| inviato il 28 Agosto 2011 ore 15:22
dipende a cosa fai gli scatti e come, la 30d spezza ancora le gambe come incisività a molte nuove apsc (per altro la 50d fu scartata dopo 1 solo giorno di prova..) ed è il motivo per cui in agenzia la 30 rimane tra le più usate (con tutti i suoi limiti di mirino orribile, bassa resa iso, lentezza operativa e display indecente). Se fai una foto alla scrivania o al quadretto dentro casa con le luci puntate e la macchina su treppiede...beh posso garantirti che un sensore da 18mpx apsc tira fuori un gran bel dettaglio, ma in tantissime, troppe, altre situazioni..beh decisamente non val la candela, anche perché lo ripeto...8mpx apsc = meglio di velvia 50....ma che cribbio serve di più? sul resto degli scandali (5d2) sinceramente non ho letto nulla, mai una sola lamentela sulla definizione o su problemi di immagine (recupero ombre a parte) forse proprio perché equivale a 8mpx. tra l'altro il fatto di avere troppi megapixel non prescinde dal poter fare foto e che queste siano belle, ma evidentemente anche di fronte ad evidenti problematiche si riesce ad aggrapparsi all'ovvietà, troppi significa inutili e deleteri rispetto a meno...non impossibilitati a produrre immagini. la capacità di produrre belle immagini prescinde dalla potenzialità di un apparato di produrle facilmente o con maggior qualità, e che mi risulti ben pochi si lamentano di una 5, 5d2, 1d3, 1ds3....etc, ben pochi...cosa che non avviene ultimamente sulle apsc, e che avverrebbe ancor più sovente se la percentuale degli acquirenti fosse maggioritaria su professionisti o persone che provengono da macchine prima citate. Tra l'altro le lamentele ci stanno, ma alla fine basta sapere a monte quali sono i limiti per accettarli a fronte di altre peculiarità (cosa che trovo ad esempio logica su una 7 e non su una 50). |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 15:26
antex il crop è indubbio una cippa, fatele le prove, io ne ho fatte a bizzeffe e le continuo a verificare con la 7d del mio amico (e non solo), la risoluzione in situazioni dinamiche e lontane non da assolutamente vantaggi in crop, anzi molti meno di quelli che si ottengono con sensori meno densi ed eventuali ricampionamenti (se mai servissero per qualche scopo recondito tipo richieste editore). Si ritorna sempre e poi sempre allo stesso identico discorso, tempi più alti, iso più alti, filtri più presenti, diffrazione... e basta! |
user1934 | inviato il 28 Agosto 2011 ore 15:39
Trovo sensato quello che dite,che poi il 24-105 non piaccia,o piaccia questo è un altro discorso,il mio discorso era inperniato sulle lenti dove con troppi megapixel non danno buoni risultati,riferito alle lenti,dove per me le lenti coi megapixsel non hanno niente da spartire,casomai sara il sensore ad avere dei problemi |
user1934 | inviato il 28 Agosto 2011 ore 17:40
Ritornando al discorso megapixsel,non ho mai creduto che con piu megapixel si migliori i scatti Ricordo che mi trovavo al parco dove una coppia faceva scatti,mi sono avvicinato incuriosito,la signora aveva la canon 350d il marito una compatta sony il marito mi dice riferito alla macchina la mia è migliore di quella di mia moglie,poi ripete la mia ha 9 megapixel riferito alla canon 350d che ne ha 7,io gli risposi e a rumore come andiamo,questo mi ha guardato in modo strano Io non sono a quel livello li,sono gli stessi che con l'aps-c moltiplicano la focale per 1,6 dove 100-400 diventa un 160-640 |
| inviato il 28 Agosto 2011 ore 18:52
“ il crop è indubbio una cippa, fatele le prove, io ne ho fatte a bizzeffe e le continuo a verificare con la 7d del mio amico (e non solo), la risoluzione in situazioni dinamiche e lontane non da assolutamente vantaggi in crop, anzi molti meno di quelli che si ottengono con sensori meno densi ed eventuali ricampionamenti (se mai servissero per qualche scopo recondito tipo richieste editore). „ mac avevo letto un po' in giro e provato qualche fila di scatti, ma non ho mai approfondito molto.. dici che con la 7d sul campo non hai trovato alcun vantaggio nemmeno in condizioni ottimali? ok dover usare i tempi più lunghi/iso elevati per densità pixel elevata (le solite cose..) ma un po' di nitidezza extra in crop dovrebbe starci... che poi sia poco o nulla vantaggiosa, utile o sfruttabile rispetto ai vecchi 10-12 mpx immaginavo. Ad ogni modo, io non ho dubbi nel rimanere fedele ai 10mpx della mia 1DIII.. |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 12:57
Se si parla di D4 e di D800 si parla di Full Frame e qui la differenza sulla quantità di pixel a mio parere si vede e come avete mai visto i files prodotti da Nikon D3x a 25 megapixel ?? |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 13:33
“ dici che con la 7d sul campo non hai trovato alcun vantaggio nemmeno in condizioni ottimali? ok dover usare i tempi più lunghi/iso elevati per densità pixel elevata (le solite cose..) ma un po' di nitidezza extra in crop dovrebbe starci... „ Anext, da ex proprietario di 7D, se fai un croppone con la 7 quando lo vedi te ce vo' er Plasil...  |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 14:55
Se fai un croppone si ... se fai un crop ... boh. Comunque il fattore importante non e' il numero di Megapixel ma la loro densita' che non dovrebbe superare la soglia limite di 4 microns. “ A key factor in actual resolution on a target is diffraction. Diffraction is the major limiting factor in point and shoot super zoom digital cameras due to the small pixel sizes, and this is assuming the zoom lenses were perfect (and they are not). The point at which diffraction reduces resolution to zero (called 0% Modulation Transfer Function, MTF) is near 4 microns (varies from a little lower in blue light to a little larger in red light). The small pixels in super zoom digital cameras are currently much smaller than 4 microns, so all of those cameras can not achieve the resolution implied by the pixel size. The only way to beat this problem is larger pixels (greater than about 4 microns) and longer true focal length lenses, while maintaining a reasonably fast f/ratio. This is the realm of DSLRs. „ |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 15:10
La mia battaglia contro i megapixel oramai è più conosciuta di quella di optimus prime contro megatron (dicono che sia stato io l'ispiratore ), ma non sono totalmente chiuso, ci sono condizioni in cui i mpx possono fornire un plus, ma sono talmente pochi che alla fine averne pochi offre decisamente più vantaggi. Ad ogni modo fino a poco tempo fa questa problematica non era presente, la crescita della risoluzione (3mpx, 6, 8, 10) è sempre apparsa come miglioramento, perchè non si riscontrava nessuno dei problemi che ho riportato tante volte, alla nausea. Poi nell'uso ho incominciato a notare le magagne e mi sono reso conto che il miglior compromesso fino ad oggi avuto era quello dei 20-24 mpx su ff. Sia chiaro i 12 di una d700 o d3-d3s sono assolutamente adeguati per la quasi totalità dei vaori, ma in effetti i 21mpx di una 5d2 (tralasciando il discorso recupero che va meglio su sensori sony) sono in assoluto l'optimum (prime?  ), il crop anche con tempi da manuale risulta perfetto, la grana piacevole e adeguata, l'incisività giusta. Dopo quello...beh le forze del male si stanno diffondendo senza controllo..Lo sxopriremo a nostre spese  ..mi tuffo il calore sta scaldando troppo la capoccia |
| inviato il 29 Agosto 2011 ore 20:00
Facciamo una petizione da presentare a Canon per il Blocco dei MegaPixel !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |