| inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:52
incredibile che ci sia gente che si interessa di mirrorless canon nate vecchie e morte invece di puntare sulle meravigliose sony o fuji,ma come fate? E' per la birra che laggiù nelle catacombe scorre a fiumi... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 10:55
Nelle catacombe, non a caso, ci vivono i MORTI |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 11:05
“ incredibile che ci sia gente che si interessa di mirrorless canon nate vecchie e morte invece di puntare sulle meravigliose sony o fuji,ma come fate? „ oppure olympus |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 11:51
“ incredibile che ci sia gente che si interessa di mirrorless canon nate vecchie e morte invece di puntare sulle meravigliose sony o fuji,ma come fate? „ Perché sono membri di ANI (Associazione Necrofili Italiani) e se usano Canon sono, appunto, Canon(i)Ani. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:34
Beh per chi ha un corredo Canon e quindi all'occorrenza può usare le ottime ottiche ef che possiede sono un'ottima soluzione queste mirrorless Canon... Io ho una m10 che presto sostituiro' con una m6 perché anche io le vedo per il momento come secondo corpo leggero da portare sempre dietro . Con una spesa non eccessiva sia per il corpo che per ottiche leggere e compatte e relativamente economiche si può girare con una fotocamera con pochissimi ingombri e leggera come una compatta che può stare tranquillamente in una tasca di un giaccone o in un borsello da uomo. La m6 presto sarà ma |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:48
Ci credi se ti dico che da quando ho comprato la M3 continuo a visitare la pagina Canon della M6? La M5 l'ho esclusa per una questione di ingombro maggiore .. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 16:04
Adesso non mettetevi tutti a rivendere la M3 che si satura il mercato |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:04
No Max io normalmente son pigro nel prendere decisioni se non ho un reale problema .. e la M3 va bene dai Sarebbe più la solita scimmia strana che tutti noi conosciamo |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:55
Maurizio secondo me quando parte il primo tutti seguiranno a ruota, per invidia Ignatius ecchilo, devi premere asterisco e poi premere la direzione sulla rotella. Non so se ce la posso fare, dovrei provare. Comunque la M5 è troppo grossa, temo dovrò rinunciare al touch-to-focus a mirino. Il resto delle features non valgono il look grigio-nero |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:13
No, devi premere il pulsante di fianco, la cornice diventa rettangolare in orizzontale e con la rotella si sposta, esattamente come si fa con LCD. La differenza è che con LCD si può spostare col touch senza premere il pulsante della cornice (quello a destra a fianco dell'asterisco). Il pulsante dell'asterisco fa quello che fanno tutte le reflex per default: bloccano l'esposizione, con la differenza che per sbloccarlo occorre ripremere l'asterisco. Il mirino funziona come LCD, compresi tutte le informazioni, ma non si può spostare il rettangolo dell'AF toccando LCD. Nel mirino si può vedere anche l'istogramma e la livella, esattamente come sul LCD, oltretutto la livella è del tipo come quella che avevo sulla 7D, non quella caxxata che c'è sulla 6D. Giorgio B. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:20
Grazie. A proposito: la livella (nell'LCD e nel mirino) è sia orizzontale che verticale? |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:28
Si, come quello della 7D che avevo e della 7D II che ho. Livella sia ruotando destra-sinistra, sia inclinando verso l'alto e verso il basso. Però la livella non è a schermo pieno come sulle 7D, ma rimane in basso e più piccola dell'istogramma, quindi è più comoda vederla a mirino. |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:13
ei...laggiù...nel girone infernale..avete notizie della canon m6..... ha una funzione simile alla ricoh grii per lo street Scatto istantaneo"* che permette di fotografare ad una distanza prefissata con le app regolare esposizione e scatto con un cellulare? obiettivo un 24mm lo trovo... per il raw un software leggero consigli....no adobe chi lo sa alzi due mani.... |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 23:04
Se posso dire la mia... l'ultima fotocamera che ho avuto era una 5d Mk III con vari 24-105, 70-200 2.8 IS II, 100 macro IS, 17/40, nel frattempo sono rimasto senza niente per vari motivi personali. Ora da un paio di mesi ho una Canon M5 con 18-55 e 50 1.8 con adattatore e sinceramente mi trovo alla grande. Sta tutto in una piccola borsetta da spiaggia. Comodo il mirino almeno per me che provengo dalla reflex classiche. Comodissimo il poter scegliere il punto di messa a fuoco e tutte le cazzatine annesse e connesse con le ultime novità del campo. Peso netttttttttamente inferiore alla 5D, qualità molto buona e pagata il giusto: ho approfittato di una promozione di mediaworld, che peraltro rientra nei venditori riconosciuto per il Canon pass quindi con 4 anni di garanzia e rimborso di 100 euro....alla fine pagata 780 solo body Per me ne è valsa la pena...ora fate voi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |