| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 1:55
Bfcleojr, immagino tu lo sappia ma oltre al sistema che hai illustrato , c'è anche quello della posa T, che in pratica ti permette di selezionare tutti i tempi disponibili , anzichè quelli immediatamente inferiore e superiore a quello scelto sulla ghiera dei tempi. Quanto alle lenti , io penso che la serie xc sia veramente un affare. Utilizzo il 16- 50 da circa un anno e secondo me la definizione a centro lente è spettacolare ... faccio un esempio : a 16 mm diaframmando ad f8 e f11 è anche meglio del 16 -55 Questo è un test interessante, e restituisce di fatto dignità a questo zoomino economico e leggero che molti snobbano www.fotografidigitali.it/articoli/4467/fujifilm-zoom-standard-quale-co lo stesso dicasi per la focale di 35 ... L'altro zoom , il 50-230 , è altrettanto apprezzato .. questo però lo dico per sentito dire. Altro grandissimo vantaggio del 16 50 è che ha una distanza minima di messa a fuoco dichiarata di 15 cm , permettendoti di fare dei close up di tutto rispetto. Non so come viene calcolato questo valore , io vedo che mi conferma il fuoco anche con la lente posizionata a 7 cm dal soggetto. La prova del 9 in manual focus sembra confermarlo. Alla fine di quel test gli autori sconsigliano l'uso del 16 50 per via della mancanza della ghiera .... ma si fà di molto bene anche senza... se ci sono dei vantaggi ... ed in primis la leggerezza e la compattezza per te mi sembra essere uno di questi |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 2:29
X Mauri88: Se non sbaglio la minima distanza di maf è da considerare dal sensore non dalla lente frontale. Se sbaglio correggetemi, sono le 2 e mezza e non sono sicuro neanche di come mi chiamo... |
user81826 | inviato il 29 Ottobre 2017 ore 8:01
La minima distanza di messa a fuoco si calcola dal nodo focale, non dal sensore o dal barilotto. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 12:17
Si questo in generale lo sapevo.E' anche vero però che l'indicazione varia da modello a modello. Ad esempio sulla compatta nikon s2700 e sulla fuji xq2 questo numero è calcolato a partire dalla fine del barilotto, non dal nodo focale , ed è ribadito esplicitamente. Per questo dicevo che non sapevo come veniva calcolato questo valore ... essendo già possessore della xq2 pensavo che in fuji indicassero per semplicità la fine del barilotto . Poi pensavo che ci fosse una differenza con la x-A10 , di cui pubblicizzavano con vigore il fatto che in abbinamento al 16-50 la minima distanza di lavoro si riduceva a soli 7 cm. Pensavo fosse una esclusiva della x-a10 , ma evidentemente era solo una boutade pubblicitaria. Probabilmente sui modelli + orientati al mercato consumer fuji mette in evidenza questo dato (minima distanza di lavoro) piuttosto che la minima distanza focale. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:16
“ cosa è errato? scrivere che una entry-level - si chiami 200D o altro - ha meno ghiere e pulsanti personalizzabili di una top di gamma - si chiami X-T1 o altro? „ non è errato e mai l'ho detto, se ti piace mettermi in bocca parole che non ho detto fai pure ho solo corretto la tua affermazione in cui dicevi che c'era da entrare nei menu, per fare ogni cosa. comunque noi qui stiamo a chiacchierare di aria fritta, la scelta spetterà a Giotri, se scegliere una macchina nuova sotto tutti i punti di vista e meno cara, o una più professionale ma vecchia e costosa. solo lui può saperlo |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:17
io cmq tra i due litiganti scelgo nikon d5500/5600 |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 13:31
che è simile alla 200d, quindi... non ne usciamo vivi, non fare altro casino Mirko!!! |
| inviato il 20 Aprile 2018 ore 22:25
So di essere in ritardo, ma... ma io ho avuto due E1, una E3, due E5 e ora una omd e-m1 e una "vecchia" E5 e... continuo a preferire la vecchia E5. Meno evoluta? Certo. Peggiore agli alti iso? Certo. Stabilizzatore efficace, ma non come sulla e-m1? Vero. Time lapse? Niente. Focus stacking? ...No. Ma quando la impugno e guardo nel pentaprisma... è amore senza fine. Menù chiari e efficaci, niente fronzoli, ma qualche sfizio come la possibilità di regolare il pre e il post focusing. Se avessero fatto una E5 con il sensore e un paio di funzioni della e-m1, io e moltissimi altri non avremmo voluto neanche sentire parlare di altre macchine. D'altra parte se ci vogliono ancora 500 euro per un modello in buone condizioni, qualcosa vorrà pur dire. Se poi si parla di ottiche, il 12-60 considerato eccezionale, e lo è, il 50mm incredibile, il 14-35 f2 esagerato, il 35-100 f2..., il 90-250 2.8..., il 300 f2.8... |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 3:07
Ciao, personalmente stabilirei quale corredo di ottiche vorresti avere per entrambi i sistemi, e farei una prima valutazione differenza costi e pesi. Poi una volta deciso sulla carta cercherei di andare a toccare con mano per capire il feeling. Tieni comunque presente che se puoi resistere ancora un po' Canikon dovrebbero ormai uscire con prodotti ml. Io da possessore Nikon apsc invidio a Canon il sistema ml apsc, tutto sommato economico e leggero, con il 15-45 ci fai quasi tutto. Tornando alla tua scelta se scatti solo in manuale, la d200 la devi provare e valutare se davvero la mancanza della doppia ghiera è così limitante. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 6:25
Io Fuji l'ho avuta 2 volte e se non fosse per il FF che le manca forse oggi avrei solo un suo corredo. È un buon compromesso con obiettivi che si attestano sulla qualità degli L Canon e quasi niente di più cheap per scelta (eccezione fanno:16-50 è 50-230). La loro idea di APS-C di qualità differenziata solo per l'ergonomia dei corpi è interessante e vincente sopratutto con un offerta di ottiche molto varia in fatto di pesi e dimensioni. Poi sul forum si scatena una forma di fanatismo per cui sembra che Fuji sia qualcosa d'altro rispetto alla povera tecnologia degli altri, ma così non è e la resa è comunque in linea con le APS-C moderne pur attestandosi tra le migliori. La forza di Fuji non è nelle prestazioni ma nel come è concepito il sistema. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 6:32
Tra APS-C solo fuji... E ho avuto la 200D! Con un ottica come il 35 1.4 poi spacca letteralmente il capello, rimanendo piccolissima e leggerissima |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:20
Alla fine ho preso la fuji XE-3 con un 18mm e un 27mm fissi. e appena mi decido mi prenderò il 35mm f2. Sono veramente soddisfatto. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:29
Con entrambe avresti fatto belle foto, ma viste le tue esigenze, credo che tu abbia fatto la scelta migliore (comunque una X-T1 non è assolutamente obsoleta, è il nostro atteggiamento consumistico che ce lo fa credere). Intervengo più che altro per @Morgana82 che per un paio di volte ha criticato la rotella dei tempi Fujifilm. C'è si la possibilità di usare la ghiera per regolare i tempi, con scatti di uno stop compensabili con il pad a 4 frecce. Credo che non ci sia nulla di più scomodo alla faccia della filosofia nostalgica. Io personalmente tengo la rotella su T, e regolo i tempi con la ghiera anteriore. Scatti da 1/3 stop ed immediatezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |