| inviato il 25 Ottobre 2017 ore 7:59
Io ho un buon carattere, rido sempre. Forse ora ho scoperto la causa: ho l'85 Ai-s. Ho anche 85 Art e 105/1,4. Questi sono decisamente più nitidi, soprattutto a TA, ma per quanto riguarda la piacevolezza generale, la "tridimensionalità", e per non parlare dello sfocato, il vecchio Ai-s (e i suoi fratelloni 135/2 e 180/2,8), sono insuperabili. A mio parere. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 7:23
Qualcuno è in grado di spiegare perché di Sigma 85mm 1.4 Art, solo dopo appena 2 anni dall'uscita, ce ne sono già 11 nel mercatino, mentre dei Nikon, dopo 7 anni, ce ne sono solo 16? E' una cosa contro ogni logica. Sembrerebbe che il Sigma vada bene solo nei test di laboratorio. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 7:50
Io mi sono preso l'1.4 D e vivo sereno e “cremoso”. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 11:18
Probabilmente in 2 anni (ma sono meno)ne hanno venduti moltissimi... Poi tra quegli 11 sul mercatino la maggioranza è per Canon |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 12:21
Il numero di esemplari nel mercatino non gioca a favore di quest'obiettivo. Se avesse la qualità illustrata negli esperimenti di laboratorio non avrebbe poi tanto senso venderlo. |
| inviato il 02 Novembre 2017 ore 12:34
Domenik, sei il solito esagerato. il sigma 85 art è stato presentato il 19 settembre 2016 e disponibile in negozio a fine ottobre dello scorso anno. Va bene che Einstein ha detto che il tempo è relativo allo spazio ma se un anno esatto me lo trasformi al doppio non riesco a capire in che coordinate spazio-tempo sei collocato ps Qui il topic del padrone di casa dell'annuncio del 85 art www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2003975&show=&npost=&o=/ |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 19:52
Ogni volta che si parla dei Sigma Art immancabilmente i Nikonisti ad ogni costo tirano fuori la solita solfa si ma il peso si ma i F/B focus si ma perché comprare un ottica da tarare o da aggiornare etc. etc. una volta qualcuno parlava di "onirica visione" del nikon rispetto al Sigma. La qualità di costruzione e le risultanze ottiche portano gli Art allo stesso se non superiore livello delle ottiche ZEISS come si legge su moltissime recensioni e come chi ha o avuto le stesse focali sostiene. Tutto il resto è noia. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 20:04
Sigma? Siete di bocca buona... |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:02
“ Ogni volta che si parla dei Sigma Art immancabilmente i Nikonisti ad ogni costo tirano fuori la solita solfa si ma il peso si ma i F/B focus si ma perché comprare un ottica da tarare o da aggiornare etc. etc. una volta qualcuno parlava di "onirica visione" del nikon rispetto al Sigma. La qualità di costruzione e le risultanze ottiche portano gli Art allo stesso se non superiore livello delle ottiche ZEISS come si legge su moltissime recensioni e come chi ha o avuto le stesse focali sostiene. Tutto il resto è noia. „ scusa ma perché "i nikonisti"? Le maggiori riserve sui Sigma le leggo da chi ha Canon |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:27
Eh si gli utenti Canon soffrono tantissimo con l art? |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:40
magari anche a ragion veduta |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 21:57
Io li ho provati tutti e non faccio il tifo per nessuno. Ho tutta la collezione di fissi serie D e scatto con D750. Alla presentazione della D850 ho preso in prestito l'85 Nikon 1.4. Be', fantastico, poi mi giro un po' in controluce e l'obiettivo perde, insomma, non mi convince. Varie prove ma mi riservo di comprarlo come invece volevo fare. Altra fiera, altro giro, presentano il Sigma Art 85 1.4 e il 135 1.8. ok, prendo l'85 e via due scatti. Guarda il display... Caspita... Riprovo.... Fantastico. Ok cambio e vado in esterno, scatto e scatto, tutto perfetto. Lo compro. Ciò fatto un sacco di shooiting in esterno, flash, al buio, non mi delude mai. Ma poi la tridimensionalità che ha è allucinante. È pesante, certo, l'ho tarato a più 14, ma non potrei più farne a meno. |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 22:10
Non avesse i soliti problemi con la messa a fuoco credo proprio che l'85 Art farebbe sfracelli, in fatto di vendite, anche nella versione con attacco Canon EF. La questione a mio modesto avviso è che Sigma, con questa serie Art, ha davvero colto nel segno sfoderando una serie di obiettivi che si posizionano ai massimi livelli partendo da 14 mm e arrivando fino a 135 mm, e spesso le loro ottiche sono anche le migliori in assoluto e questa cosa, chiaramente, da molto fastidio ai numerosi fan boys Canon, Nikon, Sony, Zeiss che dopo aver speso cifre pari ad almeno il doppio, se non di più, di quanto richiesto per un Art si ritrovano con un obiettivo che è, onestamente, alquanto inferiore. Ecco quindi il fiorire di termini tanto fantasiosi e leggendari quanto assolutamente infondati quali: tridimensionalità, magia, ariosità, cremosità e chi più ne ha più e metta, con i quali indorare l'amara pillola con la quale si cercano di evitare quelli che, nella cruda realtà dei fatti, sono dei veri e propri travasi di bile. Ah, a proposito: sia chiaro che io un Sigma non lo voglio neppure regalato ... |
| inviato il 10 Dicembre 2017 ore 23:54
Perché non vorresti un Sigma neanche regalato se sono degli ottimi obiettivi? Comunque chi usa gli aggettivi che hai citato tu, non credo sbagli del tutto. Effettivamente in alcuni casi le foto che restituiscono le versioni D sono molto belle, sono più calde, non so, ma sono diverse. Li stavo vendendo tutti, ma poi ci ho ripensato. Ora posso scegliere l'obiettivo in funzione della foto che voglio in base alle sue caratteristiche. Adesso che ci penso un problema sull'autofocus l'ho rilevato. Se uso il punto centrale nessun problema, ma se sposto il punto di messa a fuoco su quelli laterali o non aggancia o sbaglia. Per l'uso che ne faccio non è un problema, sono foto statiche, altrimenti effettivamente sarebbe un guaio. Però mi riservo di testare meglio questo aspetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |