| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:22
Grazie a tutti.. Per la verità in questi giorni stavo guardandomi indietro negli anni dove regnava la pellicola e dei vari 50 mm mi sono saltati all'occhio questi: Nikon 50 mm ai-s1.4 Nikon 50 mm ai-s 1.2 (Che non ha nessun senso con quello che ho chiesto leggevo anche dell nikon 55 mm micro f2.8 ai-s e il nikon AF 60 mm f2.8 D micro ...che acquisteró per iniziare qualche esperienza di macro) Si è aperto un mondo davanti.. Più sto informandomi e più mi sto innamorando di questi obiettivi.. Per vari motivi come la leggerezza e compattezza dell'obiettivo dove la plastica è pressoché quasi assente. l'aspetto visivo cosa da non trascurare, anche l'occhio vuole la sua parte.. Parlando di qualità delle lenti non hanno da invidiare quasi nulla agli obiettivi loro fratelli più giovani se non per i nuovi brevetti a loro applicate. Tornando a noi e nell'epoca del digitale sono sempre più interessato al nikon AF-S 50mm G ma sono indeciso tra 1.4 o 1.8! Lo zeiss forse essendo manual focus non è veloce nel mettere a fuoco specialmente con i mirini montati sulle nostre reflex (forse meglio cambiarli!) Lo zeiss mi aveva colpito per la sua tridimensionalità, bei colori, buona fattura dei materiali compreso il paraluce tutte caratteristiche delle lenti zeiss. E il sigma linea art a parte la problematica del fuoco è un bell'obiettivo. Grazie per le dritte che mi state dando e dei nuovi imput. |
user58495 | inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:33
Occhio che l'uso della plastica,come tu la chiami,ma sono in realtà sostanze un po' più evolute,serve a ridurre il peso:il metallo è sinonimo di robustezza,appaga l'occhio ma spacca la schiena! |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:57
Sisi sono daccordo con quello che dici, ma sono punti di vista..su linea art ci penseró e mi informeró meglio. |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 18:52
Io ho il 50 1.2 AIS è veramente magico, da provare |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 8:21
Probabilmente vado controcorrente, ma tra 50/1,2 e 50/1,4 AIS (li ho entrambi) preferisco il secondo. Il primo lo trovo duretto, ruvido. Ovvio che lo sfocato, a TA, è superiore, ma non abbastanza cremoso, per i miei gusti. Niente a che vedere con la magia dell'85/1,4 AIS (il miglior bokeh di casa Nikon, a mio parere) o del 135/2 AIS. Altra considerazione, sicuramente OT, ma che mi piace fare: non capisco nulla di ottica, quindi non mi azzardo a dare spiegazioni, però le ottiche moderne (tipo 85 Art o 105/1,4), hanno uno sfocato decisamente più brutto, rispetto a quelle antiche. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 8:57
Il mio ha un bokeh molto bello, sicuramente superiore all'1.4D, 1.4G, 1.8G, 2 pre-AI e all'85 1.4G. Nitido da f2. Come bokeh superato solo dal 135 1.8 Art. |
user63757 | inviato il 02 Ottobre 2017 ore 15:52
ciao io oggi usa Fuji ma mi ricordo molto bene quando usavo Niko D3 D800 D810 il 50 migliore che avevo era il 50 f2 macro Zeiss comprato usato fatto conforto con il Nikon 50 1.8 e Nikon 50 1.4 e Sigma 50 macro il 50 f2 Zeiss era nettamente migliore sopratutto colori naturali naturalmente-micro contrasto si usa in manuale ma non come i Nikon manuale la messa a fuoco Zeiss molto migliore che Nikon. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:32
Spirit, come mai cerchi proprio un 50mm per i ritratti? hai già altre focali? |
user63757 | inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:38
ups ? per ritratti allora 85-135mm |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 17:44
Sicuramente più adatti. |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 20:48
@s_m_art sono daccordo con te il bokeh è spettacolare di questi cinquantini.. Me ne sono innamorato subito. Per la verità sto ampliando un pó il corredo.. Ma per ritratti non ho ancora nulla. Pensavo al 50mm perchè lo posso utilizzare in diverse situazioni anche se so già che ci sono lenti migliori e prettamente per poter fare ritratti. Sul 50 ais 1.2-1.4-1.8-2.0 sto valutando davvero tra i vari elencati. Anche se la il 50mm f1.4 prima o poi lo prenderó. Non è facile trovarne uno in buone condizioni ma chi cerca trova. Per i ritratti mi consigliate di dirigermi su altro? Prendendo in considerazioni quelli datati a fronte dei modelli di ultima generazione? Come l'85mm o il 105mm? |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 21:12
Io ho l'85 1.4G è un ottima lente che si schiude da f2, ma il mio nuovo 135 Art beh me lo sta facendo dimenticare, nitidissimo già da TA e bokeh e neutralità dei colori superiori. Ho provato il “nuovo” 105 1.4 E per me proprio non ci siamo troppo poco nitido troppa plastica non vale ciò che costa. Poi preferisco 85 e 135 come focali |
| inviato il 02 Ottobre 2017 ore 21:42
Per me la focale ideale per il ritratto è il 100 mm, in alternativa tutto quello che volete ... purché non scenda al di sotto di tale limite. |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:18
Capisco, optavo per un 50ino che lo si puó usare per diverse situazioni.. Anche se leggevo dell 85 1.4 G che è un buon obiettivo.. Mi sono imbattuto nel nikon 58mm f1.2 ai-s noct è un obiettivo da paura , peccato che non sono così ricco.(il prezzo varia dai 3000-5000€) Devo tirare le somme..!! Sto letteralmente impazzendo |
| inviato il 03 Ottobre 2017 ore 14:35
Lascia perdere, è più da collezione che da reale uso sul campo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |