JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
potresti sempre fare 35-100 2.8 per avere il miglior compromesso prestazioni/ingombro/versatilità, specie in ambito ritratti Il 40-150 2.8 attira molti...e altrettanti però lo rivendono perchè essendo grosso e pesante difficilmente lo mettono in borsa se non hanno la certezza che serva. Il moltiplicatore poi peggiora la situazione ulteriormente anche se di poco. Per me non è un obiettivo che sposa più di tanto la filosofia m4/3 di estrema compattezza e qualità. Pur essendo una meraviglia da vedere e restituisca qualità al top. Il 35-100 senza paraluce è grande quanto un 85 1.8 canon, anzi più stretto e leggero! Se ti rendi conto che a volte servono mm in più...c'è sempre il 100-300
Fotomistico a dire il vero proprio le tue foto mi hanno messo in difficoltá
leggo sempre che nei ritratti é pessimo ma delle tue foto non direi proprio..poi che lo sfocato non sia graduale come un fisso da ritratti ok ma da qui a dire che "non se po fá'' ce ne passa
mi piacerebbe capire il 50 200 quando esce e quanto costa ma credo sia in ritardo di brutto visto che non se ne parla minimamente. il 35 100 mi piace molto ho solo dubbi se poi mi bastano i mm e di comprare qualcosa sopra non se ne parla lo utilizzerei troppo poco per giustificare la spesa...e non scordiamoci del terzo incomodo 45 + 75...niente devo andarli a vedere o provare altrimenti non ne esco
Su FF ho sempre utilizzato zoom 70-200 f2.8 o f4 per ritratti. Spesso però mi sentivo "corto" quando andavo in giro a "catturare" paesaggi. Olympus ha costruito un 80-300mm equivalente a 2.8 costante, non potevo non prenderlo. Mi piace un sacco, sia come resa che come costruzione. Lo consiglio a chiunque, per me ottimo anche per ritratto. Mi piacciono comunque focali sopra 100mm in ambito portrait.
Il 40-150mm è impressionante...una lama anche a 150mm...sono rimasto veramente impressionato! I 300mm equivalenti me li faccio bastare...male che vada prendo l'1,4x e arrivo a 420mm...non male direi!!!
“ Lord tu ne hai provata di roba...da quel che ho capito ti sei ripreso il 12 40, in alto che gli abbinerai? „
In breve ..(si fa per dire) per anni ho avuto corredo Relfex Canon Poi stufo di pesi e volumi mi sono divertito per anni con compattone Nikon serie P7000/P7800
2016... Scopro il m4:3 Ho preso alcune cose nuove e poi ho avuto un'occasione da non perdere di un conoscente che vendeva molto materiale m4:3 praticamente nuovo a prezzi di "realizzo" ad un negoziante Volendo dava a me allo stesso prezzo ma sempre in blocco Quindi o tutto o nulla Per questo ho avuto in un certo momento molto materiale (anche "doppio ") L'elenco esatto era (salvo dimenticanze) Panasonic G80 o G85 Olympus OMD EM5 Mark II Olympus PEN-F Panasonic 7-14 f4 Olympus 7-14 f2.8 PRO Olympus 12-40 f2.8 PRO Olympus 40-150 f2.8 PRO + 1.4X Olympus 75-300 f?? (normale, non PRO) Olympus 17 f1.8 Olympus 12-100f4 PRO Fin troppo... e il troppo storpia E così un pò alla volta ho venduto quasi tutto (senza perdere un centesimo) perché ormai sono attirato molto dalle compatte tuttofare di buon livello
Ora ho tutto Olympus OMD EM5 II 12-40mm PRO 14-150mm 8-18mm
Il discorso è semplice... sono incuriosito dalla Sony RX10 Mark IV Nel caso darei via tutto il m4:3 e prenderei la Canon G1X III (se avrà ottica 24-120 e non inferiore come purtroppo sembra) oltre la Sony
Se la Sony non mi piacesse, oppure se per qualche motivo non la prendessi (ad esempio sue dimensioni elevate che mi frenano) rifarò definitivamente il corredo m4:3 ... Ma questa volta un pezzettino per volta per capire cosa mi serve Solo ottiche "buone" (PRO/fissi)
Vedremo... prima attendo news e opinioni su Sony RX10 IV e attendo le caratteristiche ufficiali di Canon G1X III e vedremo
Cavolo Lord hai avuto davvero 10k di roba micro 4/3 ad un certo punto
Ma ora avrei due domande per te
Visto che ti piace anche la compattona il 40-150 in caso dovessi buttarti sul m4/3 lo riprenderesti o per le tue esigenze lo ritieni spropositato peso dimensioni?
E poi vorrei sapere un altra cosetta...nella realtà dei fatti quanta qualità offre in più il m4/3 rispetto una Sony RX10??
@Next: vai a vedere la mia review della Panasonic FZ1000 (stesso sensore RX10). Le Bridge tuttofare con sensore da un pollice sono molto valide e la FZ1000 è dotata anche di uno zoom 25-400 niente affatto male. Però sei sempre praticamente ad f8 equivalente su FF, la resa ai bordi oltre 300mm eq. cominciava un pò a calare, rimanendo eccellente al centro, L'ho usata con soddisfazione quando avevo doppio corredo reflex ma il M43 è un'altra cosa, se si usano ottiche di qualità come gli zoom pro Oly o i fissi Panaleica.
Metà materiale circa era usato preso dal mio conoscente a metà prezzo L'altra metà presa nuova
domande: 1- si il 40-150 lo riprenderei con il 1.4X Salvo viaggi o occasioni dove il suo utilizzo fosse importante (caccia fotografica) non lo porterei mai con me proprio per il peso e le dimensioni Il suo utilizzo si limiterebbe alla caccia fotografica dei piccoli e medi rapaci che il Lomellina, sopratutto nel periodo autunno/inverno si vedono spessissimo appollaiati sui pali di legno (credo telefonici) e su alberi spogli. Poi i gatti di casa e dei mici "sconosciuti" sarebbero loro malgrado miei modelli. Amo molto fotografare rapaci ed i gatti... creature che mi piacciono
2-Bella domanda !! E' proprio quello che sto cercando di "scoprire" Fosse una qualità "vicina" con la Sony sarei a posto... comodamente Fosse qualità "vicina" al m4:3 con la Sony al massimo potrei rimpiangere solo il grandangolo spinto ...
“ però sei sempre praticamente ad f8 equivalente su FF... „
Solo come PDC... ovviamente La luminosità è quella indicata nelle ottiche e non dipende solo dalle dimensioni del sensore
---------------------------------------------------------- Preso da wikipedia che spiega in modo semplice: "Il rapporto focale indica il rapporto esistente tra lunghezza focale (F) di un obiettivo ed il diametro (D) del diaframma in cui entra la luce. Questo rapporto, espresso graficamente con "f/" seguito da un numero, determina alcune caratteristiche tipiche dell'ottica; all'aumentare del rapporto focale diminuisce la luminosità dell'obiettivo. Ad esempio se la lunghezza focale di una lente è di 10 mm e il suo diametro di apertura è di 5 mm, il suo rapporto focale può essere espresso come f/2." --------------------------------------------------------
Giusto per chiarire perché la cosa poteva far pensare erroneamente che parlassi di luminosità equivalente ad un F8 su FF ovvero un'ottica buia.
@iLord: ovvio che parlavo di pdc equivalente. La luminosità è sempre quella indicata nelle ottiche a prescindere dal formato del sensore. Comunque con la PanaFZ1000 mi sono trovato molto bene. La preferii alla Sony RX10II per via del comparto AF e maggiore escursione dello zoom. Se vuoi ne parliamo in MP per non "inquinare" il topic.
Ne approfitto per chiedere se qualcuno ha provato i teleobiettivi Pana Lumix 45-175 o 45-200 ii; vorrei prenderne uno, senza spendere troppo ma non riesco a trovare molto materiale su questi due. In alternativa guardavo anche lo Zuiko 40-140 R, piccolo ed economico ma un po' meno tele.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.