| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 11:31
io dei teorici e delle teorie non so cosa farmene.....io ho i vetri e provo e della prospettiva teorica quella che insegnano a sui banchi non me ne importa . Metti un 20 mm a 2,8 e soggetto a 3 mt ed un 200 a f 2,8 sempre lo stesso soggetto e poi fammi sapere, entrano in campo altre veriabili (distorsione -sfocatura ecc ecc.) non teoriche che ne fanno 2 distinti vetri per applicazioni diverse |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 11:32
“ @Raffaele Franco, come ben sai m43 e aps-c sono solo un ritaglio del FF, la pdc e la progressione dello sfocato sono le stesse. Il "problema" è la minor zona inquadrata a parità di distanza... „ Assolutamente, ma la definizione dello sfocato e la sua progressione dipendono anche dall'obiettivo, dalla focale "nativa" e non dal crop, dalla distanza tra soggetto e punto di ripresa, dalla distanza tra soggetto e sfondo, e così via. Con un FF l'ambientazione del ritratto è più facile, tant'è che ho parlato solo di facilità, mentre nei formati più piccoli diventa più difficile o talvolta quasi impossibile ottenere un'immersione più "onirica" del soggetto nel tuo contesto circostante. Il brenizer è una soluzione macchinosa che non è alla portata di molti, non perchè sia difficile di per sè, ma perchè richiede tanta pazienza e porta anche una certa percentuale di "rischio", visto che a volte si tratta di tempo perso o di pose "bruciate" per via di problemi di disallineamento non risolvibili o perchè magari ci si dimentica uno scatto fondamentale e si ha un buco in mezzo (per dire). Per lavoro, o per fotografie più da reportage non è una soluzione plausibile, idem per eventi o qualsiasi altro genere di ritratto che non permette una posa ferma e un contesto attorno pressocchè immobile. Tutto poi si riassume in: vogliamo davvero avere un soggetto immerso in un ammasso di bokeh, oppure a noi piace lo sfondo leggibile o addirittura quasi a fuoco? C'è chi sceglie il primo, chi il secondo, è questione di stile. La differenza sostanziale è che con i formati più grandi (FF e oltre) si possono ottenere entrambi i risultati con estrema facilità, con quelli più piccoli diventa più difficile o quasi impossibile ottenere il primo risultato. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 11:41
“ P enso che nei ritratti siano più importanti soggetti e creatività , piuttosto che il mezzo con cui viene realizzato. „ +1 Certo però avere strumenti più "adatti" semplifica il lavoro! :) Nessuno vieta di usare un sensore da 1" per far ritratti, di certo si dovrà faticare per aver risultati soddisfacenti. “ Diciamo che ormai con un po' di impegni molti dei limiti del formato minore si possono attenuare o azzerare in quasi tutti i casi. „ Concordo su ciò, il vantaggio però di aver una sola immagine "pronta" invece che 5/8 da unire è molto comodo “ tutto il resto comprime o allunga... „ Solo se si inquadra la stessa identica porzione di volto/soggetto |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:13
Il sensore FF è sempre migliore dell' APS ! In tutto. Poi, ovvio, se uno mi dice che anche con una DX e un'ottica "dedicata al formato" (chessò...un 50 150 2.8 sigma, o un 50 100 1.8 sigma etc...) o un'ottica per FF (gli 85, i 105 etc...) si riescono comunque a ottenere risultati eccellenti ..beh..verissimo! Non è certo l'avere in mano una FF a "fare la differenza" nel risultato finale. Però...se uno può permettersela...non vedo perchè dovrebbe "accontentarsi" del DX. Nel caso delle mirrorless lì c'è un senso ben preciso: mi compro una OMD con un 45 o un 75 1.8 per contenere i pesi e le dimensioni.... Ma nel caso delle reflex? Perchè mi devo comprare una D7500 con un sigma 50 100 1.8 se poi il tutto mi pesa e mi costa tanto quanto una D610 e un 85 o un altro tele luminoso davanti? Spiegatemelo..... |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:19
“ Perchè mi devo comprare una D7500 con un sigma 50 100 1.8 se poi il tutto mi pesa e mi costa tanto quanto una D610 e un 85 o un altro tele luminoso davanti? „ Perchè la D7500 ha funzioni in più, un AF molto più efficente, una tecnologia più moderna eccetera eccetera |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:23
|
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:28
Mi piacerebbe tu le avessi entrambe....così poi mi sapresti dire con quale faresti ritratti migliori! ...non credo la tua scelta andrebbe sull'APSC! |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:30
Quanto mai "decisive" potranno essere queste "funzioni in più" della D7500 ? Per il ritratto , poi? Che si fa tranquillamente anche con ottiche manuali? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:37
Tzeol : Io ho entrambe, apsc e ff (d7200 e d810). la FF la uso tramite lo studio fotografico dove lavoro (ne ho una "dedicata" per me) Per foto in studio, di ritratti ottimi si fanno anche con la apsc questo te lo garantisco. Per esterni invece non c'è discorso, la ff vince. Lo stacco e la progressione non si eguaglia in uno scatto solo. Questo fine settimana ho uno shooting programmato in un parco FAI, e portero sia la apsc che la ff. Apsc per le "grandangolate" e la ff per il lato tele. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 12:43
Tzeol hai chiesto quali possono essere i motivi per scegliere la D7500 piuttosto che la D610, e i motivi possono esserci. Nel ritratto una FF offre di più, ma non è che una aps-c molto evoluta non abbia nessun campo d'applicazione, ritrattistica inclusa eh. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:33
il titolo del forum è: Ritrattistica: aps - c vs FF Ripeto: .... Ritrattistica Dai, su: davvero su questo forum c'è qualcuno che viene a raccontarci che in questo campo vince l'APS o finisca in un pareggio? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:36
...perchè, noto, si finisce per il parteggiare sempre e comunque in base a "ideologie" fotografiche. L'ho detto già altrove: ho una Panasonic m4/3 che con il zuiko 45 1.8 sforna ritratti bellissimi: bei colori, bel bokeh, nitidezza e contrasto eccellenti, pochissimo flare.... Sono contentissimo. Però sarei disonesto se dicessi: "prendetevi pure il m 4/3 sempre e comunque perchè tanto la qualità è la stessa del FF." |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:44
Tzeol: Dipende ovviamente con cosa si scatti! E' normale che una D3300 con un 105 1.4 riesca a catturare un ritratto fatto meglio rispetto ad una D750 con fondo di bottiglia davanti. Su questo non ci piove. Per la ritrattistica (personalmente) non cambierei una FF con una apsc o minori.. Naturalmente è possibile fare ritratti con qualunque cosa, ma il risultato e le aspettative cambiano molto |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:51
“ Per la ritrattistica (personalmente) non cambierei una FF con una apsc o minori.. „ Neanche io, mai. Però, Tzeol, tu hai chiesto una cosa: “ Perchè mi devo comprare una D7500 con un sigma 50 100 1.8 se poi il tutto mi pesa e mi costa tanto quanto una D610 e un 85 o un altro tele luminoso davanti? „ perchè la ritrattistica non è costituita solo da foto in studio, ma i ritratti sono di tanti generi, le condizioni variano, e quindi può essere più utile un AF performante come quello della D7500, o magari risulta più importante lo schermo basculante con touch screen piuttosto che schermo fisso con un LV pessimo. Ognuno ha le proprie esigenze, ed è altresì sbagliato ridurre il genere "ritrattistica" alle sole fotografie in posa o in studio. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 14:57
Che il FF sia meglio non ci piove... non mi pare che qualcuno lo abbia negato. Quello che si contesta (almeno io) è la "magia" in confronto agli altri formati, quella non è merito del FF, quella è merito di chi sta dietro la fotocamera... Dire questo è meglio di quello solo guardando le foto sul forum non ha senso. La maggior parte dei professionisti usa il FF, ed è il motivo per cui la maggior parte delle foto stupende sono fatte col FF... Ma date una aps-c ad uno di quei fotografi e tirerà comunque fuori un capolavoro. Siamo sempre qui a pensare "eh ma se avessi un attrezzatura migliore", "eh ma se cambiasse questa lente con quella" ecc ecc... facendo finta di non sapere che in realtà vero limite è chi sta dietro la fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |