JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ruben parli di surface. Ma quanto dura in batteria se lo usi per copiare da una sd 64gb al surface (se ha spazio sufficente) e dal surface su un disco? A che velocità? „
Se lo usi solo per le copie non hai certo problemi di batteria, quella dura tranquillamente un paio d'ore. Come detto con un hub puoi evitare la doppia copia e passare da scheda a HD esterno.
Per quanto riguarda tempo e velocità il limite è dato dalla velocità di lettura della scheda e di scrittura dell'HD. Io non uso SD, ma CF e le Lexar 1066x da 16Gb si copiano in un paio di minuti.
è solo un "acces point" non ha un disco interno e non salva in automatico le schede SD.
serve per mettere in rete un eventuale disco usb (a che velocità?) o una memory card tenendo occupato il telefonino/tablet mentre copi e incolli. preferisco collegamento usb se proprio devo.
in pratica è come un adattatore otg ma in wifi quindi piu lento. sul sito parla di trasmissione video di massimo 2 mbps
facci caso a quanto occupano i file che sposta. (100/500kb) i raw occupano 30 mb (i miei)
1)lo devi alimentare con una qualche batteria 2)Devi togliere la SD con il sistema operativo (non ho mai provato a toglierla durante il funzionamento) 3)è poco pratico
bè certamente va alimentato e volendo lo si alimenta anche con una batteria.
che vuol dire togliere la sd??? ci collego un lettore di sd su una usb e un disco usb sul di un'altra usb e poi con il cellulare collegato tramite wifi al raspberry dò un comando di rsync via ssh per fare la copia sincronizzata.
Sembra complicato ma una volta messo in piedi il sistema è velocissimo e sicurissimo. Io lo uso per fare copie di backup durante i viaggi. Prima usavo il Ravpower ma la sua app è quasi inusabile.
apple? non offendere piuttosto mi taglio una gamba.
non è usabile per quello che voglio fare io. se tu fai un viaggio e scatti dopo qualche giorno avrai centinaia di foto tutte su di una cartella e la app del ravpower se vuoi fare backup dei file o li copi tutti ogni volta e dopo diversi giorni i tempi diventano lughissimi oppure devi selezionare file er file, improponibile.
Guarda una soluzione del genere con RPY (che uso per altre attività) è secondo me estremamente scomoda. Immagino una soluzione di questa in un viaggio: meglio comprare un disco usb con lettore di sd. Inoltre che batteria ci monti? Cavi sparsi ovunque... Poi io in viaggio un netbook lo porto sempre.
in viaggio non porto notebook o altro mi basta questa soluzione che uso in hotel. Il raspberry lo alimento con 5v con lo stesso caricatore multiplo con cui ci carico le batterie o il cellulare. Io mi trovo bene così perchè voglio avere il controllo totale.
Inoltre il raspberry mi fa anche da media center, mi basta portare dietro un cavo hdmi e lo collego al tv in hotel e posso rivedere le foto, navigare e fare altro.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.