| inviato il 18 Ottobre 2017 ore 23:27
io ho una a6500 e vengo da olympus + nikon e sicuramente Sony ha ancora da imparare come ergonomia e menu (non che olympus e nikon avessero menu semplici) però onestamente non tornerei indietro e anzi vediamo stè a7iii.... |
user14103 | inviato il 18 Ottobre 2017 ore 23:33
ai menu ci si abitua all'ergonomia se ne giova il peso anche..ne vengo da una 1dxii ... una va bhe un paio ed altre precedenti |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 2:04
“ Pierino64 come fai a lavorare i RAW da 42 Megapixel con un macbook di 6 anni fa senza problemi? software particolare? io con l'ultimo MacBook Pro 15 e lightroom sono decisamente al limite... „ Io uso capture one e va decisamente bene, direi qualche secondo ad immagine. Chiaro, se devo sviluppare 300 raw ci mette qualche minuto, ma nulla di cui lamentarsi. Ho questo: everymac.com/systems/apple/macbook_pro/specs/macbook-pro-core-i7-2.6-1 8 GB RAM e SSD da 480 GB. Penso che l'uso di un disco SSD rispetto a quelli tradizionali, faccia una differenza enorme. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:35
Pierino: i valori 42/18/11 sono solo per il jpg. Se scatti in raw saranno sempre 42 megapizze (col raw puoi solo scegliere compresso o non compresso) |
| inviato il 20 Ottobre 2017 ore 0:45
Hai ragione, finalmente sono tornato a casa ed ho potuto provare di persona. Il Raw è sempre a 42 Mpixel, mentre varia il Jpeg. Ho visto che da menu si può fare anche una cosa mista, del tipo Raw+Jpeg a 18 Mpixel. Da provare. Comunque la riduzione della dimensione del Raw in fase di sviluppo non mi sembra una limitazione, anche se come detto in prima pagina, se posso mi tengo il dettaglio dei 42 Mpixel. Prima avevo la A7II e la differenza c'è e si vede parecchio |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 14:35
Qualcuno sa se la a7r iii permette di scattare con Raw più piccoli? |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:50
Qui si parla sempre di jpeg |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 19:53
No La dimensione del RAW è, ovviamente, dipendente dalla risoluzione. In APS-C il RAW è ben più piccolo, 18 MB circa. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:11
Si Pierino64..se leggi bene lo capisci anche tu...la pagina fa riferimento alla dimensione file JPEG..in basso viene scritto: Quando l'impostazione di [Formato File] è [RAW] o [RAW & JPEG] , la dimensione di immagine per le immagini RAW corrisponde a “L.” Questo vuol dire che il raw è sempre al massimo della dimensione. In un'altra sezione, “tipo di file raw”, viene detto che il raw può essere solo compresso o non compresso. Anche più in su nel topic ti eri corretto riguardo la mk ii.. Comunque grazie per avermi linkato la guida,avrei potuto pensarci io. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 20:13
Ho appena scaricato i RAW 3:2 FF 43.063.808 27 Nov 20:04 DSC01201.ARW 21.594.112 27 Nov 20:04 DSC01201.JPG 3:2 APS-C 18.686.720 27 Nov 20:04 DSC01202.ARW 10.846.208 27 Nov 20:04 DSC01202.JPG 16:9 FF 43.145.728 27 Nov 20:05 DSC01203.ARW 18.743.296 27 Nov 20:05 DSC01203.JPG 16:9 APS-C 18.830.080 27 Nov 20:05 DSC01204.ARW 09.404.416 27 Nov 20:05 DSC01204.JPG Il discorso della "L" è relativo alla singola sezione. Non esiste un APS-C da 42 MPixel, 99,99% era così anche sulla A7RII, solo che non ce l'ho più... |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 21:10
La dimensione cambia perchè cambia anche il formato dello scatto...il raw 3:2 o 16:9 aps-c sono ritagli del fotogramma ,è normale che siano più piccoli del raw FF..se guardi infatti le dimensioni dei 2 raw ff, vedrai che sono uguali. Io mi riferisco alla possibilitá di registrare un raw Large,medium e small come la D850 per esempio, che sforna appunto Raw da 45,25 ed 11 MP. Il 25 per me sarebbe la soluzione ottimale..ma pare mi toccherá aspettare la prossima Sony,per fortuna sfornano più fotocamere loro che pagnotte i panettieri! |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 21:33
Io ho preso i dati del manuale, quelli sono, 4 formati, il raw è sempre e solo Large. Il 16:9 assomiglia molto al 3:2 perchè cambia poco in termini di risoluzione. Io preferisco i 42 Mpixel, i crop li faccio con C1, preferisco partire dall'immagine alla risoluzione massima. |
| inviato il 27 Novembre 2017 ore 23:01
Mi sa che non hai capito cosa intendo Pierino, il crop non centra con quello che vorrei io, cioè una sorta di compressione del raw..ma non c'è problema,alla fine in qualche modo la risposta è arrivata..c'è solo il raw "grosso"...è un peccato perchè con la a7r3 credo abbiano risolto e migliorato diverse cose che sulla 2 mi avevano lasciato l'amaro in bocca (batteria,ergonomia, joystick,touch screen,doppia sd,menù),questa sarebbe stata la chicca. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |