RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il ritorno di yashica!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » il ritorno di yashica!!!





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 20:53

Sony A7s. Sorriso

Non so neanche se a quei tempi facesse qualche fotocamera a pellicola.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 21:03

Ahahaha...No sicuro, era Minolta semmai.

(Sony A7 II)

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 21:05

Già...
(quel II si vede poco, ho tirato ad indovinare. ;-))

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 21:19

Un articolo che parla di questa macchinetta giocattolo, molto male naturalmente.
blog.photoshelter.com/2017/10/yashica-digifilm-y35-exemplifies-everyth

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 21:25

Leica non fa testo, quelli sono degli extraterrestri.


Diciamo solo che tecnicamente è fattibile, poi volendo le grandi aziende giapponesi come Canon e Nikon potrebbero fare quello che vogliono .....a mio parere se riuscissero ad inventare qualcosa del genere ne venderebbero a camionate e visto il momento di difficoltà con saturazione del mercato qualcosa di nuovo dovranno pur inventare

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 21:37

Probabilmente trovano la soluzione antieconomica e non rientreranno dagli investimenti.
Non so se un giovane nato nell'era digitale accetterebbe quello che io e te potremmo tranquillamente accettare, visto che proveniamo dall'altra era.

Pensa che nei primi anni 2000 ho sempre sperato che i produttori facessero un dorso di questo tipo, ma a parte Leica che sta su un altro pianeta, nessun altro ha fatto nulla, hanno preferito fare un corpo macchina dedicato.
Eppure la prima reflex digitale economica della Canon, la 300D era quasi gemella della EOS 300 che ho tutt'oggi.
global.canon/en/c-museum/product/film214.html
global.canon/en/c-museum/product/dslr784.html

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 21:44

Probabilmente trovano la soluzione antieconomica e non rientreranno dagli investimenti.
Non so se un giovane nato nell'era digitale accetterebbe quello che io e te potremmo tranquillamente accettare, visto che proveniamo dall'altra era.


Ahimè temo che tu abbia ragione .....spesso parlo con il cuore, loro con i numeri

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 22:20

Il dorso digitale l'ha fatto Hasselblad....

Quelli e Leica sono un'altra storia: funzionano comunque in manuale, non è così complicato trapiantare il digitale su un corpo analogico. Il vero problema è realizzare dei moduli che garantiscano il corretto allineamento di tutte le componenti, è solo una questione di precisione delle lavorazioni meccaniche e di relativi costi.

Le case giapponesi probabilmente non hanno nessun interesse a sviluppare la soluzione, perchè è totalmente estranea alla loro filosofia, fondata su elettronica e controlli automatici.
Non vendono gli stessi valori tecnologici e funzionali di Leica o Hasselblad, puntano a mercati e clienti completamente diversi.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 22:35

E di questo progetto italiano cosa ne pensate ?
nikonrumors.com/2017/10/06/new-kickstarter-project-promises-digital-ba

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2017 ore 23:33

Se ne è già parlato nella pagina precedente. ;-)
imback.eu/home/

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2017 ore 7:05

Ok, mi era sfuggito il post.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2017 ore 17:38

Riguardo il poter cambiare sensore, aveva fatto qualcosa del genere Ricoh con la sua GXR; questa fotocamera cambiava il sensore insieme alle lenti, ma non ebbe molto successo. Altrimenti ci sono le Medio Formato digitali tipo Hasselblad e Phase One che cambiano il sensore, ma i prezzi sono da capogiro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me