RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione Monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione Monitor





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 19:48

In effetti qualcuno conosco...lo faccio io :-P:-P nel mio studio a Gallarate, ma sono lavorazioni gestibili anche on line, altrimenti puoi vedere da www.photoactivity.com/public/comersus6F/store/comersus_index.asp lavorano solo on line e sono molto competenti e professionali.
Ciao
Denis

user12372
avatar
inviato il 09 Ottobre 2012 ore 20:07

Denis sei stato eccezionale! Io non stampo da solo perchè so che una stampante professionale (che non partorisca ciofecheEeeek!!!)costa un sacco di soldi. Solitamente me le faccio stampare via internet. Recentemente ho notato che la luminosità delle stesse foto al monitor è inferiore a quella sulla stampa. Così mi sono rivolto al forum;-)

avatarjunior
inviato il 10 Ottobre 2012 ore 11:36

Bene, allora sono riuscito a stringere, sono contento MrGreenMrGreen
Si, la stampa casalinga non è di certo una soluzione economica, se prendi una stampante non troppo dispendiosa (ce ne sono e danno ottimi risultati davvero) ti sveni con cartuccette che sembrano quelle delle stilografiche Pelikan con costo al ml che neanche il Brunello di Montalcino, se invece vuoi un costo inchiostro più accettabile devi andare su macchine tipo Epson 3800/3880, ma devi mettere in conto cifre intorno ai 900/1000 € ... senza contare profili e tempo/sprechi di consumabili durante la fase di apprendimento...
E' una soddisfazione avere il completo controllo su tutto il processo dallo scatto alla stampa (oggi poi ci sono carte davvero stupende per ogni gusto)...ma è una soddisfazione che si fa pagare MrGreen
Ciao
Denis

user12372
avatar
inviato il 21 Novembre 2012 ore 18:47

Scusatemi se dopo tanto torno sull'argomento. Ma non c'è qualcuno che possa fare questa maledetta calibrazione a domicilio? Pagandolo ovviamente....

user12372
avatar
inviato il 22 Novembre 2012 ore 11:29

Vedo che c'è un msg di Vampy però non riesco a visualizzarloEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 11:40

Ciao Fabrizio si avevo postato un commento che poi per sbaglio ho cancellato e ora riposto.

se ti serve aiuto per calibrare il monitor io sono di Milano e potrei calibrartelo con il mio calibratore.

Però sinceramente ti consiglierei di acquistarne uno tuo,in quanto per avere risultati giusti la calibrazione andrebbe fatta ogni mese circa.

in oltre la calibrazione cambia anche in base alla luce ambiente che influisce sul contrastro e luminanza del monitor,il mio calibratore della x-dire va tenuto attaccato al pc anche dopo la calibrazione.questo perché ha dei sensori che misurano la luce ambiente continuamente e regolano il monitor in modo dinamico durante la giornata in modo da avere sempre la stessa percezione delle immagini.

il costo non è esorbitante il color-munki display costa 150€.

user12372
avatar
inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:15

Ti ringrazio, ma in ogni caso io sono di Roma e quindi siamo un pochino...lontani.
Non è tanto per il costo, quanto per la capacità di farlo.
Certo ci sono tante difficoltà, non ultima la luce ambiente. Grazie comunque.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2012 ore 18:34

Ciao Fabrizio_211945, purtoppo anch'io non ti posso aiutare...opero sulla provincia di Varese...saltuariamente anche in Piemonte e Liguria...ma Roma mi resta un po' fuori zona MrGreen
Ad ogni modo ti consiglio anch'io l'acquisto di un colorimetro+sw, eventualmente in società con altri fotografi in modo da contenere ancora di più le spese...considerata la frequenza di effettivo uso dello srumento è un'ipotesi più che gestibile.
Ciao
Denis

user12372
avatar
inviato il 12 Gennaio 2013 ore 16:05

Passano i giorni, anzi i mesi ed io convivo con i miei problemi di monitor. Mi è stato, tempo addietro, consigliato di investire 150 € in un colorimetro e relativo software, ma, al momento di procedere all'acquisto, sono andato a vedere e ho scoperto che oltre al Colormunki Display (€ 160 circa), esistono il Colormunki Display + Passport bundle (€ 270 circa)e il Colormunki Photo(€ 480 circa). 'E ovvio che a maggior prezzo dovrebbe conseguire miglior qualità. E inoltre ho letto recensioni non proprio lusinghiere sul prodotto più economico. Mi rivolgo ai soci che già mi hanno aiutato e, ovviamente, a tutti coloro che volessero ulteriormente aiutarmi, per sapere se per la semplice calibrazione del monitor il Colormunki Display può essere bastare o se bisogna indirizzarsi sul fratello maggiore Colormunki Photo.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2013 ore 18:52

Un colorimetro dovrebbe essere piu' accurato di uno spettrofotometro se ti serve solo per calibrare il monitor. Ergo ti consiglio il Colormunki Display . Se poi tu fossi interessato alla calibrazione di altri output (tipo stampante), allora ti serve uno strumento un po' diverso. Il Passport e' una cosa completamente diversa e serve per creare profili in ACR/LR per la tua macchina. Devi valutare se ti serve oppure no. Non e' ovvio che a maggior prezzo consegue maggiore qualita': quelli che hai elencato sono strumenti diversi o pacchetti. Alternative al Colormunki Display sono l' i1 Display 2, o Pro e il Datacolor Spyder.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2013 ore 22:24

Sono interessato anch'io. Chi mi da una risposta secca e di facile interpretazione? Devo calibrare diversi pc windows. Per ora un notebook DELL Precision, e un PD DELL Precision con 2 monitor DELL diversi attaccati, un 24" U2412M in Display port e un 22" in DVI.

Pensavo alla Spyder pro 4 (non so quale delle 3 standard, pro o elite?). Se possibile vorrei poter usare la sonda anche per calibrare i vari televisori di casa mia e conoscenti (plasma/lcd).

Io pensavo appunto alla Spyder 4, ma mi è stata consigliata la: X-Rite i1Display Pro.

Non mi interessa una cosa ultra professionale, volevo solo scattare con la Nikon D600, e quando vado a far stampare i file di non essere palesemente fuori, esempio vedo a monito bianco e poi in stampa esce giallo o cose così. Ci tengo a precisare che mai stamperò a casa. non ho nemmeno la stampante e non la voglio! Quando serve invio i file a chi lo fa per mestiere o ai vari siti di stampa.

Ero partito con l'idea di spedere 100€ per una spyder 4 base, e sono anche troppi. Posso arrivare a 200€ ma deve essere l'acquisto definitivo anche per le tv. Un amico attacca la sua spyder 3 al pc e al monitor e questa produce un file icc (profilo) che windows utilizza. Non sarà perfetta ma è sempre meglio della regolazione "ad occhio".
Grazie.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2013 ore 23:28

Risposta secca ;-)
i1 Display Pro se non interessa fare profili di stampa .

Ma controlla bene se ti permette di calibrare TV al plasma (per ragioni puramente commerciali preferiscono venderti una soluzione apposita). Guarda anche questa scheda:

www.xritephoto.com/custom_page.aspx?PageID=274

P.S. X-rite deve cambiare i nomi dei suoi prodotti. Infatti non sono piu' sicuro che il Colormunki Display sia un colorimetro...

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 0:57

Come mai si esclude la spyder 4 ? Costerebbe 100 € in meno... chi ce l'ha mi può dire se poi si può calibrare un TV? È complesso usarla x la calibrazione dei monitor pc?

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2013 ore 1:59

Ciao Lazman.
In realtà la versione Elite di Spyder 4 costa poco meno dell'i1Display Pro.
Da diverse recensioni e confronti sembra che il prodotto di X-Rite risulti migliore del Datacolor.
Per un confronto tra la varie versioni dello Spyder puoi guardare qui:

spyder.datacolor.com/portfolio-view/spyder4elite/

(vai sul tab "Product Comparison")

Sembra che con la versione Express, la più economica, non si possano calibrare le TV.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2013 ore 10:39

Non so se avrò voglia di spedere 200€ di sonda. Alla peggio prenderò la spyder 4 express o la pro. 90€ o 108€
Per chi ha la x-rite mi spiega anche in provato quali sono i passi per calibrare il monitor? Ne ho 2 collegati assieme.
così mi faccio un'idea di quanto complicato è tarare. Se calibro più pc, la sonda poi non deve rimanere sempre collegata vero?
Ho letto di alcuni che dicevano che la sonda leggeva la luminosità ambientale, ma io non posso portarmi dietro la sonda in ogni pc in cui lavoro. Calibro alla meglio e fine. Al momento quello che più mi infastidisce è che i 2 lcd collegati allo stesso pc mostrano colori diversi. Anche perchè sono 2 modelli diversi.
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me