RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Display superiore reflex serve davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Display superiore reflex serve davvero?





avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 19:38

Sono passato da 1200d a 7d e ora abituato alla doppia ghiera e display superiore non ne posso fare a meno, qualche volta uso anche la 700d di mia sorella e non metto in dubbio che il display touch della 700 lo può sostituire tranquillamente il piccolo lcd ma sinceramente guardare quello superiore prima di scattare x controllare tipo di esposizione, iso e modalità af in un istante senza svenare la batteria mi è diventato indispensabile anche come semplice amatore.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:40

Tu pensa che a me quando ormai quasi 5 anni fa ho abbandonato la serie 1D3 per passare alla 5D3, mi manca terzo display MrGreen .... sono utili certamente per ino sguardo rapido semza arrivare per consumo e “abbagliamento” il più grande monitor. Di questo ed altro ti accorgi che mancano o servono quando li hai usati! ....senza contare della doppia ghiera, Colnago dovrebbe esere in tutte le reflex!!

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 20:53

Mi avete messo un pò di confusione....mi sa che ci penserò un pò prima di cambiare la mia con la 60d. Cmq il sensore è lo stesso e anche i punti di messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:02

Meglio se hai confusione, vuol dire che inizi veramente a comprendere ciò che per te è e sarà esenziale e cio che sarà facilmente rinunciabile. Se all'inizio qualcuno mi avrebbe messo confusione e non me avrebbe detto “fai cosi che è meglio e lascia perdere tutto il resto” avrei oggi risparmiato tanti soldi ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:24

Ecco la mia esperienza in senso cronologico:

- 400D. Potevo modificare le impostazioni solo dal display LCD posteriore, ricordandomi ogni volta di disattivarle con Info, altrimenti rimaneva sempre acceso.

- 50D. Usavo prevalentemente il display superiore per l'immediatezza, rispetto il display LCD. Comodissimo avere i tastini vicino al display e modificare rapidamente le impostazioni.

- 7D. Ho scoperto il comodissimo tasto "Q". Usavo il display superiore per dare una occhiata veloce alle impostazioni ed eventualmente modificare quella necessaria tramite i tastini vicino il display (di notte bisognava ricordarsi di illuminare il display), ma quando dovevo fare più impostazioni, usavo sempre e solo il tasto Q che fa apparire tutto sul display LCD e consente di modificare molti settaggi in poco tempo usando solo la ghiera posteriore ed il tasto SET.

- Oggi ho la 7D II e la 6D ed agisco come facevo con la 7D. Il display superiore lo uso solo per dare una occhiata rapida alle impostazioni ed eventualmente modificare al volo quella che devo modificare, ma le impostazioni le faccio prevalentemente col tasto Q ed il display posteriore LCD.
Il problema della batterie è un falso problema, per me, perché tra la 7D col grip e la 6D ho circa 6 batterie di ricambio.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 21:24

Non saprei come fare senza il display superiore, come fate a vedere in un colpo d'occhio tutti i settaggi e soprattutto le modifiche che apportate con le due ghiere? Risparmio batteria? Forse con le mirrorless sará importante, io faccio piú di 1000 scatti con una batteria e display superiore!

Cool

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:50

Grazie per aver condiviso le vostre esperienze d'uso. Intanto ho notato di aver preso l' abitudine di usare molto il touch screen per cambiare impostazioni.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2017 ore 23:52

Grazie Giobol anche io trovo molto utile il tasto Q

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:24

Mi avete messo un pò di confusione...


È normale! Una cosa che col tempo si impara, mai chiedere niente in un forum! C'è chi consiglia una cosa, chi consiglia il contrario, poi le due categorie iniziano a scannarsi tra di loro MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 10:32

Il display superiore è meglio se c'è: poi decidi tu se può esserti utile oppure puoi farne a meno.
Una cosa è certa: se scatti in modalità Program o meglio ancora Totalmente Automatico che tu abbia il display superiore o non ce l'abbia è la stessa cosa.:-P

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 12:36

Scatto spesso in AV...priorità diaframma...quindi imposto apertura, poi scelgo gli iso in modo da avere almeno 1/60 quando fotografo persone ferme . Se c'è poca luce tento con tempi 1/125 con persone che si muovono lentamente..

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 16:40

Non vorrei essere frainteso, ma il fatto che ultimamente utilizzo più spesso il tasto Q e le impostazioni su LCD, non significa che non faccio uso del display superiore, anzi, lo consulto spesso e di continuo come informatore delle impostazioni, in particolare quando cambio da C1, C2 e C3, dove le impostazioni si autoaggiornano. Tuttavia, oggi come oggi trovo più rapido modificare le impostazioni col tasto Q, anche perché alcune impostazioni sono disponibili solo con questo quick control. Senza il tasto Q queste impostazioni sarebbero attivabili solo scorrendo i menù, perché non ci sono nei tastini vicini al display superiore.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 17:21

mai avuto... però sicuramente mi avrebbe salvato tante dimenticanze nei settaggi....

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2017 ore 17:31

Il display superiore ha una serie di vantaggi rispetto allo schermo posteriore.

- Non consuma batteria
- Permette di avere sempre sott'occhio tutte le impostazioni fondamentali in ogni momento
- È perfettamente visibile sotto ogni condizione di luce
- Non abbaglia né dà fastidio di notte come il display posteriore.

Sinceramente non comprerei una reflex senza.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 13:45

È perfettamente visibile sotto ogni condizione di luce

Già questo vantaggio da solo ne giustifica la presenza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me