| inviato il 22 Settembre 2017 ore 18:49
Anch'io non ho mai avuto problemi anche con 2 reflex, 600f4, 300f2.8, binocolo, etc. Però mi chiedo una cosa: se è vero che il problema sono le cappelliere, come mai il 99% delle compagnie ha limiti di peso di 7-12 kg e la sola British Airways ha invece un limite di 23 kg ? Mi sa tanto che, come ha scritto Giopvanni-bg, si tratta solamente di $$$oldi |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 11:22
Per le compagnie il problema sono i costi. Se ogni passaggero porta 10kg in più sono tot kg in più di carico totale. Prima della partenza i piloti calcolano il nr. dei passeggeri, il peso dei bagagli, rotta e quote. Da questo ne derivano i consumi stimati e di conseguenza il carico di rifornimento. Più rifornbimento = più costi. Tutto qui. Le palle della sicurezza etc sono solo tali, è solo una questione di costi... pensate a moltiplicare il consumo in più per ogni tratta... |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 11:57
Alcuni aerei riportano limiti di peso per le cappelliere. È però vero che i consumi sono influenzati anche dal peso del carico. Tuttavia resta più problematico l'ingombro che non il peso. Per questo anche zaini con attrezzatura spesso non hanno problemi. Il peso è alto ma le dimensioni non esagerate con qualche attenzione. Io per es. uso per il 500 un paraluce morbido e posso usare uno zaino meno "spesso" che si infila anche nelle cappelliere strette. Le due 1dx se occorre le metto nella borsa piccola del portatile, in quanto tutto sommato sono poco spesse. Metto sempre un gillet fotografico dove, se serve, metto batterie, schede ecc ... in questo modo anche se trovo un controllo del peso resto se non nei limiti poco oltre e nessun problema. |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:28
“ Per le compagnie il problema sono i costi. „ OK però allora vuol dire che rispetto ad Alitalia (8 kg) o Air France (12 kg), le compagnie come British (23 kg) o Iberia (nessun limite di peso) offrono un servizio in più. Con le prime avrò sempre la Spada di Damocle di un controllo particolarmente fiscale, con le seconde potrò andar via tranquillo. E' vero che a me non sono mai capitati problemi, ma un mio amico fotografo è rimasto scottato e ormai per i safari vola solo con British. Poi è anche vero che "fatta la regola - trovato l'inganno" e come scrive Facip spesso le reflex finiscono nella borsa da laptop, mentre un gilet con capaci tasconi viene dedicato a batterie, caricabatterie, perfino i 70-200... |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:30
o mettersi nelle mutande un 70-200... uhm |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 12:35
Dipende, lo metteresti davanti (ohhhhh) oppure dietro (ahhhhhh)? |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 13:15
haha allora bisogna essere piccolini |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 14:01
Io ho un pratico zaino fotografico che rientra abbondantemente nelle misure di larghezza e profondità, ma supera di 5 cm scarsi per l'altezza per quanto riguarda il bagaglio personale. Secondo voi potrei aver problemi con Ryan? Magari comprando il posto e imbarco prioritario |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 17:31
Diebu, ci penso da tempo: Ryanair (che al momento sta facendo la sua bella figura di merda assolutamente meritata) mi rompe i maroni per 1 kg in più di bagaglio, e carica a bordo ciccioni di oltre 100 kg ... penso da tempo che il prezzo del biglietto dovrebbe essere dato dal peso complessivo di passeggero + bagaglio, così se il mio zaino pesa 12 kg sono affari miei. |
user3834 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:26
Stefano, domani parto nuovamente per lavoro e volo con la Vueling quindi una delle tante low cost, io normalmente ho lo zaino (circa 15 Kg) e una valigia che imbarco con i vestiti, nel momento in cui imbarchi una valigia hai pagato un po' di più e loro sono già contenti, se inoltre fai l'imbarco prioritario (5/10 euro in più) per loro sei un Vip e non ti rompono le scatole. Lo zaino lo tengo sempre in spalla ed evito di farglielo vedere e se non hai uno zaino immenso difficilmente ti rompono le scatole. |
user3834 | inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:28
Io non sono ciccione ma faccio 100 Kg... b@stardi |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 18:32
“ Io non sono ciccione ma faccio 100 Kg „ Idem |
| inviato il 23 Settembre 2017 ore 19:20
Se sei alto, ci sta, però sei 100 kg ugualmente ... devi pagare di più!! |
| inviato il 24 Settembre 2017 ore 7:26
Grazie Black per le rassicurazioni. i 5/10 euro glieli do volentieri se funziona così |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |