JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
no!...Melody...questa la spacciano per professionale! a me non è mai successo con Nikon e Canon,,,anche con 300 2,8 e moltiplicatore!..non si dovrebbe fare...ma l'ho fatto! problemi zero! non si può tollerare!
Leggendo i numerosi interventi dei vari forumer che lamentano guasti di ogni genere, viene il sospetto che la progettazione della Em1 non sia stata proprio impeccabile...
dai.... l'occhiello che si stacca è un difetto pericoloso OK ... è capitato sulla em1 classic a 6-7 persone in tutta Italia e quindi non è una macchina costruita bene???? per lo stesso motivo allora tutti gli altri modelli pen e em10 sono PRO perché non s'è mai staccato un gancio tracolla?
riguardo il "servizio assistenza pro" vorrei solo far presente che il sistema omd ha 6 anni non 20...e va bene che una em1 tanto quanto una ep5 contengono un concentrato di funzionalità incredibili...ma era comunque una macchina da 900 euro che non metteva a fuoco una vecchia in bicicletta.... e il parco ottiche ha aperto ai tele luminosi da soli 3 anni... non è mica la serie 1D / Ds mk1-2-3-4 con parco ottiche pro che circola da 15 anni....
chissà che pensate di Nikon che tra D600 e D750 che si piantano han messo in circolazione mezzo milione di macchine con difetti GRAVI...
Olympus non è nata ieri. Fa macchine da decenni. Quella roba là è un grave difetto di progettazione o uno sbaglio nei materiali che deve essere riconosciuto almeno per sapere i numeri di serie affetti dal problema in modo tale da risolverlo o allertare chi li ha. Molto male questo.
Se si rompe il gancio e casca solo la macchina, mi arrabbio. Tanto. Ma se casca col 300 attaccato, li aspetto sotto il portone. E uso il 300.
Uso la tracolla talvolta (sempre meno e' vero) e soprattutto il leash anche se ho il capture pro sullo spallaccio dello zaino (spesso due, uno per spallaccio e due corpi); comodo e sicuro avere un paracadute nel caso mi sfuggisse di mano in fase di scatto e nelle fasi di aggancio/sgancio al capture che e' comodo negli spostamenti sia per l'accesso immediato alla camera, sia per non fa gravare il peso sugli occhielli soprattutto con ottiche pesanti come il 300 o il 40-150 pro.
Tornando in tema, entra nel mondo Olympus come ti pare. Qualunque OM-D andrà benone. L'ottica e una buona PP contano molto di più. EP di oggi con una "misera" E-M10ii:
Se il video e' importante darei un'occhiata anche a GH4/GH5.
boicottiamo olympuuussss.....non è ammissibile realizzare un nuovo modello che dopo 5 anni si scopre che si scolla un componente a 10 macchine su un milione vendute!! non è ammissibile!! da ora riscriveranno le recensioni riqualificandola da macchina pro a macchina da tenere in mano
sentite..
i problemi ufficiali come la ghiera posteriore che su alcuni esemplari salta qualche click vengono riconosciuti da polyphoto GRATIS ...
ora.....volete aspettare che vi vada perterra anche a voi? se avete il dubbio la prendete e chiedete la sostituzione dei ganci a polyphoto .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.