| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 13:20
Luxor, la prima parte della collana sì, alcuni dei recenti non li ho trovati della stessa collana, forse hanno tradotto libri diversi. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 13:35
il volume del reportage fotografico non l'ho neanche letto tutto per la noia....si ripetono troppo spesso tante cose nei diversi volumi... |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 13:49
“ il volume del reportage fotografico non l'ho neanche letto tutto per la noia....si ripetono troppo spesso tante cose nei diversi volumi... „ D'altronde i libri originali non sono stati tutti scritti dalla stessa persona (solo alcuni), quindi le ripetizioni sono inevitabili. Un po' come se tu scrivessi un libro sui ritratti ed io sull'uso dei flash: è ovvio che ci saranno delle ripetizioni. Se invece fossero entrambi scritti da te (o da me) e facessero parte di una collana, probabilmente non ci sarebbero ripetizioni o solo il minimo sindacale per rendere ogni libro "autosufficiente". |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 14:08
“ D'altronde i libri originali non sono stati tutti scritti dalla stessa persona (solo alcuni), quindi le ripetizioni sono inevitabili. Un po' come se tu scrivessi un libro sui ritratti ed io sull'uso dei flash: è ovvio che ci saranno delle ripetizioni. Se invece fossero entrambi scritti da te (o da me) e facessero parte di una collana, probabilmente non ci sarebbero ripetizioni o solo il minimo sindacale per rendere ogni libro "autosufficiente". „ sicuramente è un po come dici tu... però il volume sul reportage è troppo soporifero! |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 15:33
L'ultimo volume uscito ieri, flash e luci, per me è interessante. Forse perché è un tema sul quale mi sento molto impreparato e quindi sono certo che mi servirà almeno per capire cosa approfondire eventualmente. Forse è questo il segreto di questa collana. Si pone a livello "base" e qui di è tanto più apprezzato e apprezzabile da chi è alle prime armi con la fotografia e con ciascun argomento. La ripetitività sta nel fatto che, soprattutto nei primi volumi, volendo essere ognuno autonomo rispetto agli altri, si ripetono all'inizio del libro le nozioni generali della fotografia: macchine fotografiche, tempi, obiettivi, focali, apertura diaframma, ecc ecc |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 15:38
D'altronde, oltre a noi un po' fissati, magari la maggior parte della gente compra i volumi che interessano.. magari solo Ritratti o solo Paesaggi... insomma, la ripetizione di una struttura base all'inizio ha perfetto senso in quest'ottica, vedendo i volumi come autonomi. |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 16:06
Scusate ma il volume "notturno" che numero sarebbe? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 17:38
il volume "notturno" non esiste. “ Uscito con un giorno di ritardo sul previsto. Il titolo annunciato "Notturna" è errato e fuorviante. Con quest'ultimo numero 11 "Luci e flash"... „ |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 21:21
Grazie Centauro, mi era sfuggito. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 15:23
acquistato il volume 11... di flash non ne capisco nulla ma lo trovo davvero molto interessate quindi lo studierò per bene ora..io avevo acquistato dalla 1 alla 5 poi mi sono fermato e ho ripreso la 11 quindi mi mancano dalla 6 alla 10 tra questi secondo voi qualcuno vale la pena prenderlo? |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 15:46
In ordine di preferenza: Il numero 6. Composizione di Richard Garvey Williams senz'altro. - EDIT 02.01.2018 Il numero 12. Esposizione creativa senza dubbio molto buono. - Il numero 9. Esposizione di David Taylor buono. Il numero 7. Macro di David Taylor passabile. Mi aspettavo di più, ma qui sta a quanto ne sai. Il numero 10. Reportage di Martin Keene troppo generalista. Tratta tutto e niente bene. Però se vogliamo è nella filosofia della collana (come sopra). Il numero 8. Raw e fotoritocco di Andy Rouse pessimo. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 15:47
Quoto Centauro. Composizione ed esposizione vanno presi, gli altri... Macro se proprio sei interessato, lascia stare il resto. |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 15:47
ok il 6 e il 9 mi interessano se sono ben fatti macro non mi interessa mente gli altri due sono pessimi quindi ora come funziona per prendere il 6 e il 9? Grazie ragazzi per la dritta |
| inviato il 06 Dicembre 2017 ore 15:49
“ come funziona per prendere il 6 e il 9? „ 6 9 prendilo come viene che funziona sempre bene... Poi passa direttamente al 16. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |