| inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:14
Io il commlite, su A7II, l'ho dato alle fiamme; su parecchie lenti non funzionava e su quelle dove funzionava oltre ad essere lento era anche molto inconsistente. Da quando sono passato al Sigma MC11 ho risolto tutti i problemi; non dico che le prestazioni corrispondano alle lenti montate su 5DMkII ma siamo molto vicini. La consistenza del fuoco è ottima sia con lenti fisse che con zoom "recenti" (l'unico problema di prestazioni /inconsistenza l'ho trovato con un EF 28-135 IS; ottimo su canon ma non affidabile quando adattato). La spesa è una via di mezzo tra il commlite ed il metabones; la considero giustificata a fronte di un parco lenti EF di importanti, altrimenti, forse, è il caso di pensare a lenti native che rappresentano sempre la soluzione migliore. Come ultimo appunto; io NON faccio uso di AF ad inseguimento (che presenta più problemi su lenti adattate) e NON faccio uso del riconoscimento viso/occhi (non ufficialmente supportato ma su qualche lente funziona) |
user46550 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:40
Grazie, utilissime informazioni... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 13:43
Ho un amico che vorrebbe prendere la sua prima reflex/ml mi ha chiesto un consiglio e valutando la mia esperienza, oggi consiglierei l'acquisto diretto di una FF usata piuttosto che una nuova apcs. In caso la passione non decolli rivedendo ci si rimette meno quattrini e se decolla le lenti costano di più, ma proprio per questo si sarebbe più moderati negli acquisti da scimmia. Lui appassionato di paesaggio, gli ho proprio consigliato la A7, ad oggi usata costa poco più della mia A6000 nuova e fintanto che fa paesaggi le performance AF non gli interessano. Al massimo fa le foto delle vacanze con la famiglia, quindi non mi farei troppe paranoie. Detto questo, anche all'autore del topic gli consiglio di andare sulla A7 liscia, e prendere ottiche valide (anche se avendo già le Canon io userei quelle in MF) e se domani ci ripensa rivende la A7 amena dici 100/150 euro e prende quello che preferisce... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:06
@Two_evo Unica cosa devi capire bene cosa ti serve.. se ti piacciono tanto i wide preferirei a7 liscia con 12-24 che a7II o a7r con 16-35 ad esempio Coma mai dici che se ti piacciono tanto i wide meglio la a7 liscia? Lo dici perchè a parità di spesa meglio prendere la a7 con il 12-24 che la a7 II con il 16-35? |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:32
Si esattamente! Il 12-24 secondo me è più interessante del 16-35 |
user46550 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:43
“ Si esattamente! Il 12-24 secondo me è più interessante del 16-35 „ Per la focale più adatta all'uso paesaggistico o per la qualità dell'ottica ? |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 14:46
Per le focali. La qualità è in entrambi i casi ottima... Questi zoom f/4 sono nitidi da fare "schifo" |
user46550 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:03
“ Questi zoom f/4 sono nitidi da fare "schifo" „ Che bella cosa la nitidezza schifosa |
user46550 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:10
Il "tuttofare" Sony FE 24-70mm f/4 com'è? Qui su Juza vedo che non ne parlano molto bene. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:16
Quindi Two_Evo la tua scelta che dice meglio il 12-24 del 16-35 ha qualche motivazione particolare, tipo provati entrambi o gusti di avere un wide molto più spinto? |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:18
E uno schema "vario-tessar". Leggasi, peso contenuto, poche lenti... Bordi non eccelsi...ma decenti. E una caratteristica dello schema ottico, un compromesso per avere quella leggerezza. Io mi riferivo agli zoom Wide... Che sono ottimi (12-24 e 16-35) Il 24-70 per me è una lente poco utile... Uno può benissimo pensare a 12-24+35+70-200... Corredo ottimo ed essenziale... |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:22
@alpha_A5100 Non ho avuto l onore di provarli... Però ho letto le opinioni di chi li ha presi sui vari forum di sonysti (in particolare quelli americani che sono molto attivi). Molti sono passati da 16-35 a 12-24 e sono stati tutti felici perché hanno un ottica più creativa e perché la nitidezza e uguale a quella del 16-35... Per alcuni è addirittura superiore. Mi sono sempre trovato perfettamente allineato ai loro pareri su ogni ottica che ho avuto modo di comprare dopo aver letto le loro opinioni. Sono così dettagliati nell'elencare difetti/pregi che arrivi alla fase di acquisto praticamente certo di sapere esattamente cosa aspettarti. (E personalmente di lenti per Sony ne ho provate più di una 30ina.. trovandomi sempre concorde con loro...) |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:27
Aggiungo, il 12-24 poi può diventare un 18-35 montandolo su una aps-C... (Per me avere un doppio corpo, uno FF e uno aps-C e qualcosa di imprescindibile). Il 16-35 e meno ambivalente... Il corredo che cito sopra avendo anche una aps-C.. diventa in alternativa un comodo 18-35+50+100-300... E usare le lenti un combo sui due corpi apre la strada ad una quantità infinita di combinazioni molto molto comode. Soprattutto se i due corpi diventano una a7 e una a6300 (fotocamere che compensano i rispettivi difetti a vicenda) |
user46550 | inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:41
“ Detto questo, anche all'autore del topic gli consiglio di andare sulla A7 liscia, e prendere ottiche valide (anche se avendo già le Canon io userei quelle in MF) e se domani ci ripensa rivende la A7 amena dici 100/150 euro e prende quello che preferisce... „ Ciao Linux, grazie... condivido in pieno. |
| inviato il 25 Settembre 2017 ore 15:44
@Two_Evo Io sono un possessore sony a 6000 e mi piacrebbe prendere una a7II, in un futuro magari non molto lontano, e pensavo di prendere il 16-35 per averlo su entrambe le macchina, poichè questo su aps-c non mi dispiacerebbe come rnage di focali 24-52 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |