RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena spendere tanti soldi in obiettivi Pro se hai 12 Mpx?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Vale la pena spendere tanti soldi in obiettivi Pro se hai 12 Mpx?





avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:35

@Murmunto: "... il 16-35 (che, per inciso, non è affatto una ciofeca, se uno sa usarlo,..."

Mi fa piacere per chi ne trae soddisfazione.
Sarò stato sfortunato io con una copia sfuggita al controllo qualità di Nikon (seppure il negoziante che lo ha ritirato in permuta e che, per inciso, non era lo stesso che me lo aveva venduto e che non è uno sprovveduto, mi ha detto che era perfettamente in linea con tutti gli altri 16-35), ma ti posso assicurare che, oltre a saperlo usare e pur adottando tutti gli accorgimenti possibili (treppiede, VR disattivato, f8/f9, M-up, autoscatto a 5s, etc...), le foto che ne venivano fuori erano una vera ciofeca.
Ho passato ore a tentare una regolazione in camera ma nulla. Morbide sempre, soprattutto ai bordi!
Ho un Nikon 24-70 non stabilizzato e ti posso assicurare che a 24 (focale meno performante per questo zoom), a mano libera e senza tutti i predetti accorgimenti, è strepitoso in quanto a nitidezza, dettaglio e resa generale dal centro agli angoli anche a TA... e, per quanto detto, su una 12 Mpx che "livella" parecchio le prestazioni delle lenti.
Capisco che un grandangolare sia di difficile realizzazione ed esso ha dalla sua versatilità e stabilizzazione... ma per me vale la metà di quello che costa da nuovo. Per me (e solo per me) indifendibile.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 9:04

Caro collega, in merito alle tue convinzioni ti suggerisco di leggere questa discussione ed in particolare se capisci l'inglese vedere il video di perry.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2522997&show=1

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 2:02

Immagino che non ti stia riferendo a me che non ho una specializzazione in ottica e che di questo argomento non ne capisco nulla.MrGreen
Comunque... cavolo, questo sembra ribaltare la faccenda.
Però faccio presente che il mio post non era rivolto a capire se "chi ce l'ha più denso" gode di più.
La mia domanda, a parità di Mpx (cioè i 12 miserrimi delle mie macchine), era rivolta a capire se e quanto le caratteristiche del sensore possono interferire sulla resa di ottiche di diversa qualità, livellandone le prestazioni e rendendone utile o meno l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:16

Ciao in realtà sì ma riferivo a te. Il collegamento ad altra discussione così come le mie domande sibilline erano solo volte a suggerirti degli spunti di riflessione sulle tue argomentazioni/convinzioni in merito al numero di mp. Tutti qui. Saluti collega

avatarjunior
inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:25

@Simone Rota. Grazie del consiglio. Difatti era un'alternativa che stavo seriamente valutando.

@Albertolai. Purtroppo o fortunatamente non ho vere convinzioni ma solo innumerevoli dubbi dovuti alla mia profonda ignoranza in materia. Saluti a te, collega.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 14:59

Tutti i ragionamenti per cui le bigmpx limitano la resa degli obiettivi per via della diffrazione non tengono conto di una banale realtà: pochissimi obiettivi sono "diffraction limited", le aberrazioni non corrette sono assolutamente preponderanti rispetto alla diffrazione. Aggiungiamo che ogni sensel RGB di un Bayer subisce una diffrazione diversa per via della lunghezza d'onda e non ci si salva più...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2017 ore 16:41

Seguo

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:09

intervengo con ritardo per dire il mio punto di vista e per chiedere una cosa a Alessandro Pollastrini.
- per quanto riguarda l'acquisto di obiettivi il mio approccio è sempre stato improntato ad una filosofia molto pratica: l'innovazione tecnologica dei sensori è molto più veloce che quella degli obiettivi, se una dslr di 10 anni fa oggi è obsolescente se non obsoleta non è così per un buon obiettivo. Acquistare un obiettivo scegliendolo perché si accoppia bene ad una dslr da 12 Mpix del 2008 può essere sensato nel breve termine ma forse non lo è nel medio, io potendo punterei a scegliere la migliore ottica possibile per la lunghezza focale di cui ho bisogno, un'ottica quanto più corretta già a diaframmi aperti (come puntualizza Valgrassi), sapendo che un'ottica me la tengo per vent'anni mentre una dslr da 12 MPix è già oggi archeologica
- a Pollastrini volevo chiedere come opera praticamente nello sharpening "a tre stadi" da lui usato (sempre se non è un segreto, se sono troppo indiscreto Alessandro me lo dica pure chiaramente che non mi offendo), poi volevo anche chiedere se gli algoritmi software che correggono la diffrazione correggono a tutti gli effetti o sono solo un "pannicello"? io possiedo una canon FF da 30 Mpix, in teoria se apro il file Raw con il software Canon DPP c'è una funzione per correggere la diffrazione, che non ho mai provato poiché uso lightroom dove invece tale funzione mi sembra di non la trovarla.

user78019
avatar
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:39

pochissimi obiettivi sono "diffraction limited", le aberrazioni non corrette sono assolutamente preponderanti rispetto alla diffrazione.

Mai sentito parlare di Airy disk?

potendo punterei a scegliere la migliore ottica possibile per la lunghezza focale di cui ho bisogno, un'ottica quanto più corretta già a diaframmi aperti ... un'ottica me la tengo per vent'anni ...

Concordo in pieno. Aggiungo che anche su sensori da 12 Mpix un'ottica migliore si distingue da un'ottica di qualità inferiore. Un Makro-Planar 100/2 è "visibilmente" migliore di un Micro-Nikkor 105 VR. E parliamo di un macro Nikon che non è proprio un fondo di bottiglia ...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:48

Ed un apo macro 100 Leitz è visibilmente superiore allo Zeiss......;-)

user78019
avatar
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:49

Solo perché ha meno LoCA ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:54

E meno vignettatura e colori più belli....;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 11:55

Giudica tu se ne vale la pena o meno



user78019
avatar
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:00

E meno vignettatura e colori più belli...

C'è chi sostiene che queste quisquilie si risolvano in PP MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2017 ore 13:18

Allora compriamo una qualunque ciofeca....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me