| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 16:54
Tutto interessante, continuo a quotare il discorso di Luca. Poi non toccatemi l'85 1.8 che è una vera serie L mancata. Il 100 è anch'esso ottimo ma non ditemi che sono lontani parenti. L'85 1.8 non lo vendo solo perchè come obiettivo alternativo alle focali basse in ambito "street", mi permette di avere un AF velocissimo e preciso a differenza del meraviglioso 85L che - dalla sua - ti costringe a non essere di per se un ottica "veloce"; specie dove occorre quella rapidità di "fuoco" per non perdere l'attimo, una situazione o l'espressione. Del 135 ho sempre parlato bene, è veramente tosto, spesso quei mm abbinati a quell'apertura fanno comodo; altre volte però, l'85 1.8 ti permette di ambientare e dare profondità allo sfondo, specie quando si è a media distanza dal soggetto, senza ritrovarsi con quello schiacciamento prospettico classico dei tele. Se ci metto che è nitido a TA, discreto e leggero con un ottimo bokeh.. |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 16:55
diciamo allora che non hai un cannone bianco in mano con un enorme paraluce nero(se lo monti) che lo fa risaltare ancora di più.. ovvio che l'85 è grosso ma se lo confrontiamo con il 700-200 (anche l'f4 volendo) non spunta in mezzo alla folla con effetto bianco "venite tutti a guardarlo da vicino, a provarlo e a curiosare " |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 17:40
Quoto Mac_76 sostituendo nella mia esperienza l'85/1.8 col 100/2. |
user4264 | inviato il 04 Ottobre 2012 ore 18:21
mac_76 non volevo di certo toccarti l'85 1,8, ci mancherebbe. E non mi ritengo neppure un grande esperto di ottiche, ma le Canon fisse luminose - specie tra 24 e 135 - le conosco molto bene anche per averle avute nel tempo tutte o quasi. In particolare ho avute 2 copie dell' 85 1,8 e una del 100 2, e nel mio caso ho riscontrato un buon margine di vantaggio del 100, sia sullo sfocato che sulla qualità ottica in generale. Questo non vuol dire che li ritengo parenti lontani, ma che considero l' 85 un buon obiettivo e il 100 ottimo - (il 135 2 superbo) -. |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 18:57
Non ho mai provato il 70 200 2.8 II ma sento che tutti lo danno davvero perfetto. Oltre al 135 2 uso regolarmente 200 2 is e 85L,oltre che 50L ad esempio. Il 200 è perfetto come il 300 2.8. Sono lenti che non hanno difetti se non peso e prezzo e il primo non mi disturba neanche poi tanto. L 85 è perfetto, il 50 molto imperfetto. Ma se parliamo di personalità, forse ne ha più dell 85. E forse non l ho ancora venduto perché a volte sforna immagini talmente particolari da fartelo amare per i suoi difetti. |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 19:33
“ Il mio corredo è composto da 7d e 3 fissi, ovvero 35L 85L 135L Dici che si rovinano a usarli su aps-c?? L'85L sforna poesie a ogni scatto...e se lo fa con la 7d non riesco a immaginare cosa possa fare con FF „ non si rovinano, si mortificano . L'85 1.2 sulla 7D rende come un 135 f2.. visto che ce l'avevi già, avresti speso meno comprando una 5D o, al limite, una 5D2. E avresti ottenuto risultati qualitativamente migliori. |
| inviato il 04 Ottobre 2012 ore 20:30
Quoto perbo. io non riesco a scattare con 50,85 e 135L su 7d. Ho un rifiuto,gli spegni la luce. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 0:21
“ Innanzi tutto il "meglio" è troppo personale per delegarlo alle scelte che farebbero altri, ma mi vengono alcune considerazioni (ho pure io 85L e 135 2 e anche un 70 200 2,8). 85L e 135 sono ottiche diversissime perchè uno offuschi l'altro, il primo è da foto "ragionata e immobile", il secondo da foto "veloci". Inoltre per un amante dello sfocato (come noi "patologici" degli 1,2........), lo sfocato del 135 il pur ottimo zoom (che pesa come macigno e che è indiscreto come girare tra la gente con un bazooka) se lo scorda tutta la vita. Riterrei dare via il 135 2 per un 70 200 2,8 un'eresia.............. ma lo è per me........, tu sai cosa ti piace e decidi in merito. „ Quoto all'80% alex... Nel senso che ritengo dar via il 135 per il biancone non un'eresia quanto una scelta che può avere una sua logica (anche se personalmente non lo farei mai). Per il resto, c'è poco da aggiungere... ho anch'io 85L, 135 e biancone: ognuna delle lenti ha il suo perchè. |
user15476 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 2:23
Il 200MM L è un pò troppo lunghetto su FF rispetto al 132L? Valgono le stesse considerazioni su bokeh e resa cromatica? |
user493 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 8:51
khuzul è passato da 135L a 200L, chiedi a lui :) il suo 135L è caduto nella mia borsa e non è più uscito |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:05
@marameo un 200 e' un 200... puo' essere lungo o corto, a seconda delle tue necessita'... L'uica e' provare la focale in qualche negozio o qualche amico... di 200L ce ne sono due. - 200L 2-8 II che e' piu' ha piu' o meno le stesse caratterestiche del 135L, compresa la "compatezza", ovviamente traslate sulla focale 200mm - 200 L IS f/2.0 che' una lente stratosferica a costi stratosferici... e' una delle poche lenti in grado di far passare il 135L per un fondo di bottiglia poco definito e "morbido" :) ha un bokeh magnifico, cremoso e uno stacco dei piani che fa paura... |
user493 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:22
Il problema del 200L è in primis il costo e poi la trasportabilità in quanto non è proprio una piuma. Per il resto è un vetro da urlo. Mi piacerebbe provare il 200 2.8II, in molti lo descrivono con un 135..... allungato E' solo messo in ombra dai vari 70-200, che però pesano e costano di più (parlo dei 2.8). come resa non saprei, non ho mai avuto l'onore di provarli tutti assieme, il biancone II l'ho provato in fiera, ma troppo velocemente per dare un giudizio oggettivo. |
| inviato il 05 Ottobre 2012 ore 9:51
io ho il 200 2.8 L e sì, è un'ottima lente. Un pelo (ma proprio un pelo) sotto il 135L, che però secondo me ha molto più senso se hai già un 70-200 qualsiasi. |
user15476 | inviato il 05 Ottobre 2012 ore 11:16
Certo che per me che sto su apsc forse il 200mm sarebbe un pò lunghetto, solo che per un eventuale passaggio a FF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |