| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:27
Non mi stupisco che rispetto alla a7ii con lenti adattate la canon sia in vantaggio, la a7ii non ha afc in questo caso. Però con lenti native ti posso dire che l'afc della a7ii è identico a quello canon come funzionamento col vantaggio (per il mio gusto) che vedi l'immagine dal mirino invece che dal display. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:35
1ds3 ....... con superluminosi....... colori
 b/n
 |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:39
No ma il discorso lenti native per me non esiste. La 5diii non ha senso, costa nuova 200 sterle in meno della 5ds... La 1dsiii e' un consiglio molto saggio, ma oggi come oggi a meno di 900 trovi solo roba vecchia, vecchissima e sicuramente perderei tanto quando si sparano controluce per il sensore ostico nella gestione dell'apertura delle ombre, anche di un minimo.. ma rimane comunque una serie 1.. un corpo e un uso che non delude mai, MAI. Vedo che l'eyeaf VA SOLO su lenti sigma e mc11 sulla a7rii...niente EYEAF per canon. La scelta piu' costosa e' anche la piu' estrema non sapendo quindi niente di pratico se non per qualche video... |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:43
mi rendo conto che avendo il corredo canon il discorso lenti native non esiste, ti citavo il comportamento con le lenti native per farti capire quali sono le potenzialità "pure" della macchina. Ma scusa lì da te non fanno Sony Days in qualche shop fotografico importante? Ci sono i vari corpi macchina e modelle, ti porti le lenti e provi a vedere come vanno. Sul discorso eyeAF tu intendi quello in combinazione con l'afc però a7ii e a6500 hanno anche un eye af diciamo "on demand" che è da capire se può o meno andare col tipo di scatti che fai. Aspetterei anche ottobre per vedere cosa farà la a7iii |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:44
mah... come apertura ombre trovo che la 1DsIII non abbia assolutamente nulla da invidiare alla 6D, e per paesaggio la preferisco nettamente a quest'ultima (avendole entrambe) perché il file è più inciso, confrontato alla 6D sembra quasi un no-filter, per non parlare dei colori... e lo dico da utente soddisfattissimo di 6D, ma la 1DsIII fintantoché non devo superare i 1600 iso resta la mia prima scelta in qualunque campo |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:48
ecco cosa trovo dimenticando il mc11 che ovviamente va di lusso per sigma e non canon.. I had the same dilemma in choosing which lenses to adapt, so I tested the MC-11 and Metabones V, both with the latest firmware, at a store recently with the following lenses: Canon 50mm f/1.2L, Canon 70-200mm f/2.8L IS II, Canon 85mm f/1.2L II, Sigma ART 50mm f/1.4, Sigma ART 85mm f/1.4 I also tested Sony's native 55mm f/1.8 and 85mm f/1.8, for comparison versus the adapted glass. "The Metabones V performed better on all lenses except for the 70-200mm f/2.8 IS II, where the MC-11 was more consistent in locking on to focus. The Sigma 85mm ART was definitely faster to focus on my A7II with the Metabones than the MC-11, not by much, but it was faster and confirmed by the store rep too (who presently only sells the MC-11). Perhaps you may have different results with a different camera model, but for me the Metabones V was an easy choice to make. After my test, I purchased a used Canon 200mm f/2.8L II to try out and it works extremely well on the Metabones V and also does Eye-AF okay too. " "My experience with the Metabones V and Sigma ART 85mm 1.4 has been exceptional. In some ways, it performs better than the native FE 85mm 1.8. Even in "Advanced" mode it was focusing more consistently than the FE 85mm while using in less well lit scenarios. Though I will say I wasn't overly impressed with either of the adapters on the Canon 70-200mm f/2.8L IS II. Perhaps my opinion would be different if I had the A7RII and not my lowly A7II. I am a little surprised that there aren't more direct comparisons between the two adapters using the most popular and highly regarded Canon mount glass. I'm blown away how well my Sigma 85mm ART and Canon 200MM II are working with the Metabones V. I'm now considering getting rid of my Sony FE 35mm f/1.4 and going to Canon's 35mm f/1.4L II, and possibly swapping out the Sigma 85mm ART for the upcoming Canon 85mm f/1.4L IS. Another benefit I saw in the Metabones adapter was the tripod mount that can be removed as needed. The Sigma 85mm ART is an absolute beast, and I haven't seen a working tripod collar/mount for it, so I'm no longer concerned about straining the mount on my camera body (if I were to have opted for the MC-11). dannyer, which mode are you using your Sigma 85mm ART in on the Metabones? I've had good results with both Advanced and Green modes, depending on the circumstances. For general shooting I prefer Green mode with AF-C and Small to Medium Flexible focus area. Perhaps you could re-try downloading the latest firmware to see if that helps at all? Just my suggestion, from someone with very little experience using adapted Canon mount glass on their Metabones V. " Riguardo la 1dsmkiii.. devo studiarmi qualche file... ricordo che le cfa delle serie 1 sono di qualita' immensamente superiore.. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:58
Io ti posso dire che ho provato su a9 (credo che siamo tutti d'accordo sia il top dei body Sony per af...) sia lenti Sigma (135A) che Canon (70-200, 85) adattate con MC11 e fino al penultimo FW in af-c NON CI SIAMO. Ora il caro Onsone mi dice che con l'ultimo aggiornamento le cose almeno per le ottiche Sigma sono migliorate molto, ma tu vuoi usarci i Canon...resta il metabones, non so a chi puoi chiedere, forse Karmal ma mi sembra che abbia già provato e messo via... |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:59
Il meta V come ho postato su a7ii e' detto eccelso... su a9 va solo di fase se leggi la tabella.. si, l mc11 x canon non e cosa... |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 1:25
“ Il meta V come ho postato su a7ii e' detto eccelso... su a9 va solo di fase se leggi la tabella.. „ In af-c è decente SOLO se va con i sensori PDAF ("di fase"). Altrimenti è buono per roba ferma, o giù di lì. |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 1:39
Comunque.. Otto.. mi sa che presto diventiamo parenti per quanto riguarda Canon.. ma nel mio caso con la scritta dorata... -modulo af della 1dx.. che amo -corpo serio con joy..(che mi manca da tempo) -sensore che spacca quando serve fare l'altra mia passione ..e la lente peggiore che ho riguardo la resa su 50mpx e' da dati dxo il 24 105, poi solo oro che cola... -DOPPIA SCHEDA certo poi guardi dpreview che idolatra af sony con lenti proprietarie e af nikon... |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 2:13
curiosità ma con adattatore funziona la stabilizzazione del sensore? |
user4758 | inviato il 18 Settembre 2017 ore 3:06
Uly, mi molli la 6D per avere un miglioramento con l'AF e poi passi alla Sony con lenti adattate?!? Non mi sembra tu ti sia mai lamentato della resa del sensore della 6, giusto? La tua macchina è la 6DII! |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 3:25
“ curiosità ma con adattatore funziona la stabilizzazione del sensore? „ Sì. PS: Uly, hai tutta la mia solidarietà! |
| inviato il 18 Settembre 2017 ore 7:47
Messa così non puoi che scegliere la 6d2. Non avresti il Joyce però |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |