immediata a mio modo di vedere la correzione iniziale. Per farla brave quando apro il file in Camera Raw mi piace cromaticamente di più e poi con San Raamiel è ancora meglio. Per il resto C1 permette risultati in termini di dettaglio e pulizia del file alle basse e medie sensibilità migliori rispetto alla concorrenza. Alle altissime sensibilità preferisco sempre e comunque Camera Raw più smanettamenti vari per riduzione rumore locale ecc...
“ Per il resto credo che certe differenze per comprenderle appieno debbano essere provate in prima persona. „
Questo sicuramente... Ma credo che moltissimi utenti di sw per fotoritocco, me compreso, non potranno spostarsi su altri lidi sino a quando non si creerà una diffusione capillare anche tra i professionisti, ed in particolare i professionisti particolarmente attivi sul fronte della formazione e dello sviluppo. Per citare un esempio concreto, ad oggi a mio avviso chi fa paesaggio non può prescindere dal padroneggiare le maschere di luminosità. Al momento i riferimenti nel campo sono Tony Kuyper e Sean Bagshaw che lavorano esclusivamente adobe. Hanno prodotto un volume di documentazione, tra pdf e video eorme...E tutto sviluppato in PS. L'ultimo pannello di Tony Kuyper, il V6, è quasi un ambiente nell'ambiente...E chiamarlo pannello delle azioni è estremamente riduttivo...Utilizzato con consapevolezza, soprattutto per selezioni, ci da infinite possibilità...
Io ho provato rawtherapee anche li cè un problema iniziale di come gestire il colore. Ma la cosa che mi ha sorpreso è stata la nitidezza. Vistosamente maggiore (dovuta forse al fatto che c era piu rumore?)
Fin ora aprendo i file su camera raw mi son sempre lamentato della nitidezza dando la colpa a me (pp/scatto). Su rawtherapee tutte quelle foto che mi sembravano morbide non definite han preso vita. Poi con un controllo in PS sicuramente i risultati differiranno di poco. Ma avere maggior dettaglio direttamente nel raw è 100 volte meglio che crearlo con PS. È dovuto solo al fatto che codifica meglio i raw della mia reflex? Forse intanto è evidente la differenza. E imparerò a usare rawtherapee e se mi ci troverò bene e troverò la stessa velocità di sviluppo di camera raw. Be.... ovviamente abbandonando camera raw. Ma lavorando i file con Pbotoshop
Mi aggiungo a questa discussione perchè stò provando Piccure+, e non mi sembra per nulla male il risultato finale sulle mie due 24mpx.., una aps-c e una FF. Ho notato solo qualche sbavatura sul controllo delle aberrazioni cromatiche, mentre sullo sharp il risultato mi è piaciuto molto e l'ho trovato molto naturale. Qualcuno che ha esperienza al riguardo?
signori.. basta saper cercare su internet e se avete una 5ds ..5dsr.. il PRIMO risultato su Google della ricerca 5dsr color profile capture one è PER ME definitivo.
aggiungo che l'elaborazione dei file da 50mpx col mio PC senza alimentazione e visualizzandoli sullo schermo a 15 pollici risulta..: veloce il doppio, più piacevole e le immagini le apprezzo vedendole da 50mpx nonostante i limiti hardware..sarà che ricampiona meglio.. la stessa velocità..
ma su lr sembrano solo piu lente ebbasta.
se trovate il profilo..anzi ..quando lo trovate , mi dite come contattare Master!
Piccure è infinitamente lento anche se fa bene il suo lavoro in quanto riesce ad applicare sharpen quasi selettivamente “capendo” bene dove sta il dettaglio...ma alla terza foto mi ero già abbondantemente rotto i maroni perché mi rallentava in modo esagerato. Cercherò i profili della 5dsR per C1
ieri ho perso del tempo per capire cosa mi conviene evendo la suite Adobe pagata per lavoro per ora conviene usare Adobe solo come catalogo e all'esportazione anche se ha dei watermark migliori.. soffre del classico problema Adobe del ridimensionamento solo a metà e un quarto portato da tempi biblici oltre ad una lentezza a generare un JPEG al doppio del tempo di c1.
ma..
stasera mostrerò che con c1 USI davvero i 50mpx se ben scattati grazie a Sharpening è una migliore fluidità del lavoro... ieri ho elaborato la foto della bimba in prima pagina e mi è uscito un taglio verticale da 10 mpx che potrei stampare e appendere... con le non mi sarebbe neanche venuto in mente perché non avrei provato la sostanza dell'immagine avendola sempre in attesa di sharpening ..
come dire , col mio PC c1 viaggia come un treno, Lr esita e tanto con le 50 pizze.
Uly, una domanda. In questo confronto sembra che C1 ne esca vincitore. Ma questo verdetto è dettato dal fatto che con C1 fai le stesse cose ma alla metà del tempo, oppure fai cose che con l'intera suite (e parlo del doppio passaggio Camera Raw/ Lr + Photoshop) non riusciresti a fare? Rimango perplesso che con gli innumerevoli metodi di Photoshop (molti dei quali a me ignoti) non si possano raggiungere tali risultati. Sarebbe interessante un confronto sotto questo punto di vista, cioè quali sono i migliori risultati ottenibili con C1 e quali con la suite adobe..Ovviamente tenendo in considerazione anche il fattore passaggi effettuati (tempo).
“ Scusate ma vedo sul sito di Piccure che al momento non è acquistabile... quindi chi ancora non ce l'ha si attacca e basta? O mi è sfuggito qualcosa? „
io per il momento non mi sono posto la domanda, sono nei 30 giorni di prova.. e non ho neanche capito quanto costa in realtà..
grazie della cortesia ulysseita. inserito,mi sembra gia' meglio di quello generico.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.