RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aprire le ombre, necessità o manierismo?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Aprire le ombre, necessità o manierismo?





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:19

HDR e l'app. della Sony Slim Backlight Drive, ed è tutto risolto.

Il trucco come già ho letto... è non esagerare. Le foto pubblicate, hanno una luminosità delle zone che erano scure, un po' troppo innaturale.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:39

Dipende da scatto a scatto come ogni intervento del resto. In linea di massima però concordo con te e con altri... un poco di moda c'è. Ma anche questo non è poi così spaventoso. È che ognuno dovrebbe seguire quello che gli piace.davvero e non quello che va di moda al momento. Ma è questione di carattere.

user4758
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:47

Per me ci sono cose ben più gravi che aprire un filo le ombre... tra l'altro nei miei due scatti ad inizio topic la versione elaborata rappresenta quanto effettivamente avevo visto, niente di innaturale! e se vi sembra innaturale significa che non avete mai assistito ad un'alba! ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:53

Quante volte serve 1/8000 : poche
Quante volte serve un F 1,2 : poche
Quante volte servono ISO 25600 : poche

e potrei continuare. Ma quando servono è meglio averli ( mi sembro Catalano...)
Lo stesso per la GD

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:06

Personalmente credo sempre che vi sia un errore di fondo in queste discussioni, cioè il fotografo deve cercare di riprodurre la realtà nel modo più fedele possibile, paradosso in partenza perché la realtà non esiste e ognuno vive la sua, il mio occhio vede diversamente dal tuo, la mia macchina lavora diversamente dalla tua etc etc il mio cervello elabora in modo completamente diverso dal tuo, oppure il fotografo, come un pittore ti mostrerà LA SUA REALTA' o quella che lui ritiene tale, quella che il suo mondo interiore vuole portare all'esterno e trasmettere agli altri, a me non mi frega nulla se in quel momento il sole trasmetteva una certa tonalità di luce o le ombre erano chiuse un tot, io prendo quello che il mio mondo ha visto e lo rielaboro a modo mio come 10 pittori paesaggisti messi di fronte allo stesso panorama, produrranno 10 opere diverse.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 20:46

Certamente, ma non è questa la discussione. Rimanendo sulla tua similitudine : avere pennelli, colori, tela di maggior qualità aiuta ?

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 23:56

Paolo Iacopini
Il topic della gd era l'altro. Questo parla/erebbe della "necessità" o scelta artistica di rendere tutto leggibile in un immagine (e lo puoi fare anche con hdr o altro)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 23:59

Dici che erano 2 argomenti diversi ?
Be, ma allora il topic finirebbe con una risposta : DIPENDE
Ci sono foto che si e foto che no.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 8:06

Paolo Iacopini:

Quelle virgolette sottointendevano quanto scritto nel post iniziale, in paricolare

In un mesetto di presenza su questo sito mi sono imbattuto un paio di volte nel suggerimento di aprire le ombre


ed

Quello che mi chiedo ad alta voce è quanto questo indubbio progresso stia influenzando il gusto, al punto quasi da rendere "obbligatoria" l'apertura delle ombre, la leggibilità di ogni dettaglio in ogni immagine per renderla "accettabile".


Ovvero, in altri termini:

si possono lasciare dettagli non leggibili senza che ci sia una sorta di "riflesso condizionato", dettato dall'uso/gusto corrente, che porti chi guarda a chiedere di aprire le ombre?


(Sì, lo so che hai già risposto nel post sopra ;-))

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 8:08

Goldrake:

Sono molto d'accordo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 8:48

si possono lasciare dettagli non leggibili senza che ci sia una sorta di "riflesso condizionato", dettato dall'uso/gusto corrente, che porti chi guarda a chiedere di aprire le ombre?

Credo che questa domanda valga per parecchie elaborazioni, in ogni epoca e per tutte le tecnologie; lo "stile" di alcuni ha sempre generato "mode" a cui il pubblico pretende che anche tutti gli altri si adeguino; quando nascerà (in realtà ce ne sono già stati) una sorta di Caravaggio della fotografia tutti ti chiederanno perché quelle dannate ombre non le chiudi un po' di più MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 8:57

Daniele, il passato è sempre fonte di ispirazione e di grandi esempi.
Ma perché non apre le ombre? MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:02

Ah ma era proprio un'abitudine... !
Forse non avevano i RAW e PS MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:17

Verissimo Daniele Ferrari!

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 9:37

Non so voi, ma io agisco su tutti i cursori di ACR (uguali a quelli di Lightroom) a seconda delle necessità.
In particolare lavoro su
- Luci
- Ombre
- Bianchi
- Neri
Ho la fortuna di poter lavorare su 36mp (D800) che mi permettono spazi di manovra notevoli.
La mia ricerca è, quasi sempre, orientata su ciò che avevo visto e il riprodurlo più fedelmente possibile.
Se non usassi almeno questi 4 cursori la cosa sarebbe impossibile, mi ci vorrebbe una gran dose di fortuna a trovare una scena esattamente rispondente alla curva di risposta della mia D800.
Con le ombre nel 99% dei casi le apro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me