| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 15:56
Se Canon e NIkon chiedono questi soldi per le lenti da professionista e' perche' sanno che i pro glieli daranno, a costo di mangiarsi il fegato, per la migliore maf, resa e affidabilita' (e tutela in garanzia e fuori). Le terze parti meglio lasciarle a noi amatori che non ci dobbiamo campare. Non e' che vadano male, ma se qualcosa non riesce come dovrebbe, almeno puoi togliere la variabile ottica dall'equazione. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 16:13
Ci credo black ma come detto io preferisco chiamare e magari in un giorno portare e riprendere l'ottica magari non mi servirà mai ma è così...il mio fotoriparatore che le apre conferma...ingranaggi di plastica ecc ecc credimi non parlo a sproposito...poi se non hai mai guai meglio eh...non li auguro a nessuno! Su canon cmq non è un problema di lente ma del loro af credetemi... |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 16:50
@Josh "Alessandro69, il confronto non è tra il Nikon FL e il Canon ISII ma tra questi due e il Tamron dove il Nikon costa il doppio (del Tamron) e il Canon molto di più (ma non il doppio del Tamron)." Intanto grazie per la risposta, Ho capito che si parla del tamron che costa 1000euro, mentre Canikon di più, ma l'autore del post dice che Nikon costa 1880+Iva e poi dice che canon costa molto di più, 1550+iva. A leggere così io capisco che canon costa di più dei tre, ma non voglio sporcare il post ulteriormente. Sicuramente mi perdo qualcosa. EDIT: ho capito, il canon costa molto di più del tamron e non molto di più del Nikon. Forse è scritto un po male oppure sono io tardo, comunque sia scusatemi per l'OT. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:29
Alessandro69, il Nikon costa il doppio, mentre il Canon "soltanto" molto di più, senza arrivare al doppio. Intende dire questo. Comunque, il Nikon FL e il Canon II sono due obiettivi fantastici, poco focus breathing, AF più efficiente, stabilizzatore migliore, nitidezza da paura e precisione AF senza patemi. I Tamron, Sigma, eccetera, vanno benissimo soltanto quando c'è da risparmiare (eccezion fatta per qualche Sigma Art), ma un Pro che ammortizza i costi piuttosto velocemente non dovrebbe nemmeno pensarci. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:31
Ma il focus breathing é per i perdenti loosers, non menzionarlo neanche Se sei mccurry te ne freghi. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:35
L'ho scritto la pagina scorsa. Voi che siete pro e avete problemi di focus breathing, mi dite cosa inquadrate a 3 metri e a 200 mm? Fate foto a francobolli? Tonsille? Numismatica? Bah... |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:44
Ma perché con un 70-200 si fotografano solo oggetti e persone oltre i tre metri? Io personalmente raramente fotografo soggetti oltre i cinque metri e se proprio devo dirla tutta per un soggetto posto all'infinito ne fotografo almeno 5 al di sotto del metro e mezzo. Quindi il Tamron G2 è certamente ottimo... ma chiudere la MMF a 0,95 metri per riaverne un RR dimezzato rispetto al Canon che chiude a 1,2 metri è ridicolo dai ... |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:52
@Raffaele "Alessandro69, il Nikon costa il doppio, mentre il Canon "soltanto" molto di più, senza arrivare al doppio. Intende dire questo." Si si, rileggendolo avevo capito e ho editato per dire che ci ero arrivato tardi e mi sono scusato per l'OT. Grazie anche a te per la risposta. |
user3834 | inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:06
Ma a livello pratico cosa dovrebbe cambiare? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 18:22
Ma il fotografo di gentiloni e dibba non sa ste cose? Vedi che si puó imparare anche dai pivelli... |
user3834 | inviato il 02 Ottobre 2017 ore 19:32
La mia era una domanda ironica Comunque tranquilli, capisco che le idee di chi ama la fotografia sono troppo radicalizzate sulle apparenze. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 20:10
Oddio Black... possono essere radicate, piuttosto che radicalizzate, su quelle che sono le proprie effettive esigenze. O non credi che ciò sia possibile? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 20:15
Seeeeeee.... |
user3834 | inviato il 02 Ottobre 2017 ore 20:20
Paolo, tu pensi seriamente che il focus breathing possa essere un problema per un professionista? Puoi farmi un esempio concreto di un professionista (in qualsiasi ambito) che non può effettuare un lavoro a causa di questo problema? |
user3834 | inviato il 02 Ottobre 2017 ore 20:22
Flender tranquillo conosco abbastanza bene anche le cose inutili della fotografia   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |