RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dubbio su distanza focale - corredo Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Dubbio su distanza focale - corredo Fuji





avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:01

Il 27 è ottimo anche se non mi piace molto per mancanza della ghiera diaframmi.
Per i ritratti ambientati l'ideale è il 35 (1.4 o 2) vedi tu. Tra l'altro è una focale che va bene anche per la Street (Bresson usava solo quella). Il 50 non lo conosco ma ho il 56 e ti assicuro che con quello i ritratti ambientati, a meno di non essere in aperta campagna, non ce li fai.
Personalmente prenderei il 16 e il 35 e valuterei in seguito cosa affiancare (il 18 23 27) valutando quanto croppi col 16, cosa a riesci a fare col 35 e quanta compattezza ti serve.
Un'altra ottima soluzione potrebbe essere 10-24 + 35 e saresti a posto. Col solo limite dell'ingombro dello zoom volessi usarlo per la Street. Di contro saresti molto più flessibile nei paesaggi/scatti urbani.

Per la cronaca possiedo il 18, il 23 (X100), il 27, il 35, il 56.

PS 35 F1.4 o F2?
Per uso anche Street meglio l'F2. Per uso prettamente ritrattistico meglio l'1.4.

user63757
avatar
inviato il 15 Settembre 2017 ore 13:53

il dilemma resta tra f2-f14 23 f2 o 23 f1.4 35 f2 o 35 1.4 50 f2 o 56 1.4 il f1.4 sono più luminosi sembra anche qualcosa di più in qualità ma forse non si nota neanche risoluzione sempre altissimi il 23 f2 su diaframmi aperti stistanze vicine un può male,resto tutto d'accordo con Opisso per Street meglio le versioni F2 23 f2 35 f2 50 f2 anche se focale lungo per ritratti il 23 1.4 35 1.4 56 1.2

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:04

gli f1.4 non mi piacciono, non li voglio perche' sono vecchi e piu' costosi, non hanno tropicalizzazione e sono lenti nell autofocus. Grazie comunque per il suggerimento :)

Personalmente prenderei il 16 e il 35 e valuterei in seguito cosa affiancare (il 18 23 27) valutando quanto croppi col 16, cosa a riesci a fare col 35 e quanta compattezza ti serve.
Un'altra ottima soluzione potrebbe essere 10-24 + 35 e saresti a posto. Col solo limite dell'ingombro dello zoom volessi usarlo per la Street. Di contro saresti molto più flessibile nei paesaggi/scatti urbani.


il 10-24 non lo vorrei perche' e' piuttosto scuro rispetto al 16 e non ha tropicalizzazione, magari l 8-16 appena uscira'... comunque il 16 lo prendo sicuro, ora voglio solo capire se affiancargli solo il 35, oppure 27 + 50...

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:10

La serie F2 non ce l'ho ma ne ho sempre sentita parlare benissimo.
Es il 35 F2
The resolution in the centre is truly sensational

www.lenstip.com/456.4-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_35_mm_f_2_R_WR_I
Comunque penso che per un amatore un fisso moderno ben costruito Fuji... la qualità sia più che sufficiente in tutti i casi. Forse giusto il 18F2 è un pelino meno performante degli altri ma niente ma resta usabilissimo.
Tornando al 35... F1.4 ti accorcia un pelo la pdc che, pur se non fondamentale (rispetto a F2 dico), nei ritratti non guasta. L'F2 l'ho provato ed obiettivamente ha il fuoco più veloce ed è silenziosissimo. Aappena montato pensavo fosse rotto MrGreen.
In entrambi casi (Street e ritratto) la nitidezza a bordo frame a F2/1.4 non credo sia stra-fondamentale. O no?

user63757
avatar
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:12

il 8-16 2.8 o paura che diventa come il nuovo FX 80 grande e pesante probabilmente indicata per architettura e paesaggi no per Street poi se prendi di sicuro il 16 1.4 sarà meglio il 10-24 più compatto e non cosi estermo focale.

PS. o il 50 f2 fulmine af resa angoli eccellente da vicino e lontano non mi piace i filtri 46mm ? pero per ritratti il 56 1.2 un altra cosa sfocato pesa il doppio e costa il doppio ovviamente eccellente anche a tutta apertura di quello che o letto.



avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:17

il 10-24 non lo vorrei perche' e' piuttosto scuro rispetto al 16

Giusta osservazione. Ma se ci fai paesaggio di solito si tiene il diaframma a F8 o più. Inoltre la tenuta degli ISO, se prendi uno degli ultimi modelli, è molto buona. Senza contare il cavalletto...
Se invece scatti di notte a mano libera in effetti potrebbe essere una grossa limitazione.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:24

la stabilizzazione a cosa serve allora nel 10-24...a scattare a mano libera anche di notte

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:34

@Opisso: "Tra l'altro è una focale che va bene anche per la Street (Bresson usava solo quella)"

Si, ma lui lo usava su FF quindi su apsc (come è la Fuji) dovresti usare il 23
p.s. il 23 f/1,4 è fantastico!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:37

Se non ti piace "immergerti" tra la gente per fare street, ti consiglio il 27mm.
Ottima focale, non troppo wide per costringerti ad avvicinarti troppo e allo stesso tempo non troppo tele...a me piace molto.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:38

Si, ma lui lo usava su FF quindi su apsc (come è la Fuji) dovresti usare il 23
p.s. il 23 f/1,4 è fantastico!


Bresson usava esclusivamente il "cinquantino". Quindi 35 su APS-C.
Poi tantissimi altri fotografi famosi hanno usato anche altre focali. Principalmente il 35 come dici tu e il 28 su FF.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 14:50

ragazzi, i 23 e 35 f1.4 non mi interessano, grazie per proporli, ma davvero non mi interessano :)

il dubbio per me ora e' solo cosa affiancare al 16mm:
> 35 mm (per street e ritratti)
> 27mm (street) + 50 (ritratti).

la differenza e' di circa 250 Euro piu' costosa per la seconda opzione. che ne dite?

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:00

Ops, scusa Opisso, in tal caso hai ragione!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 15:51

il dubbio per me ora e' solo cosa affiancare al 16mm:
> 35 mm (per street e ritratti)
> 27mm (street) + 50 (ritratti).


La seconda è di sicuro più mirata e versatile. Non ci vuole un esperto hai un obiettivo in più Sorriso
Mi viene comunque il dubbio sul ritratto. Ma a questo puoi rispondere solo tu . All'inizio dicevi che volevi fare ritratto ambientato. Se riesci a giocartela col 50 o se il termine ambientato è diverso da quello a cui penso...
Per me e per come mi approccio il ritratto ambientato "è" il 35 (50 equivalente).
Ma è un'opinione assolutamente personale, inoltre odio i tele. Ma io non sono te (altrimenti manco avrei preso il 16 MrGreen).
Digressioni a parte...
Prova a vedere qua e a inserire le lenti su cui hai il dubbio o leniti simili per focale anche di altre marche. Ovviamente occhio a eventuali fattori di crop.
Così ti fai un'idea di cosa si scatta mediamente con quella determinata focale:
www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=ricerca&l=it



Ops, scusa Opisso, in tal caso hai ragione!

Eh eh, tranquillo faccio sempre confusione anch'io perché il 35-50 sono entrambe focali usatissime ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 16:15

Un suggerimento tra i tanti:
prendi adesso il 35 (come suggerito è circa il doppio del 16mm e quindi non è troppo lontano o troppo vicino come focale).
Usi 16 e 35 e poi vedi cosa ti manca...
Per il 50, se non sei allergico alla messa a fuoco manuale, potresti andare su un vecchio 50mm vintage con adattatore per vedere se è la tua lente da ritratto.
Per ritratto potresti valutare anche il 60mm macro di Fuji ( ha l' AF lento...ma per ritratto non serve un fulmine).

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:36

ragazzi ho una domanda sul 16mm ed in generale su tutte le lenti fuji: scattando in JPG, distorsioni, aberrazioni cromatiche etc etc vengono elaborate direttamente in camera, giusto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me