| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:56
Anch'io che ho avuto 5 o sei reflex Nikon e molti obiettivi, raramente mi è capitato di tarare, poi magari rinnovavo la reflex e tutto ritornava perfetto. Solo un obiettivo Sigma ad ogni reflex che cambiavo aveva bisogno di nuove tarature poi l'ho venduto. |
user4758 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 7:58
Infatti con ottiche proprietarie, almeno in Canon, normalmente non c'è alcun bisogno di tarare... Ho la 7DII che è starata di un +10 con tutte le ottiche, ma quello dipende dal fatto che ho fatto modificare il filtro con uno Super UV-Ir per astro! P.S. Bellissime le tue foto del martino! Io sono un disastro con l'avifauna... dopo un po' di tentativi inutili ho preferito darmi all'ippica! |
user28666 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 8:10
@Zeppo: sei fortunato perché hai Canon :-) Avuto D300, D600, D800, D700 e tutte le ottiche avevano necessità di aggiustamenti in positivo e negativo. Impossibile che ti piazzi a +10 e tutte vanno bene. È questione di geometria e qualche microregolazione è sempre necessaria. Oltretutto una D850 con 47mp osservato al 200% è deleterio... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 8:13
Anche se Zeppo non mi leggerà perché mi ha bloccato, dico che la messa a fuoco su FF a 12 mp 5D non è così critica come su 36 , 47, o 50 mp, gli errori si vedono molto meno, e anche i dettagli! |
user4758 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 8:22
“ Impossibile che ti piazzi a +10 e tutte vanno bene. „ Sulla 7DII ho fatto sostituire il filtro IR (quindi diverso spessore) per questo ho un +10 fisso con tutte le ottiche Con la 5DIV ma anche con la 5DIII che avevo prima non ho mai dovuto tarare nulla |
user28666 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:37
@ Zeppo: si mi è chiaro del perché +10. Quello che trovo sorprendente è la costanza di tutte le ottiche che hai. Si chiama fortuna o accettare una certa tolleranza. |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:39
Penso che qualsiasi reflex, indipendentemente dalla marca e dal modello, abbia la necessità di effettuare una regolazione fine dell'autofocus altrimenti non si spiegherebbe il fatto che ce l'abbiano messo. Io che non ho né Canon e né Nikon ho fatto la micro regolazione sulla maggior parte delle ottiche e questo con tutte e tre le reflex che ho posseduto. Piuttosto mi piacerebbe sapere come sono state scattate le foto nel test di dpreview: con il cavalletto o senza cavalletto? Spero abbiamo usato il cavalletto altrimenti il test non è attendibile visto che si parla di un 105mm usato a tutta apertura. Detto questo, secondo chi ha effettuato il test il problema si potrebbe risolvere se la D850 avesse la possibilità di fare la microregolazione anche a distanze diverse, però se con uno zoom variando la focale potrebbe sentirsi questa necessità, nel caso specifico trattandosi di una focale fissa la regolazione a diverse distanze di ripresa non dovrebbe essere necessaria. |
user4758 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:48
“ Quello che trovo sorprendente è la costanza di tutte le ottiche che hai. Si chiama fortuna o accettare una certa tolleranza. „ Non sono un professionista, ma non accetterei tolleranze anche minime! Sono un f0ttuto precisino... |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:49
salve ho prenotato la d850 qualche settimana fa, prima lo avuta in prova dal mio negoziante per un pomeriggio e devo dire che non ho riscontrato problemi di sorta. la ho usata solo per foto macro di gioielli che ovviamenti non si muovono ma la messa a fuoco è sempre difficoltosa. se esiste un problema cosa che nn credo bastera aggiornare la macchina e tutto andra' a posto almeno spero. buona luce a tutti |
user4758 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 9:55
Nini, riusciresti a postare una foto a piena risoluzione? Sono curioso di vedere la resa... grazie |
user28666 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:06
Credo che ad oggi solo la Pentax permetta la regolazione in camera alle varie distanze. Ad ogni modo per Nikon non vi è questa possibilità. Pur trattandosi di una focale fissa, quasi sempre io ho la necessità di regolare a diverse distanze. Tarare ad 1 metro e tarare a 10 metri o infinito è ben altra cosa specie con degli f/1.4. Un'altra cosa che ho verificato è che se l'approccio al fuoco viene fatto dalla posizione di infinito o dalla minima distanza, la tolleranza e il F/B focus cambia. Bisogna chiedere a Zeppo come è riuscito lui a non avere di questi inconvenienti. |
user4758 | inviato il 12 Ottobre 2017 ore 10:27
Ripeto, non sono un professionista quindi anche se perdo l'attimo chissene... ma quando il fuoco è cannato la colpa è sempre mia! Ho fatto 2-3 anni a fare ritratti al Lucca Comics, prima con il 50 1.2 e poi con il 50 1.0 ed ho centinaia di foto perfettamente a fuoco; primi piani e figure intere... Ho anche fatto diversi eventi e scatti a teatro con il 35 1.4, 135 2.0 e 200 2.8 e sono sempre rimasto soddisfatto dei risultati ottenuti! |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:07
zeppo ora sono in vacanza se hai pazienza qualche giorno che rientro volentieri . |
| inviato il 12 Ottobre 2017 ore 11:47
“ Credo che ad oggi solo la Pentax permetta la regolazione in camera alle varie distanze. „ Cioè? Una determinata ottica si può regolare a diverse distanze dal soggetto? Secondo me c'è qualcosa che mi sfugge: io non me ne sono mai accorto. Ogni ottica può memorizzare la sua messa a fuoco, ma non mi sembra che nel menu delle Pentax ci sia la possibilità di fare le regolazioni della stessa ottica a distanze diverse. Il fotografo può scegliere una sola distanza, da quella minima a infinito. Ma sempre una sola viene memorizzata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |