RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

GD, lavorabilità del file, etc. etc. (Graditi esempi)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » GD, lavorabilità del file, etc. etc. (Graditi esempi)





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:25

Non capisco. Tempo e denaro? per tirare su uno slider del recupero?


Certo...perché un buono scatto su scene ad elevata gamma dinamica non si fa tirando su uno slider...
Si devono studiare tecniche di post produzione che permettano di agire in modo selettivo ed efficace su parti dell'immagine in modo da non creare degli abomini...E questo richiede tempo (tanto) e denaro (libri, workshop, tutorials, software)....

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:32

Ok allora mettiamo tempo e denaro illimitati!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:33

Si devono studiare tecniche di post produzione che permettano di agire in modo selettivo ed efficace su parti dell'immagine in modo da non creare degli abomini


Ahhhhh se solo questo concetto entrasse in testa ai PH... -sospiro!-

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:35

Scusate un pensiero...che mi viene spesso leggendo le varie discussioni dove si dice che per fare una buona foto va bene tutto purchè non sia troppo vecchio.
Ribalto il punto di vista : SE devo comprarmi una macchina fotografica per quale cavolo di motivo dovrei prendere un modello con caratteristiche inferiori ? perchè mi basterebbe lo stesso ? Ma per piacere...
Poi magari si scopre che esiste un modello con caratteristiche migliori che ...costa anche meno !
A me piace spendere bene.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:38

Ok allora mettiamo tempo e denaro illimitati!


Allora dovrei aver già risposto al tuo quesito...

Un sensore ottimo nn trasforma un brutto scatto in una bella immagine...
Ma aiuta a trasformare uno scatto con potenzialità in una grande immagine...Obiettivo che a mio avviso dovrebbero ricercare tutti coloro che imbracciano una macchina fotografica per qualcosa di più del reportage delle vacanze o del saggio di danza della figlia...

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:39

Ribalto il punto di vista : SE devo comprarmi una macchina fotografica per quale cavolo di motivo dovrei prendere un modello con caratteristiche inferiori ? perchè mi basterebbe lo stesso ? Ma per piacere...

E' un concetto banale, ma che sul forum non son riuscito a far passare...
Sono stato pure bloccato da un utente e marchiato come hater da numerosi altri....

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:43

Paolo Iacopini:

Ho aperto questa discussione proprio per svincolarla da macchina ultimo modello e quant'altro.

Di fatto, pur non essendo *ancora* convinto che la GD sia la caratteristica da inseguire, quando si è trattato di aquistare una nuova fotocamera (adesso) ho scelto di "trattarmi bene" prendendo il "meglio" (5DIV), stante il vincolo di non buttare nel cesso una decina di kg di vetro L MrGreen

Non stiamo parlando di cosa conviene comprare (sempre il meglio che le tasche consentono), ci stiamo chiedendo se e quali che tipo di foto belle/ottime si possono ottenere da recuperi importanti.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:45

Angus:

questo vorrei vedere

lo scatto con potenzialità diventato grande immagine, tra enunciarlo e vederlo non è la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:48

non importa che sia bello o brutto dopo lo scatto bisogna che sia idoneo a lavorarlo per il tipo di risultato che vogliamo ottenere

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:51

Uli66, TUTTE le caratteristiche tecniche sono utili. (alcune più altre meno ma tutte utili)
Poi, chi non le ha spende tempo e tastiera per autoconvincersi che non servono.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 15:58

Paolo Iacopini: invece che continuare ad affermare che io VOGLIO autoconvincermi, che ne diresti di convincermi mostrandomi qualche esempio?

Non primo post ho cercato di spiegare il mio flusso di pensieri: di recente ho riguardato le foto che mi è capitato di scattare in questi ultimi anni e mi sono accorto che nessuna di quelle che mi sembravano meglio riuscite (non dico belle, eh!) era stata ripresa in condizioni di contrasto estreme.

È una conclusione provvisoria che sarei felicissimo di smentire, osservando immagini. Le parole da sole non mi paiono un argomento sufficiente.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:03

Riporto le parole di Actdrum "ok la lavorabilità di un file, ma mi fate un esempio partendo da un raw di un caso in cui grazie ad una presunta lavorabilità eccezionale, si è passati da uno scatto pessimo o mediocre , ad uno buono od ottimo ? "


Posso farti vedere l'opposto, una foto che con una macchina migliore si sarebbe potuta fare in uno scatto singolo invece che con esposizioni multiple risparmiando così parecchio tempo sia in post che sul campo dove quelle condizioni di luce sono durate veramente poco e metterci 20 secondi invece che 1 minuto per fare uno scatto può fare una differenza enorme.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2178709

Questo è uno dei file di partenza, quello necessario a non bruciare le luci.

www.dropbox.com/s/ktjskg2mylhu3t7/raw%20imp%20base%20CR.jpg?dl=0

Provando a schiarire quel raw non saltano fuori molti artefatti ma a causa del rumore i colori delle ombre risultano comunque completamente spappolati, con una D810 a 64 ISO il risultato sarebbe stato decisamente diverso.



avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:06

Guardati i lavori di artisti come sean bagshaw, o il "nostro" nel senso che è anche qui sul forum, Fortunato Gatto....Molte di queste immagini hanno una gamma dinamica estesa...Parecchie (almeno di certo bagshaw) usano canon. significa che, almeno lui, in molti scatti, ha usato esposizioni multiple...Avere tanta gd magari lo avrebbe aiutato permettendogli di produrre le immagini da un solo scatto...
Con grandi vantaggi. Spesso le esposizioni multiple sono rese difficoltose da elementi del paesaggio in movimento (vento...)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:31

Uli66 non mi riferivo a te ma ad un modo di pensare diffuso. (tipo Max sulla 6DII...MrGreen ) Comunque, il fatto che fin'ora nelle tue foto non abbia avuto bisogno di certe caratteristiche non significa che non ti serviranno in futuro. Sarebbe come dire : mai avuto bisogno dell'ABS e del controllo sbandata, che dite cambio macchina ?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 16:39

Paolo Iacopini: ma infatti!

Proprio per questo vorrei capire (con esempi) se fa al caso mio e come servirmene.

Il thread l'ho aperto perché di thread in cui si legge +GD è meglio ne è pieno il forum (quando dovevo decidere quale corpo prendere me ne sono 'ciucciati' un certo numero MrGreen) mi pare scarseggino quelli che mostrano cosa ci se ne può fare di questa GD.

Va anche detto che non è che non abbia mai provato a scattare scene con alto contrasto ma, quelle volte che l'ho fatto, il recupero non mi ha mai dato esiti soddisfacenti. Proprio per questo credo che aiutino più gli esempi che le parole.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me