| inviato il 12 Settembre 2017 ore 22:53
A questo punto mettiamoci pure il 40-150mm f2.8... |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 23:26
Si ma ho già il 40/150 2,8...vorrei qualcosa di più luminoso per stare basso con gli.iso |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 1:02
A breve dovrebbe arrivare il nuovo Zuiko 45mm f1.2. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 8:51
“ ...provato, qualità/prezzo/ingombri il 75 gli stà sopra alla grande!!! „ Pure io. Dopo averlo usato 4 mesi circa ho preferito tenermi il 75 affiancando il 45 in caso di spazi ristretto. Personalmente la considero una spesa assurda. |
user3998 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 9:20
io purtroppo il Noctiron non l'ho mai provato.. però ho il fratellino il 42,5 f1,7 che adoro, perchè è nitido ma ha anche una resa molto plastica e passaggi tonali molto belli. Possiedo altresì il 75 1,8 da circa un anno. Davvero costruito bene, molto nitido, tuttavia non riesco a farmelo piacere del tutto ( lo so vado in controtendenza rispetto alla maggioranza di voi) perchè lo trovo troppo" perfettino" ; insomma è un ottimo esecutore ma le immagini mi sembrano un pò piatte . Il piccolo Pana invece ha un suo "timbro " che mi concquista quasi sempre.. ed il 75 finisce che lo uso meno e quando lo utilizzo, lo faccio di solito proprio perchè mi secca avere una lente così "blasonata" e lasciarla li.. una parte di me vorrebbe venderla , un'altra mi dice di darle ancora un pò di tempo. vedremo.... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:28
Non siamo mai contenti. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 12:18
Scusa @Gigi 72, mi chiarisci la frase: il sensore lo penalizza un pò?? Non l'ho capita.... |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:03
Per il fatto che nonostante sia 1.2 lo stacco non é cosi evidente come in altri formati , soprattutto su distanze dopo i 4 metri |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:03
Ma ha un carattere notevole che aiuta non poco |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 14:11
Non devi pensare che lo detto come critica verso il m4/3 ma semplicemente come limite |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:46
...credo che ogni formato ha i suoi prò e i suoi contro, qui si parla di un obiettivo specifico per un formato specifico(Nocticron/MFT), credo che dire che il sensore penalizza un pò, sia semplicemente fuori luogo! |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 18:51
certo che e' cosi ma e' un ottica talmente speciale che se ci fosse anche per altri formati renderebbe ancora di più ,  il mio senso era che il Noctricon che possiedo (quindi non per sentito parlare ) ha delle enormi potenzialità , sarebbe come dire che un ottica può risolvere su un sensore da 50mp piuttosto che 12 . spero che ci siamo capiti ora . |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 19:24
Per altri formati sarebbe enorme. |
| inviato il 14 Settembre 2017 ore 19:55
non e' vero , ho posseduto il 56 1'2 fuji stesso ingombro anzi un pelo più piccolo e la stessa leica fa un 50 0,95 stesse dimensioni ( anche se e per telemetro quindi non vale ) poi ogni uno ha le sue convinzioni , e una delle ottiche più voluminose e pesanti del sistema M4/3 tra i fissi . il senso era solo che e' un ottica con un carattere tutto suo e che sarebbe bello ci fossero su tutti i sistemi stop . |
| inviato il 15 Settembre 2017 ore 0:12
Vero, però ho il sospetto che questo Nocticron oltre ad essere stabilizzato sia anche particolarmente complesso come schema ottico, un pò come il 25mm f1.2 Zuiko e da qui le dimensioni molto elevate. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |