RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750 o d810, tra dubbi e incertezze


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750 o d810, tra dubbi e incertezze





avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2017 ore 21:50

Scusate ma nessuno ha notato la differenza di colori tra la D810 è la D750 ?

user117231
avatar
inviato il 24 Settembre 2017 ore 8:26

Mah..a me sembrano tutte e due nero-magnesio. Cool

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 20:44

Mah..a me sembrano tutte e due nero-magnesio.

Ah ah ah ah bella battuta bravo !

Tornando a noi la d810 ha dei colori molti più saturi rispetto alla d750 che è più neutra , questione di gusti.

C'è poi chi usa PP per cambiare profilo colore ma io sono uno di quelli che non lo sanno usare.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:43

Credo che come sempre, pur trattandosi di fotocamere digitali conta soprattutto la luce presente al momento dello scatto.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 21:48

Credo che come sempre, pur trattandosi di fotocamere digitali conta soprattutto la luce presente al momento dello scatto.

Certo, ma con la d810 si vede proprio la differenza

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2017 ore 22:28

Ho usato per quasi tre anni una D750, da pochi giorni sono passato alla D810. Hanno due destinazioni diverse, come é stato giá scritto, e sono anche due catagorie diverse. La 810 é un corpo professionale, con i comandi al posto giusto, peró é un pó piú difficile da gestire un sensore cosí, la qualitá dell'immagine é quanto di meglio c'é in giro. Come prima macchina prenderei la 750, simile QI, stesso AF, raffica piú veloce, per le macro poi il suo schermo basculante é una vera manna (infatti nella D850 l'hanno rimesso), poi ora si trova import a prezzi incredibili. Coi soldi risparmiati ti fai un bel macro!

Cool

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 16:32

La 810 é un corpo professionale, con i comandi al posto giusto


Capisco, ma per me la posizione dei comandi e il corpo interamente in magnesio non rappresentano fattori discriminanti. Quello che mi interessa è la qualità delle immagini. Poi come suggerisce Roomby, per tirare fuori il meglio, la userei comunque con ottime lenti.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 17:51

Piccolo inciso: secondo DXOMark a 64 ISO la D810 non ha eguali, raggiunge praticamente la migliore gamma dinamica per una reflex, ma dai 100 ISO in poi la D750 ha una QI leggermente superiore come SNR, gamma dinamica e gamma tonale dei colori.

Mi accodo anche io a consigliarti la D750 e, con il risparmio, investire in qualche lente di qualità.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:13

Piccolo inciso: secondo DXOMark a 64 ISO la D810 non ha eguali, raggiunge praticamente la migliore gamma dinamica per una reflex, ma dai 100 ISO in poi la D750 ha una QI leggermente superiore come SNR, gamma dinamica e gamma tonale dei colori.


Io mi riferivo al valore di dynamic range che dxomark mette alla voce "scores", secondo la quale la d750 ha 14.5 ev mentre d810 14.8 ev.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:24

Quel valore è solo agli iso più bassi, poi devi guardare il grafico per vedere quanto cala ad alti ISO.
La differenza di 0.3 ev sarei curioso se si riesce a vedere nella pratica. Ho dei dubbi a riguardo.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:34

La differenza di 0.3 ev sarei curioso se si riesce a vedere nella pratica. Ho dei dubbi a riguardo.


A bassi ISO probabilmente si vedrebbe solo nella pulizia e fedeltà cromatica dei recuperi delle ombre, ma pochissima roba.
Ma a medio-alti ISO 0.5 Ev rappresentano una differenza già più sensibile.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 18:50

Dxomark stesso dice che 0.5 ev sono trascurabili(vedi note cliccando sul punto ?)

user117231
avatar
inviato il 25 Settembre 2017 ore 19:04

Chiedo umilmente scusa per la battuta di spirito,
ho questa strana patologia che mi porta sempre a metterla sul ridere. Cool

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 21:55

La differenza di 0.3 ev sarei curioso se si riesce a vedere nella pratica. Ho dei dubbi a riguardo.


Infatti anche io credo sia difficile notare 1/3 di stop. Era una delle domande che avevo posto all'inizio insieme alla questione dei 12 mpx di differenza.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2017 ore 22:02

Sono io che ricordo male, o il calcolo della gamma dinamica si basa su una scala logaritmica per cui 0.3 Ev non sono 1/3 di stop ma di più? (o mi sto confondendo?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me