| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:18
“ Probabilmente che causa diffrazione la qualità cala, con quelle dimensioni di sensore è sempre meglio lavorare ai diaframmi più aperti, tanto di PDC ce n'è da vendere praticamente sempre. „ Esattamente. In compenso l'ottica Zeiss in questione è completamente priva di aberrazioni cromatiche. Incredibile ma è così. Non so ancora come siano riusciti a progettare un 24-600mm senza aberrazioni. Subito pensavo ad una correzione via software sempre applicata sui jpeg, ma poi mi sono reso conto che neanche i raw ne sono afflitti. Quindi, è tutto merito dell'ottica. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 22:44
Però... Debbo, francamente dire, che anche la RX100.4 che ho fa le stesse incredibili cose ... Per quella dimensione di sensore - IMHO - mi sembra un risultato eccellente! E lo dice uno che ha A7R.2 e soprattutto A7S.2 ... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 0:18
“ è stata ritagliata di circa un terzo, e che quindi è già di per sè un crop... „ sti caxxiiiii , favolosa |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 8:42
“ ma poi mi sono reso conto che neanche i raw ne sono afflitti „ Oggi molto spesso i RAW incorporano informazioni che vengono lette dai principali raw converter e applicano le conseguenti impostazioni di correzione lente (tra cui le più classiche sono proprio distorsioni e aberrazioni). Per sapere la vera resa della lente bisognerebbe aprire un RAW con un convertitore che non legge i profili incorporati nel raw, quelli più noti come LR o Capture One leggono sicuramente i profili incorporati nel raw. E' lo stesso approccio che utilizza anche il sistema m4/3, le ottiche sono molto performanti in termini di nitidezza e uniformità, il prezzo pagato su altri fronti viene delegato a correzioni software. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 8:43
“ La foto è ottima per essere 12800 ISO con un sensore così piccolo, ma leggendo il tempo si capisce che di luce ce n'era parecchia (1/160). Non bisogna illudersi, se la luce cala da richiedere ad esempio 1/20 a 12800 ISO la resa diventa un po' diversa. Semplicemente basta fermarsi prima, si scatta quando si può o ci si accontenta di una foto rumorosa (personalmente non supero i 6400 ISO nemmeno su FF, sulla RX100 mai andato oltre i 1600 ISO e proprio quando era necessario). Ma non lo vedrei un problema, fa parte del compromesso. „ Hai ragione, perciò ho postato altre due immagini a 12800 iso con tempi di esposizione pari ad 1/25. Non c'è moltissima differenza. Ad un sensore così piccolo, penso proprio che non si possa chiedere di più. Sono solo esempi estremi, a nessuno sano di mente verrebbe in mente di pretendere di più in simili condizioni, ma rendono il concetto di quali siano le potenzialità di questo sensore da un pollice. Le foto sono sempre crop di circa un terzo dell'immagine originale. Ripeto, nella realtà non mi sognerei mai di scattare in simili situazioni, nè tantomeno di farci pure dei crop. Sono solo immagini dimostrative. www.juzaphoto.com/me.php?pg=221119&l=it |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 8:45
“ Oggi molto spesso i RAW incorporano informazioni che vengono lette dai principali raw converter e applicano le conseguenti impostazioni di correzione lente (tra cui le più classiche sono proprio distorsioni e aberrazioni). Per sapere la vera resa della lente bisognerebbe aprire un RAW con un convertitore che non legge i profili incorporati nel raw, quelli più noti come LR o Capture One leggono sicuramente i profili incorporati nel raw. E' lo stesso approccio che utilizza anche il sistema m4/3, le ottiche sono molto performanti in termini di nitidezza e uniformità, il prezzo pagato su altri fronti viene delegato a correzioni software. „ Grazie per le preziose informazioni. Vedrò di approfondire il tutto nell'ambito dei raw prodotti dalla rx10mk4. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 8:52
“ Non c'è moltissima differenza. Ad un sensore così piccolo, penso proprio che non si possa chiedere di più. „ Sicuramente. Se nei tuoi due scatti non è applicata nessuna riduzione del rumore è un risultato molto superiore a quello della mia RX100, in condizioni di scarsa luminosità già a 1600 ISO il rumore era chiaramente evidente mentre nella tua foto non lo vedo. Probabilmente il sensore Sony di ultima generazione ha fatto ancora grossi passi avanti in questo senso. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 8:59
“ Sicuramente. Se nei tuoi due scatti non è applicata nessuna riduzione del rumore è un risultato molto superiore a quello della mia RX100, in condizioni di scarsa luminosità già a 1600 ISO il rumore era chiaramente evidente mentre nella tua foto non lo vedo. Probabilmente il sensore Sony di ultima generazione ha fatto ancora grossi passi avanti in questo senso. „ Il denoise, sulla rx10mk4, può essere impostato su tre livelli. Basso, normale e disattivato. Nel mio caso è stato impostato su disattivato. Come ho già detto, personalmente preferisco disattivarlo per preservare il più possibile i dettagli. Preferisco avere più rumore a grana fine, che una perdita di dettaglio. Poi si sa, è una questione puramente soggettiva. Grazie comunque per il tuo feedback in merito alla RX100. Molto utile. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:11
La manifestazione del rumore varia poi con il soggetto. Se il soggetto è molto nitido come nel mio caso, il rumore si vedrà ben poco. Se, al contrario, si prendono in considerazione le zone del bokeh ad esempio, o zone in cui il soggetto non è perfettamente a fuoco, il rumore sarà molto più visibile. Almeno per come la vedo io. In questo caso, l'unico modo per rendersi effettivamente conto di come si comporta un sensore è di effettuare moltissimi scatti, in tutte le situazioni possibili, sia di luce che di soggetto. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:12
“ Sono solo esempi estremi, a nessuno sano di mente verrebbe in mente di pretendere di più in simili condizioni, ma rendono il concetto di quali siano le potenzialità di questo sensore da un pollice. Le foto sono sempre crop di circa un terzo dell'immagine originale. Ripeto, nella realtà non mi sognerei mai di scattare in simili situazioni, nè tantomeno di farci pure dei crop. Sono solo immagini dimostrative „ Tradotto... "per chi della fotografia interessa non la foto in se ma l'angolo in altro croppato e ricroppato per vedere la fogliolina dell'albero sullo sfondo che nella foto quasi non vedi neppure (intendo l'albero) questa macchina non va bene... Ma non vi basta neppure il Fufù... Serve il medioformato" |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:23
Il FF se lo fanno bastare perché il MF costa molto di più. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:41
|
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:45
Come Raven, sono dell'idea che una macchina come questa non te la compri per poi croppare dalla mattina alla sera, alla spasmodica ricerca del pixel ribelle. O per fotografare nelle catacombe a mano libera senza flash. Questa macchina te la compri per goderti una seduta fotografica senza tanti sbattimenti per via del peso, delle ottiche intercambiabili, del treppiede a tracolla che pesa come un silo di cemento, e di tante altre amenità da pro. Poi arrivi a casa, e in un attimo hai trasferito tutte le foto sul tablet via wi-fi per godertele in 4k, con colori, contrasto e nitidezza meravigliosi. Se voglio farmi una seduta di foto mirata puntando alla qualità suprema, lascio a casa la rx10 e mi lancio in guerra con il corredo reflex più adatto. Questo almeno è ciò che faccio io. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:45
Il bello è che è davvero un accontentarsi non certo di poco.... Pensare che a 600mm (dove sono nitidi entrambi) c'è meno di 1 stop di differenza tra questi due sistemi 24-600 f4,3-7,2 vs 160-640 f5-6,2 camerasize.com/compact/#568.447,722,ha,t Fa riflettere... |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:56
“ Come Raven, sono dell'idea che una macchina come questa non te la compri per poi croppare dalla mattina alla sera, alla spasmodica ricerca del pixel ribelle. „ Dovrebbe essere chiaro e lampante ... ma misteriosamente e inspiegabilmente... non lo è ! “ O per fotografare nelle catacombe a mano libera senza flash. „ Questa è fantastica! “ Questa macchina te la compri per goderti una seduta fotografica senza tanti sbattimenti per via del peso, delle ottiche intercambiabili, del treppiede a tracolla che pesa come un silo di cemento, e di tante altre amenità da pro . Poi arrivi a casa, e in un attimo hai trasferito tutte le foto sul tablet via wi-fi per godertele in 4k, con colori, contrasto e nitidezza meravigliosi. „ Sarebbe nata proprio per questo... “ Se voglio farmi una seduta di foto mirata puntando alla qualità suprema, lascio a casa la rx10 e mi lancio in guerra con il corredo reflex più adatto. Questo almeno è ciò che faccio io „ Esattamente ! Aggiungo Se poi per qualcuno la qualità da "Suprema" non è un'esigenza può tranquillamente farsi bastare questa Bridge che sembra essere davvero eccezionale... (anche nel prezzo) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |