| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:16
“ Fino a 6400 iso è praticamente identica alla sua d4 e meglio della D800 che lui ha posseduto per qualche mese...a suo giudizio è una gran macchina da preferire perfino alla D800...ovvio ha anche specificato che giustamente serve provarla sul campo in tutte le varie situazioni, ma da una prima analisi il risultati sono davvero notevoli, tanto da far quasi rimpiangere i 4000€ in più che servono per una D4 „ Calma. La d600 è un'ottima macchina ad un prezzo interessante. Nonostante questo non ha niente da spartire con le sorelle grandi. Rispetto alla d800 ha un olpf molto marcato che rende i dettagli molto più morbidi. Inutile confrontarlo invece con quello della d4 vista le densità completamente diversa. Pur mantenendo un ottima qualità salendo con gli iso perde parecchio in capacità di catturare i dettagli e qualità del rumore se confrontata con la d800. Anche qui, inutile confrontarla con la d4 che ha una densità completamente diversa. Spero che chi l'ha provata si sia accorto che fino a 6400 la caduta è lineare mentre sopra diventa esponenziale. Questo non succede su d800 per esempio. Rispetto a d800 e d4 ha un corpo molto inferiore, un AF tutt'altro che ben distribuito e mancano molte funzioni avanzate che hanno le 2 sorelle grandi. Intendiamoci, è una gran macchina, ma in TUTTO inferiore a d800 e d4. Non facciamo finta che così non sia solo per giustificare a noi stessi il fatto di non aver voluto/potuto spendere di più. E' una macchina che sposa le esigenze di molti dando grandi soddisfazioni ma, come dicevo anche nell'altro topic, è destinata al pubblico consumer di d90/d7000. Chi proviene da d300/d700 ha già comprato o comprerà d800/d4 perchè le limitazioni imposte a questa piccola full frame sono passi indietro rispetto ai corpi precedenti. |
user14758 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:20
“ Quindi scattano JPEG? Visto che non ci sono i NEF intermedi „ "alcuni" purtroppo si, in jpeg e non in raw,in quei casi mi domando perchè l'abbiano presa... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:20
Viper non è un altro discorso ... perchè se mi dici "occore un hard disk come memory card" che la riduci in PP non inficia le dimensioni su Memory Card ma solo su PC. Mi dirai però Kame che una D700 Mark II non l'hanno tirata fuori ... e si ritorna sempre al discorso concorrenza in casa che Nikon ha pagato caro con la D700. Sicuramente però un ottima FF che si sposa bene con un sacco di applicazioni. Certo ora non mi venite a dire che è tanto diversa dalla Canon 6D (che però non è in commercio in effetti) a me pajono fatte a specchio, e forse a questo punto il WiFi e GPS potrebbero risultare una scelta vincente (sempre che il 20MPX si comporti bene e il range ISO sia ampiamente utilizzabile). |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:21
“ Quindi scattano JPEG? Visto che non ci sono i NEF intermedi ... „ La d800 produce jpg qualitativamente ottimi, spesso utilizzabili come prodotto finito. La mancaza dei NEF intermedi è una cavolata di Nikon al limite del tollerabile. Un raw, lossless a 14 bit, di solito occupa circa 45 mb. Sviluppando un jpg dal raw e mantenendo la massima qualità il jpg finito è sopra i 30mb contro i 20 al massimo che produce la macchina. La differenza si vede e quando serve il raw è d'obbligo. Poi, la fisima che serve il pc dddidio è assurda. Uso un dell xps 17", i7 Quad da 2.6, 6gb ram e 1 tera di hd. Comprato l'anno scorso per 1099€. Non ho problemi a gestire e processare le immagini della d800. Vogliamo credere che al mondo ci sia qualcuno che ha ancora un celeron con 1 gb di ram? |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:24
“ la D600 a non meno di 1950€(almeno io ancora non l'ho vista) „ disponibile su negozio online, con garanzia Nital Italia 3 anni, a 1847 |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:28
Ermoro, a guardare le sole specifiche tecniche tra 6d e d600 c'è parecchia differenza, nonostante il prezzo identico. Per valutare in modo soggettivo le specifiche... servirebbe poter provare la "mitica" 6d. Canon è alla rincorsa ultimamente. Presena i modelli insieme a Nikon e poi finisce di progettarli. La carenza di cr2 della 6d fa molto pensare. Non vedo l'ora di provare anche la 6d anche se, su un corpo di quel tipo, a quel prezzo, già solo il fatto che non ci sia un flash commander la trovo una idiozia. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:41
“ Già .. così ora Nikon invece di continuare a tenere 'sulla corda' i canonisti con un AF decisamente superiore, si è adeguata anche lei all'impadulamento verso il basso .. chissà come gongolano i rispettivi marketing, non escluderei che a natale (o altra analoga ricorrenza in giappone) si trovino a brindare insieme! „ E ho capito, Dab... D'altronde non è che i markettari (Nikon o Canon che sia) so' nati "la notte dello sgrullone" che non capiscono che rischiano di perdere un botto di vendite molto più profittevoli se non limitano in qualche modo le performance delle macchine meno costose, eh... P.S. AF decisamente superiore a che? Non mi pare che Nikon annoveri sistemi AF superiori a quelli Canon almeno stando alle ultime uscite... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:45
“ Ermoro, a guardare le sole specifiche tecniche tra 6d e d600 c'è parecchia differenza, nonostante il prezzo identico. „ Tipo? I prezzi identici ... mmm non so, all'uscita a Dicembre (se Canon vuole) forse si ma credo poi la 6D si assesterà più in basso. Certo senza prove è difficile dire quali siano le differenze ma da specifiche sinceramente, a parte il flash, non vedo differenze di utilizzo nell'uso pratico. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:46
“ Canon è alla rincorsa ultimamente. Presena i modelli insieme a Nikon e poi finisce di progettarli. „ Considerata la sesquipedale ×ta fatta con l'AF della D800 (a proposito, l'hai ritirata la tua da LTR?) e D4, forse Nikon farebbe bene a fare altrettanto... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 13:48
“ Viper non è un altro discorso ... perchè se mi dici "occore un hard disk come memory card" che la riduci in PP non inficia le dimensioni su Memory Card ma solo su PC. „ Ma io intendevo proprio questo con un altro discorso! Non potendo ridurre le dimensioni onboard,la capienza delle CF, e questo è un grosso limite per me, cala vertiginosamente. L'"altro discorso" era riferito alla pp e per quello che ho detto così! Per il resto quoto ogni parola di Kame |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 14:08
“ Non mi pare che Nikon annoveri sistemi AF superiori a quelli Canon almeno stando alle ultime uscite... „ No ma infatti sono stato impreciso perchè avevo in mente l'annoso confronto (per noi impietoso) tra D700 e 5D/5D2. Nulla da dire sul modulo di 5D3/1DX, anzi .. credo ci sia solo da leccarsi le dita Quello che volevo evidenziare è che sino a un paio di anni fa sembrava che tra i due marchi fosse concorrenza seria, con Nikon fortemente impegnata a mettere sotto pressione il concorrente che secondo me dormiva un pò sugli allori. Ora invece pare veramente che vadano a braccetto, almeno per quanto riguarda i corpi macchina. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 14:08
“ Considerata la sesquipedale ×ta fatta con l'AF della D800 (a proposito, l'hai ritirata la tua da LTR?) e D4, forse Nikon farebbe bene a fare altrettanto... „ Si la mia l'ho ritirata e non aveva quel problema... era semplicemente tarata a -20 La tua 5d3 con lo scotch nero è andata a posto? Le "×te" in quest'era digitale fioccano per via del passa parola digitale. Un esempio di quello che intendevo prima sul confronto delle specifiche: 6d, 11 punti di fuoco. d600, 39 punti di fuoco. Sono numeri, visti così la 6d è di parecchio inferiore. Poi fai una prova sul campo e ti accorgi che i 39 punti della d600, tutti in centro, non servono a nulla. Ne bastavano 11 e la resa era identica. Sempre riguardo ai punti di fuoco, avete visto la a99? 19 punti +101 di supporto. WOW. Poi analizzi le prime prove. I 101 funzionano solo su 5 lenti di tutto il parco ottico, sono TUTTI in centro. In pratica una grande innovazione, totalmente ininfluente. Tutto per dire... i numeri sono numeri, finchè non riusciamo a provare la 6d non possono essere interpretati soggettivamente... |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 14:14
Absolute ma lo sai che il problema dell'af è già risolto dai tempi di Noè???? Guarda che è bastato un semplice aggiornamento firmware per risolvere il problema. NOn hai bisgno di spedire un 800mm f5.6 o un 200mm f2 perfettamente funzionanti solo perchè alcuni modelli di 5d markIII e 1Dx rendono inutilizzabile lo stabilizzatore. Cerchiamo di dare il giusto peso alle cose e di dare notizie vere Riguardo la D600 confermo quanto ho detto finora. Bella fotocamera ma essendo simil D7000 non può costare 2000 euro. Il fatto che la si trovi Nital a 1840 euro circa è già una gran cosa ma penso che il prezzo giusto sia 1600 massimo 1700 euro nuova e Nital. Per le specifiche rispetto alla D800...beh dai non le paragoniamo non scherziamo suvvia |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 14:54
“ Absolute ma lo sai che il problema dell'af è già risolto dai tempi di Noè???? Guarda che è bastato un semplice aggiornamento firmware per risolvere il problema. „ e con le dominanti dei display com'è finita? |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 15:14
Il thread non c'entra nulla con quello di cui parlate. Se l'intento è il solito di generare flame, apritevi un thread di sfogo apposta. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |