RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le ottiche servono davvero...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma le ottiche servono davvero...





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 7:50

I matrimoni si facevano, e bene, con le Rolleiflex e ottica fissa. Già un 24-105, se vogliamo, è un salto enorme. All'ultimo matrimonio cui sono stato il tipo aveva 5d con bg, 24-105 e flash sulla slitta. Non gli ho mai visto cambiare batteria o scheda. Foto ottime.
Altri usano 35/1.4, 50/1.2, 85/1.2 con 2-3 corpi e niente flash. La maggior parte delle foto si fanno col 35 chiuso. A 1.2 si fotografa la sposa in certe situazioni o particolari con molta sfocatura. Gli 1.2/1.4 chiusi sono delle lame

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 8:04


I matrimoni si facevano, e bene, con le Rolleiflex e ottica fissa. Già un 24-105, se vogliamo, è un salto enorme.


......in peggio per la qualità del vetro di sicuro, in meglio per la praticità...

i planar ad oggi sono insuperati a mio avviso...
e ne ho macinati di km in pellicola da 120......

ciao
rob

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 8:39

Ultimamente,nel formato 24x36, i luminosi non hanno più lo schema planar.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 9:51

nei matrimoni si possono distinguere due modalità operative.
una obbligata: mani-anelli, lacrime, riso, lancio del bouquet, ecc...
una comoda: posa a casa della sposa, posa nei giardini, ecc...

Nella prima sono molto meglio gli zoom, tanto il diaframma di norma lo chiudi anche avendo un fisso, solo che con un fisso non fai l'inquadratura ideale poichè in chiesa non ti è consentito di fare ginnastica durante la cerimonia.

Nella seconda hai molto tempo, non devi seguire gli eventi ma li puoi disporre tu stesso e quindi puoi usare anche i fissi e aperture estreme.

Non è vero che la gente non capisca lo sfocato, non è stupida.
Se riprendi la sposa in una casa che non offre particolatà estetica, può apprezzare molto il grande sfocato dietro le spalle della sposa. Se lo fai su uno sfondo molto bello, di arte o di fiori, tendono a capirlo molto meno.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 9:57

Ultimamente,nel formato 24x36, i luminosi non hanno più lo schema planar

io mi riferivo alla biottica ;-)
comunque mi sembra che nella gamma otus non sia cambiato nulla, il 55 è distagon e nell'asselblad il 50 è distagon, l'85 otus è planar e l'80 dell'hasselblad è planar......

rob ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:05

Tu fai gli sposi a 1.2 sull'altare? Ti metti al posto del prete?

Ma ROTFL Blackdiamond, ho fatto pipì addosso... ;-)

user12181
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:13

Credo che in generale, pur con le dovute eccezioni (cioè tutti quelli che scrivono qui sul forum MrGreen), fotografi professionisti di matrimonio e ricerca della qualità della foto siano concetti antinomici.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:14

Io uso 2 corpi macchina e solo ottiche fisse, preferendo scattare la maggior parte in luce naturale. Mai avuto problemi, anzi mi diverto di più perchè penso allo scatto e muovo i piedi non la mano sullo zoom. Ovviamente è il mio modo di operare, qualcuno probabilmente non è in grado e usa gli zoom.

user78019
avatar
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:15

fotografi professionisti di matrimonio e ricerca della qualità della foto siano concetti antinomici.

Tra le eccezioni c'è sicuramente Edoardo Agresti.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:15

lancio del bucket


Occhio che se ti arriva in testa il "bucket" lanciato dalla sposa fa male...
(bucket = secchio, bouquet = mazzo di fiori).

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:16

@ Vito
la chiesa è famosa per essere un ambiente in cui sei invitato a muoverti il più possibile per fare foto. Cool

acc... correggo.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:18

la chiesa è famosa per essere un ambiente in cui sei invitato a muoverti il più possibile per fare foto


MrGreenMrGreen non esagero dai

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:19

Io uso soltanto ottiche 2.8 più 2 fissi 1.4

Iniziamo col dire che il 70-200 2.8 è un'ottica professionale che da risultati eccellenti.

I professionisti ci giocano eccome con 1.4, soprattutto nelle foto in esterna con gli sposi.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:20

acc... correggo.


Correzione per correzione, ho sbagliato a scrivere pure io... bouquet non buoquet (ce la possiamo fare!). MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2017 ore 10:22

Murmunto ma hai esperienze dirette? perchè io a dire il vero ho esperienze diametralmente opposte.
Collaboro come videographer con 3 fotografi, che usano fissi chi il 24 chi il 35,50,85, poi 70-200 2.8 e 16-35 per le cose più particolari, qualità elevata (anzi elevatissima).

Ovviamente è il mio modo di operare, qualcuno probabilmente non è in grado e usa gli zoom.
ma anche no sulla "capacità" un ritratto a 200 2.8 in chiesa funziona, è molto bello, prendi l'espressione e non stai in mezzo ai piedi, fare lo stesso con un 85 o peggio con un 50 devi stare a 1 metro.
MA ripeto, è sempre e solo questione di stile non tanto di capacità.
Ciao
LC

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me