| inviato il 08 Novembre 2017 ore 19:57
se arrivi in auto a metano, come feci io una quindicina di anni fa, tieni presente che il rifornimento è self service e devi avere dimestichezza; a me capitò che lo stesso gestore della stazione di servizio, polivalente, non sapesse azionare il marchingegno, peraltro supertecnologico Trovare uno dei due distributori in città (magari oggi sono molti di più e si chiama in tedesco Erdgas) non fu semplicissimo ma ebbi molta fortuna. Io adoro l'efficenza svizzera e Zurigo è un tripudio (mia moglie è nata lì vicino e, stupido dirsi, anche sua sorella gemella ). Per me che sono fanatico d'arte poi, Zurich ha musei magnifici, anche quelli piccoli. |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:21
Marmor: In Svizzera non ci sono macchine a metano, si è sempre puntato sul elettrico. Sei già stato fortunato a trovarne uno, io non sapevo neanche che ci fossero i distributori di metano |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 20:55
Zurigo è una città ricchissima Mi è rimasta nel cuore Vado ad inserire qualche altra foto nella galleria insieme a Torino (Mancanza di spazio) |
| inviato il 08 Novembre 2017 ore 22:30
Bernalor: online puoi trovare con una semplice ricerca quanti e dove vi siano distributori di metano, in tutta Europa. Da sempre prima e in contemporanea con l'elettrico (che oggi ho adottato anch'io) il metano è l'unico carburante che consenta emissioni nocive ridotte per l'ambiente, oltrechè molto economico. Ho rifornito all'epoca, oltre che nei due distributori a Zurigo, anche in altri svizzeri, moltissimi di più invece in Germania. Se vogliamo dirla tutta, l'unica pecca (che mi sentirei di addebitare al nostro paese) è che all'estero l'attacco della pompa è diverso dal nostro e serve un adattatore. Ho riscontrato la stessa cosa per il GPL, dove addirittura gli standard europei sono tre: Italia uguale a quello francese; Germania, Svizzera e Lussemburgo hanno il loro, che è il più sicuro perchè a vite; Olanda un altro ancora. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 11:12
Marmor:Non conoscevo questa diversità tra le varie nazioni. Ultimamente incomincia a prendere piede anche il biocarburante per chi ha macchine a diesel (ottenuto dal olio di cottura dei fastfood), ma non mi pare che si possa mescolare diesel e biocarburante. Quindi bisogna svuotare il serbatoio prima di un pieno. Vedremo dove ci porta il futuro...per il momento non ho macchine Elfiche: Se un giorno ritorni in Svizzera ricorda che ci sono altre città fantastiche, secondo me una delle più belle è Berna |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 11:46
Bernalor Ritornerò con certezza in Svizzera Berna e Lucerna sono nel mio programma |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:29
Meritano tantissimo anche Basilea, Ginevra, Losanna, Winthertur, San Gallo, Coira, Lugano, ecc. ecc. |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 12:50
Marmor Grazie Farò un programma di viaggio per il mese di giugno |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 13:01
Aggiungo: Morat, Friburgo, Sion, Saillon (durante la festa medioevale), Montreux, Neuchâtel |
| inviato il 09 Novembre 2017 ore 17:22
Bernalor Grazie Dovrò fare delle scelte |
| inviato il 19 Dicembre 2017 ore 21:16
Grazie dei consigli e vi auguro Un sereno Natale e un buon 2018 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |