RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5DS o 6DMk2 o A7rII...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5DS o 6DMk2 o A7rII...





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 13:54

Sul fatto che sulla 5dsr "vada tutto meglio" è opinabile. Fino a che le ottiche hanno prestazioni mtf sufficienti posso anche concordare, ma se ciò non accade si avranno file con problemi molto maggiori, rispetto ad una 6d.

Basta anche solo valutare la non eccelsa resa di un 24-105, a 24 mm e f4, su una 5dsr: i limiti dovuti alla curvatura di campo e aberrazioni sono molto evidenti, non appena si osservano zone non al centro dell'immagine.

i.imgbox.com/6QlkVr6b.jpg?download=true

Circa il numero di pixel e cromie, faccio osservare che gli algoritmi di demosaicizzazione sono proprietari, quindi cosa venga effettuato è noto solo agli sviluppatori dei programmi.

Inoltre, aumentare il numero di pixel comporta una serie di problemi, tra cui il cross-talk che, a seconda della tipologia, può impattare la resa cromatica complessiva: si può sperare che Canon abbia sviluppato una tecnologia per ridurre opportunamente tali problemi (sia a livello elettronico che di filtri colore, microlenti ecc.), ma rimane il fatto che si tratta di una questione piuttosto complessa, e non riducibile al conteggio dei pixel...

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:07

Innanzitutto Grazie veramente a tutti questi interventi molto circostanziati e utili!

Chiarisco meglio alcuni punti dove forse son stato nebuloso:
-posso comprare solo oggetto nuovo per via dell'iva
-budget Max 2200/2300, volendo 2500
-garanzia Italia (meglio se Canon pass) perché sono un paranoico
-non rimarrò con 2 corpi, la 6D la venderei (e forse li reinvesto in ottica ma ci penserò poi...). Ho anche A6000 e Dp1 Merrill
-uso solo lightroom con i profili cobalto e nik collection
-ho un Mac abbastanza prestante, 27' 5K con fusion drive e 32ram
-faccio 60/70% di paesaggi e architetture e 30% ritratti/eventi/street dove la 6D un po' è in difficoltà per AF, reattività, esposimetro ecc... cose risapute. Per i paesaggi/architetture mi soddisfa abbastanza
-a malincuore ho escluso la 6D2
-la 5D4 sarebbe ideale come all around ma non sta nel budget
-salvo eccezioni non vado mai oltre 1600iso, 90% ISO 100
-non fotografo per lavoro, è un hobby maniacale per me, che mi occupa il poco tempo libero
-Wi-Fi , gps, video non mi interessano

Rimangono 5D3 e 5DSR
La prima comenscelta conservativa e rassicurante.
La seconda apparentemente sarebbe la scelta ideale per il mio stile, risoluzione/nitidezza/microcontrasto ecc... ma... mi inquieta un po' Eeeek!!!
Sicuramente è un mezzo più prestante ma anche più difficile da gestire e più specialistico. Non vorrei avere vantaggi limitati causa ottiche, contro complicazioni in più da gestire...

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:24

Ciao, mi permetto di dire anche la mia.
Cosa non ti soddisfa della 6d?
il modulo af e l'esposimetro?
Con la 5d3 avresti lo stesso sensore a livello di resa intendo (forse un filino peggiore) ma il modulo af migliore (dell'esposimetro non saprei).
La differenza è di circa 1000/1500 euro (vendita della 6d ed acquisto della 5d3 nuova garanzia italia). Ne vale la pena?
Secondo me NO, ma lo devi sapere te.
La 5d4 sarebbe un salto in avanti, ma il budget sembra di capire non lo consenta.

Discorso obiettivi: hai già un discreto parco ottiche. Sicuro ti serva veramente qualcosa?
Del 16 35 non troverai di meglio. Il 70 200 rimane li visto che dici che già lo usi poco (ed è comunque un signor obiettivo) e non avrebbe senso prendere qualcosa in questa focale.
Il 24 70 2.8 è molto versatile, forse potresti sostituire/affiancare questo con un 35/50 (art o L), ma questo devi saperlo te in base alle tue esigenze.

Io con i soldi mi farei un bel viaggio sfruttando quanto già di tuo possesso Cool

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:34

@luxor
Grazie!
Se dovessi pagarla starei così.
Mi devono fare tipo un regalo, consideralo un buono da spendere che scade, difficile da spiegare.
Non mi danno denaro.
Se scelgo una lente (35L2) rimango con la 6D.
Se scelgo una macchina, poi vendo la 6D e e rimango con l'introito della vendita (e il corpo nuovo).
In tutto ciò cerco di avere qualcosa se possibile migliore della 6D. Non peggiore come resa... quindi 5D3 o 5dsr
Dimenticavo, la 5D3 con Canon pass, la 5dsr no

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 14:55

chiaro.
la 5d3 te la sconsiglio..insomma a quel prezzo è troppo (anche se non la paghi). a questo punto meglio 5dsr.
Se prendere il corpo o il 35l2 lascio a te la decisione.
3° ipotesi: un 35 e 50 art? rientrano entrambi nel budget. Mi sa che ci avanza qualcosa anche per un sammy 14 per qualche stellato se mai ne avessi voglia.
4° ipotesi: se non è un regalo a cui ci tieni, prendi qualcosa che poi rivendi qui sul mercatino MrGreen

Insomma, con quel budget ci escono fuori un sacco di cose!

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 15:14

se fai foto di architettura - immagino anche esterni e non solo interni ma è uguale - io più che spendere per un 35 f 1.4 ... prenderei un tiltabile :D ( tanto per metterti un altro morbo ) il 24mm TS è il migliore dei 24mm Canon.

secondo me la 6d II è molto versatile e vale la pena. ha file molto nitidi e qualche pixel in più. però va provata di persona, soprattutto l'AF, perché quello che leggo e vedo è troppo anomalo e le foto che girano sono scattate anche decisamente male per fare delle valutazioni.

se poi muori dalla voglia di un 35 allora prenderei anch'io in considerazione l'ART di Sigma, magari dopo aver cambiato fotocamera. come af per ritratti comunque è meglio la 5d III per copertura del fotogramma con punti af ma per resa del file teoricamente è meglio la 6d II.
tutte e due sono decisamente meglio della 6d vecchia per af comunque.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 16:04

Grazie Black.
Si, più esterni che interni. Definiamo paesaggistica pure quelli alla fine.
O macchina o obiettivo comunque, non entrambi (salvo poi reinvestire la vendita della 6D).
Più profittevole il cambio macchina.
Sui ritratti/street/ecc sicuramente meglio una 5.
Sul resto, il mio 60% di scatti, la 5d3 è al livello della 6D almeno?
Il display della 6d2 era la ragione principe che me la fece valutare... magari la provo prima per quanto riguarda la resa, apparentemente deficitaria (vedi 3D di Uly)

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 16:15

dicono che la resa del sensore della 5d3 sia molto simile (un filino sotto) quella della 6d.
Se ti serve posso fornirti qualche raw di prova

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 16:20

Quasi quasi... paesaggi o architetture tipo castelli o strutture ipermoderne a 100 ISO e treppiede? F8 classico...
Giro mail in mp

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 16:43

Fino a iso 1600 direi che la 5d mark III e 6d si possono considerare quasi equivalenti, se si espone degnamente la foto, e non ci si diletta in sovraesposizioni estreme delle zone in ombra.

Detto ciò, ho scoperto con eccessivo ritardo il seguente annuncio, altrimenti per 800 euro una 5d mark III l'avrei già acquistata, considerato che offrono anche 3 mesi di garanzia.

www.newoldcamera.com/Scheda.aspx?Codice=17U3627


avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 16:52

HBD il fatto che la volessi comprare mi conforta assai
Anche il fatto che conosci la 6D così bene. 2400 nuova (Canon pass) comincio a pensare che siano un po' tanti Confuso
Dovessi pagarla starei con quello che ho

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 17:12

Sul resto, il mio 60% di scatti, la 5d3 è al livello della 6D almeno?
Il display della 6d2 era la ragione principe che me la fece valutare... magari la provo prima per quanto riguarda la resa, apparentemente deficitaria (vedi 3D di Uly)


eh no è quello il punto. come gamma dinamica la 5d III è la peggiore delle 3 e anche se ha un af migliore nel complesso, il singolo punto centrale è meno sensibile con bassa luce. la migliore per GD è proprio la tua. la 6d II è in mezzo. come rapporto segnale rumore è meglio la 6d II di tutte e tre. quindi secondo me SE vuoi cambiare e al 60% scatti paesaggio è meglio la nuova 6d sulla carta. anche nella fotografia street, avendo lo schermo tiltabile ti permette in lv di scattare all'insaputa del soggetto senza rischiare troppo.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2017 ore 21:04

Grazie Black!
Vero, quello schermo farebbe veramente comodo.
Sto cercando di non farmi prendere dalla frenesia. Pondero bene la scelta...

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:01

eh no è quello il punto. come gamma dinamica la 5d III è la peggiore delle 3 e anche se ha un af migliore nel complesso, il singolo punto centrale è meno sensibile con bassa luce.


tutto corretto, ci tengo solo a precisare che da alcuni test effettuati nelle stesse condizioni (non miei, ma reperiti online) la 5d3 arrivava ad una sensibilità di -2,7ev a discapito dei -2 dichiarati, avvicinandosi notevolmente ai -3ev delle concorrenti ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2017 ore 9:19

Se ti sta stretta la risoluzione della 6D, il vero salto lo fai solo con 5DS/-r, sia 6D2 che 5D4 aggiungono qualcosa ma la differenza non è drammatica.
A basse sensibilità invece i 50mpx, se supportati da lenti all'altezza (ed una volta che chiudi il diaframma molte si comportano in modo dignitosissimo) e complice l'assenza degli effetti del filtro AA nel caso della -r, offrono una resa del dettaglio ad ora eguagliata solo dalla nuova D850.
Ah, ricordo che se è vero che i 50mpx non servono a tutti, i 20mpx ottenuti ricampionando un file della bigmpx sono molto diversi da quelli che si ottengono partendo da 20mpx nativi.
La differenza, per chi conosce il foveon, è più o meno quella...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me