| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 10:37
“ E pure peggio del tuo, una corsa dove vince chi salta più tappe ? ? Cmq sia, già colla mia proposta farai il 7 22... E senza penisola.. „ Per dirti le opinioni differenti...stamattina ho telefonato ad un amico (fotografo) che fatto il sud fino a Vestrahorn e ritorno (con Circolo d'oro) e penisola di Snaefellsness in 6 giorni. E ha detto che se ritornasse con 2 gg in più farebbe il ring sicuramente, perchè aveva progettato così per rivedere i posti anche al ritorno ma spesso è capitato che era brutto tempo sia andata che ritorno |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:12
Ciao, sto progettando insieme a due amici il primo (spero di molti altri) tour dell'islanda ad inizio marzo (temperature e condizioni di luce sicuramente diverse), e mi sono reso conto che di cose da vedere ce ne sono moltissime. Anche noi staremo li 8 giorni ed evitiamo di fare il giro della ring road per dare spazio principalmente alla fotografia, non vorrei trovarmi in una location con una brutta luce e non poterci ritornare dopo qualche ora o il giorno dopo perchè devo correre verso una nuova destinazione. Ovviamente se l'intento è fotografare ma visto che siamo in un forum di fotografia lo do per scontato. Mi sono informato anche io da persone non appassionate di fotografia e una persona che non aspetta la luce migliore non capirà mai cosa vuol dire aspettare o fotografare diverse ore un soggetto. L'islanda non è una location da punta e scatta. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:06
Stasera max domani ti faccio elenco richiesto ma tieni conto che ci sono tratti dove ogni tornante c'e' un panorama completamente da fotografare da cui le 1000 fermate Poi se vuoi chiamarmi ci sentiamo via WhatsApp up |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:18
Infatti fadeslayer, ci vuole più tempo ma se gli proponevo un giro ancora più corto, mi sparava :) |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:46
Mi intrometto confermando quanto già detto da altri: 8 giorni (pieni o compresi arrivo e partenza?) sono troppo pochi per quel giro. Taglia qualcosa - per esempio il classico giro per la capitale - che comunque in Islanda, dopo averla vista, vorrai tornarci di sicuro. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:47
“ Poi se vuoi chiamarmi ci sentiamo via WhatsApp up „ Volentieri. Non ti odio ancora Mandami un PM col tuo numero |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 12:14
Ragazzi che dite per le assicurazioni auto? Conviene fare il pacchetto completo esclusa SAAP? Anche se ho visto che ci sono sempre franchigie fino a 600-700 euro |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:37
Ciao Gianluke, come ho detto nel post precedente credo dipenda molto da come uno interpreta il viaggio e le ferie. Dipende se uno preferisce vedere molto (e quindi in maniera più veloce) e non "soffre" l'auto o se uno preferisce passare più tempo nelle attrazioni, magari facendo foto o camminando e quindi vedendone anche meno. Ti faccio un esempio pratico: “ Giorno 2 (25 aprile) - 207 km – 3h 13' Seljalandsfoss. Skogafoss. Dyrhólaey e Reynisfjara beach. Fjardrargljufur. „ Ecco, questo che tu hai messo in un giorno, per noi è stato un itinerario da due giorni, ti spiego: - all'andata abbiamo visitato Seljalandsfoss al mattino; oltre alla cascata vera e propria si può camminare costeggiando la "collina" ed entrare in una grotta molto suggestiva, noi in tutto ci siamo stati circa un paio d'ore; proseguendo ci siamo fermati 2-3 volte prima di arrivare a Skogafoss dove abbiamo pranzato. Qua sul fianco della cascata c'è una scala che ti permette di raggiungerne la vetta e poi, camminando, si può seguire il fiume che fa diverse anse e diverse altre cascatelle (paesaggio meraviglioso). Noi ci abbiamo passato quasi 3 ore passeggiando e fotografando, ma volendo si poteva proseguire. - stesso discorso per il Fjardrargljufur: noi ci abbiamo passato una mezza giornata abbondante portandoci dietro i panini perchè oltre al tratto più "turistico" abbiamo proseguito la camminata arrivando oltre il canion (vi è una valle praticamente incontaminata a parte per una singola fattoria) e poi abbiamo ripercorso un pezzo di canion a piedi da sotto, passando anche in acqua. Però noi siamo partiti con quell'idea in mente, camminare molto e vivere molto la natura, cercando di fare più passeggiate possibili all'insegna del relax. E spezzando molto l'auto visto che ero l'unico a guidare e mi frantumo facilmente i cojoni guidando! Se invece pensi che probabilmente non tornerai e l'auto non ti stufa puoi fare il ring, magari evitando qualche passeggiata o qualche sosta. Lo "stile" di vacanza è qualcosa di molto personale, valuta tu, mi sembra di capire che sei uno energico quindi il ring non è da escludere ... io conoscendoMI non l'ho rifatto e ne sono molto contento ma ... de gustibus :) |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:52
Allora ho fatto un check e direi che nelle 'Destinazioni' sezione islanda trovi il 95% di quello che ti serve, gli unici punti famosi mancanti son le grotte che non ho trovato e il punto dove si vede l'unione delle crosta terrestre (magari mi son sfugitti) I tratti più suggestivi, dove non 'è un punto preciso e famoso ma dove vale la pena investire ore/ gg sono: 1) la tratta sud della strada 54 che costeggia la piccola penisola 2) tutta la zona tra Vik e jokur 3) tutta l'area del parco presente nel circolo d'oro (nella mappa è indicato un punto ma è un area da 100x100km...) Poi ovviamente ci sono tutte le F ma quello è un altro discorso (offroad). |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:44
“ Ciao Gianluke, Ti faccio un esempio pratico: " Giorno 2 (25 aprile) - 207 km – 3h 13' Seljalandsfoss. Skogafoss. Dyrhólaey e Reynisfjara beach. Fjardrargljufur. " Ecco, questo che tu hai messo in un giorno, per noi è stato un itinerario da due giorni „ Ciao...infatti avevo già rivisto l'itinerario e il Canyon l'ho spostato al giorno dopo- In modo da fare le due cascate in mezza giornata abbondante e l'area di Dyrhólaey e Reynisfjara da post pranzo fino a tramonto. “ Leggendo i nomi degli alloggi al volo ho visto la Hörgsland Guesthouse, a noi onestamente non è piaciuta, camere poco curate e tizio alla reception simpatico come 2 schiaffi in faccia, solo la colazione era valida, per 10 euro in più a notte siamo stati in strutture moooolto migliori. „ Ho seguito il suggerimento e lo abbiamo sostituito con un altro hotel “ Ciao Gianluke, sto anch'io pianificando un tour in Islanda, dal 02/06/18 al 09/06/18, con entrambe le giornate nette dei viaggi di andata e ritorno, quindi pienamente sfruttabili. E anch'io pensavo di poter fare, non dico tranquillamente, ma quasi totalmente il ring „ Se vuoi contattami, io ho rivisto qualcosa ma stamattina sono stato insieme al compagno di viaggio e facendo varie simulazioni abbiamo optato per il ring completo con la penisola di Snaefellsness (senza fiordi occidentali e orientali), visto che tornare indietro in una sola tirata di 500 Km da Vestrahorn a Reykjavik a nulla ci servirebbe per rivedere eventualmente qualche posto visto velocemente o visto con eventuale maltempo. Avrebbe avuto senso se il ritorno fosse stato spezzato in 2-3 notti, ma ovviamente non ci sta tempo. Quindi anzichè fare dietrofront proseguiamo il giro completo e amen si vedrà quello che si riesce a fare. A Giugno vedrei di fare una puntata nel Landmannalaugar. Noi lo saltiamo perchè pare che ad Aprile sia inaccessibile Ti consiglio vivamente di comprare questa mappa "per fotografi" dell'Islanda international-photographer.com/shop.htm |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:58
Ciao Gianluke, sto anch'io pianificando un tour in Islanda, dal 02/06/18 al 09/06/18, con entrambe le giornate nette dei viaggi di andata e ritorno, quindi pienamente sfruttabili. E anch'io pensavo di poter fare, non dico tranquillamente, ma quasi totalmente il ring. Certo con non poca fatica... Ti elenco le varie tappe che ho in mente e, magari con il tuo aiuto e con quello degli altri utenti, vediamo se si può fare... Premetto che non ho alcun problema a guidare (ho fatto diverse tirate di 12/13 ore consecutive, con solo le pause tecniche in mezzo) e sono, fisicamente, piuttosto allenato. Giorno 1 - 02/06 - Mattino - Thingvellir National Park Pomeriggio/Sera - Reykjavic (dove soggiornerò) Giorno 2 - 03/06 - Mattino (ore 6 circa) - Partenza per Kirkjufellsfoss il cui arrivo può essere previsto per le 10, con le tappe) - Pomeriggio - Kolugljufur in cui punto ad arrivare intorno alle 16:00 - Sera - Akureyri dove pernotterò Giorno 3 - 04/06 - Mattino - Ho già prenotato un'escursione per il Whales Whatching (ho visto ad esempio che in quella data l'operatore ha già il battello completamente prenotato per la prima escursione) - Pomeriggio - Godafoss e poi Grjotagja + Hverir se c'è tempo - Sera - Pernotterò nella zona sud del lago Mytvan, non molto distante dalle cave e quindi posso permettermi un'escursione più tranquilla. Giorno 4 - 05/06 - Mattino - Mytvan, con la speranza di aver visto sia le cave che le fumarole il giorno prima - Pomeriggio - Dettifoss, da cui poi partirò per uno spostamento che, secondo me, è il più massacrante... - Notte - Hofn, dove pernotterò. Maps da quasi 5 ore di auto tra Dettifoss e Hofn, ma ce ne vorranno ben di più. Diciamo che è una zona cuscinetto e la userò per recuperare tempo (se ho tardato a Dettifoss) oppure, se il giorno 3 andrà tutto secondo i piani, potrò prendermela più comoda. Giorno 5 - 06/06 - Mattino - Stokkness e poi a Jukursarlon, dove vorrei fare un'escursione su un mezzo anfibio. - Pomeriggio - Svartifoss e infine quello che sembra un delta di fiume, ma non trovo indicazioni sul nome. volevo inoltre chiedere se è praticabile a piedi oppure è un azzardo, con il rischio di rimanerne impantanati - Sera - Soggiornerò a KIRKJUBAEJARKLAUSTUR (sperando di riuscire a pronunciarlo) Giorno 6 - 07/06 - Mattino - Vik i Myrdal, con il Reynisfjara - Pomeriggio - Kvernufoss e Skogafoss. Qui potrò prendermela con calma, visto che pernotterò a Skogar Giorno 7 - 08/06 - Mattino - Solheimasandur, poi mi muoverò verso Seljandsfoss, cui conto di essere per l'ora di pranzo - Pomeriggio - Seljandsfoss e poi mi muoverò verso Gullfoss. - Sera - Spero di pernottare vicino a Gullfoss, ma è l'unica notte per cui non ho ancora prenotato... Giorno 8 - 09/06 - Mattino - Geyser e poi Bruarfoss - Pomeriggio - Fiume caldo e Laguna Blu (un po' di ristoro viste le fatiche dei giorni precedenti...) Che ne pensi/pensate? E' una tirata pazzesca, lo so, ma con sveglie alle 5 e rientri a sera potrei farcela. Sulla carta, certo... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:12
Specifico che, ovviamente, porterò la mia attrezzatura e sicuramente mi impegnerò per fare qualche scatto dignitoso. Ma lo scopo del viaggio non è fotografico |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:14
“ Giorno 2 - 03/06 - Mattino (ore 6 circa) - Partenza per Kirkjufellsfoss il cui arrivo può essere previsto per le 10, con le tappe) - Pomeriggio - Kolugljufur in cui punto ad arrivare intorno alle 16:00 - Sera - Akureyri dove pernotterò „ Questo è impossibile...troppa strada.. Sul resto dei posti alcuni non li conosco. Non sono tra i circuiti più conosciuti. Mi sembra un po' tutto disordinato...devi calcolare tappa per tappa tutti i km e vedere se è fattibile. Se hai gli stessi giorni miei e vuoi fare il ring segui la falsariga mia (ho confrontato vari Ring fatti da altri e ho scelto il meglio)..magari cambi qualcosa al Nord per il Whales Whatching che noi non faremo |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:17
Poi al prossimo viaggio estivo di 20gg farò questo giro
 |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:26
Da Maps sembra fattibile (nonostante sia decisamente tosto) Da Reykjavic a Kirkjufell ci sono 2h e 30 min circa, quindi ne calcolo 4. Se parto alle 6 potrei essere la alle 10 Da Kirkjufell a Akureyri ci sono quasi 5 ore di strada, di cui potrei calcolarne 8. Potrei partire alle 13 ed essere ad Akureyri alle 21 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |