| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:08
Vorrei capire perchè chi acquista Canon e Nikon utilizzano le ottiche native e chi passa a Sony deve utilizzare le ottiche vintage o di altre marche. Concordo che le ottiche Sony hanno prezzi superiori,ben vengano le ottiche dedicate x attacco E-Mont da Samyang e Voigtlander senza adattatore. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:15
“ E' un problema molto noto su Sony A7r + Canon 16-35. Se non chiudi a f16 avrai sempre bordi scadenti. Ecco perchè usare accrocchi con adattatori può non essere la giusta strada da percorrere. Ci sono passato anche io...l'A7r mi è piaciuta per la possibilità di poterci montare anche il tappo della coca cola per il resto non la rimpiango „ Bhè, questo è il 24mm Zuiko OM pagato 140 euro su A7r su una foto ad alti contrasti con ombre aperte a manetta ed il mio personale metodo di sharpening High modular. www.dropbox.com/s/mvxs1l2c0evotxa/Definitiva.jpg?dl=0 |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:16
Domenicoc54 secondo me perchè molti hanno ottiche Canon già in casa e sono incuriositi dai sensori Sony. Poi magari ti accorgi che non è tutto oro quel che luccica. O meglio per certi versi è davvero oro mentre per altri può diventare rame Paco ripeto il 16-35 Canon su A7r va di merda e la colpa secondo me è da imputare non ai signoli componenti ma all'accoppiata che proprio non si vuole vedere |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:17
finalmente la mia apsc ha un senso grazie per i test |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:19
Domenico, il sistema Canon che ho mi soddisfa appieno ed è abbastanza completo. Ho preso la a7r2 (dopo qualche anno di a7) per usarla con le ottiche vintage, e con l'idea che le immagini migliorassero, cosa che si è verificata alla grande. Alcune lenti Sony mi attirerebbero anche, ma appunto costicchiano, mentre con 200 euro di adattatore monto su le ottime Canon mantenendo un ottimo af-s. Per me non ha senso avere due sistemi gemelli o quasi, preferisco averne uno maggiormente espanso |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:22
Scusate ma non ho capito bene il discorso. Secondo voi, una qualsiasi lente "rende" di più su un sensore con tanti mpx, ma perché secondo dxomark, paragonando, ad esempio, la resa del nikon 60mm af d, si evince che questa lente su d750 "risolve" 20 mpx mentre su d810 ne risolve 25? Alcuni tenderanno a dire "beh, 25>20" e su questo non ci piove, ma se tale dato viene posto in relazione al numero di mpx del sensore delle due macchine, su d750 il 60mm in questione ne risolve 20 su 24 mentre su d810 ne risolve solo 25 su 36. In altre parole, è come dire che sulla d750 vengono "persi" 4 mpx mentre su d810 ne vengono persi 11 e 11>4. Cosa bisogna pensare quindi? Questa analisi, secondo voi, non vale nulla? In più, la prova effettuata dall'autore, secondo me, è poco indicativa, perché a prescindere dalla differenza di mpx, si mette a confronto due corpi con 3 anni di differenza, senza tener conto delle possibili innovazioni tecnologiche nate in quell'intervallo temporale e di altre specifiche, che, da un punto di vista qualitativo, potrebbero fare la differenza. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:25
Izanagi quando hai in mano gli oggetti e vedi coi tuoi occhi non servono i test online e nemmeno le misurazioni. Se in passato avessi seguito i test online non avrei mai comprato (quando avevo Nikon) il 300 f2.8 VR perchè col 2x lo "facevano" apparire un fondo di bottiglia mentre la realtà è opposta. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:26
Ok.. mi fate venire i calli alle mani.. ora mi tocca prendere le mie conoscenze esoteriche di sharpening e farvi vedere come rende un 24 105 a ta con piccure...quando hai 50mpx da cui pescare |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:28
@Izanagi confronta il file della d750 e quello della d810 ridotto a 24 e mi dici inoltre considera la possiblità di crop che su macchina non meno megapixel sei limitato |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:30
“ Paco ripeto il 16-35 Canon su A7r va di merda e la colpa secondo me è da imputare non ai signoli componenti ma all'accoppiata che proprio non si vuole vedere „ Ripeto Antonio, sono d'accordo con te sul 16-35 canon. Difatti il 24 zuiko gli fa allegramente il paiolo. Probabilmente, va meglio su la A7rII, nel 2018 ci penso a fare lo switch. Ma ripeto, riguardati questa immagine, calcolando che ho aperto le ombre di oltre 2 stop (non so esattamente quanto). www.dropbox.com/s/mvxs1l2c0evotxa/Definitiva.jpg?dl=0 Questo metodo di sharpening me l'ha confidato in punto di morte Bruce Lee.... quindi non posso rivelarlo. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:31
Ciao ragazzi, si parte per la montagna, buon sabato a tutti. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:34
Ma scusa, Antonio, va bene dire che la propria esperienza è alla fine ciò che conta ma è altrettanto vero che quelli che pubblicano certe cose, qualche capacità in più la hanno. Nel senso, sono dei tecnici e quindi, si spera, che il loro lavoro lo sappiano fare. In campo medico, se un paziente facesse un'autodiagnosi, il ruolo del medico quale sarebbe? |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:35
Questi numeri di DXO non convincono per niente, purtroppo vengono presi alla lettera e utilizzati per fare calcoli come se si trattasse di grandezze lineari per cui 2+2 fa 4. Non è così, e quello che fa fede alla fine sono solo le immagini. Dalla mia esperienza, passando da 5D3 a 5DSr le immagini acquistano potenzialità molto maggiori. Ho fatto questo tipo di foto
 con ottiche anche superiori al 100-400 (500is, 500is2, 800is) e con tutte le fotocamere Canon possibili, infine con 7D, 7D2 (che dovrebbe avere lo stesso file di 5DS, solo di dimensioni inferiori), 5D3, 1D4, cestinandole puntualmente. Con la 5DS/r invece un senso ce l'hanno. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:42
Giuliano e Antonio, per riprese statiche vanno benissimo le ottiche che si possiede (canon o nikon)ma per utilizzare le funzioni totali della a7rII o a9 devi avere ottiche native. Non mi immagino per nulla che a bordo campo di calcio o autodromo ci siano fotografi che utilizzano la A9 con ottica canon con adattatore. |
| inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:48
“ Ripeto Antonio, sono d'accordo con te sul 16-35 canon. Difatti il 24 zuiko gli fa allegramente il paiolo. „ Con l'A7r mi sembra evidente Ma il 16-35 ha tutt'altra resa. “ Ciao ragazzi, si parte per la montagna, buon sabato a tutti. „ Buon divertimento. “ Giuliano e Antonio, per riprese statiche vanno benissimo le ottiche che si possiede (canon o nikon)ma per utilizzare le funzioni totali della a7rII o a9 devi avere ottiche native. Non mi immagino per nulla che a bordo campo di calcio o autodromo ci siano fotografi che utilizzano la A9 con ottica canon con adattatore. „ Spero che non si arrivi a tanto Se avessi in casa diverse ottiche vintage interessanti mi sarei tenuto una Sony in casa. Per altri utilizzi ho iniziato ad odiare gli adattatori e diavolerie varie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |