RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Secondo corpo ml







avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2017 ore 20:49

Tra la mia vecchia a7ii e la nuova xt2 non vedo nessun abisso, ne come GD, ne come rumore ad alti ISO... Anzi a 6400 e 12800 i file della xt2 mi sembrano più puliti e i colori meno piatti e da 800 a 3200 quelli della Sony migliori, poi tutti e due hanno 24mp.

user94858
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 9:04

Lo sanno tutti che i megapixel non possono colmare la differenza tra APS-C e Full frame altrimenti una D3200 con 24mpx dovrebbe essere paragonabile ad una D750 sempre a 24mpx.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 9:27

Lo stesso discorso dovresti farlo per il m43 allora... Il rapporto con l'apsc è praticamente lo stesso che ha l'apsc col FF

user94858
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 10:20

Ma non è assolutamente vero, un m4/3 arriva agli stessi ISO di una APS-C; vorrei ricordare che "micro" indica il tipo di attacco, tra i due sensori c'è una differenza di poche decine di millimetri mentre tra APS-C e Full frame c'è una differenza di 10 centimetri! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 11:11




La grandezza del sensore è importante per tutti i formati tranne per il micro 4/3... Vinci tu /fineOT

user126294
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 11:36

Per quello che fotografo io, faccio ottimi scatti sia col M4/3 sia col FF..

Giuliano

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 11:45

Sony A7

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 17:40

npn prendo sony ff per un solo motivo. 1 ho già una full frame, poi il costo stra esagerato delle lenti, quando ho la corrispondente in casa nikon o canon a metà prezzo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 18:49

Mmm ci sono le lenti vintage

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 20:14

lo so! Ma leggendo cosa ho scritto all inizio del post capisci che non ne ho bisogno MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:11

Guarda caso mi rileggo in te, ho preso una Sony A6000 da circa due anni per affiancarla ad una Nikon D610.
I motivi gli stessi, pari pari.
Cosa ho ricavato? Una ML da utilizzare solo di giorno, pessima resa sulle luci notturne con qualsiasi ottica comprese le Nikon Serie N, mancanza di scelta su focali grandangolari proprietarie per sfruttare l'unica cosa decente di queste piccolette, la messa a fuoco. La bella di giorno lavora solo di giorno e se non la sfruttassi egregiamente con il vintage avrebbe preso il volo da un bel po.
In questi 2 anni ho maturato che queste scelte per compattarsi hanno senso se veramente ti compatti e l'unico modo per farlo degnamente, è con il formato ancora più piccolo perché l'Apsc non è né carne, né pesce, almeno in casa Sony.
Ho provato le Olympus con le lenti Pro e mi hanno impressionato molto di più.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 21:14

Appunto perchè vuoi fare street notturna....A7 + Sony FE 28mm f/2 (nuovo 350€). Compatta, leggera, il fisso ti costa meno del Nikon.


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:07

si ma se avessi letto che il budget per il corpo non è più di 500 euro non avresti scritto sony a7

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:11

se fossi stato in te a quel prezzo mi sarei proposto una a6300. che si comporta molto meglio ad alti iso rispetto ad una a7 liscia

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2017 ore 22:40

A me sembra che non sia un problema di tenuta ISO ma proprio di qualità del raw. Sulla 6000 è pure un 12bit.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me