RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

100-400mm L is ii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 100-400mm L is ii





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 17:19

Massimiliano, non credo che il 70-300 sia superiore in alcun aspetto al 100-400, al massimo potrebbe essere uguale in qualcosa. Non lo dico io, che pure uso questi, ed altri, obiettivi. Lo dice la stessa Canon nei suoi grafici mtf, se hanno un senso. Il 70-300 batte il 100-400 nella portabilità, in effetti in questo è eccellente. Poi sul campo è difficile verificare aspetti qualitativi sottili, soprattutto quando si tratta di obiettivi top, non è questo a mio avviso che fa la differenza. Anche se basterebbe vedere la differenza di resa coi moltiplicatori per decidere cosa scegliere. Ma come dicevo il 100-400, soprattutto l'is2, per escursione focale, focale massima, maf minima e altre caratteristiche può fungere veramente da obiettivo tele universale. Il 70-300, ammenocchè non si sia interessati alle focali oltre 300, invece va bene affiancato ad altre ottiche, come giustamente fai tu, addirittura 300 e 500 ;-)
La domanda invece mi sembrava essere centrata proprio su un aumento netto di focale massima

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 17:53

Giuliano, ma io sono conscio che con il 100-400 abbiano fatto un lavoro eccezionale, e sicuramente gli MTF gli danno ragione rispetto al 70-300L. Ma all'atto pratico, appunto anche perché il 70-300 è una lente fantastica troppo spesso snobbata, sfido chiunque a distinguere gli scatti a parità di focale. Sui moltiplicatori non mi esprimo, anche perché per quanto mi riguarda sono lenti che non moltiplico in quanto, per me, sono già troppo buie. Il mio consiglio era semplicemente dovuto all'esperienza: avevo il 70-200 e il 70-300L gli è superiore in tutto e di molto. Poi, peso, dimensioni e costi permettendo, non avrei dubbi a consigliare il 100-400 II. Era un'opzione in più da mettere sul piatto.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:04

Che a 300 il 70 300 non sia il massimo è un falso mito da forum, concordo però che il 100 400 II sia superiore...troppo grosso e pesante però per i miei gusti.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:09

Ho il 70 200mm is f4 ed ha una qualità d'immagine superlativa, tuttavia se trovassi la stessa qualità con una Focale più spinta sarebbe perfetto, visto che spesso mi trovo corto.. In più l abbinerei con il 24-70mm is f4 ed il 135mm f2..

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:13

Io ti consiglio il 70 300

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:22

Allora il 100-400 II può fare al caso tuo.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2017 ore 19:54

Alessio allora vai di 100-400 II

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 20:02

In più l abbinerei con il 24-70mm is f4 ed il 135mm f2..
Alessio,abbiamo un corredo simile..come ti hanno consigliato anche gli altri vai di 100-400 II.

avatarjunior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 20:27

Perfetto.. Grazie ragazzi.. Già iniziato le ricerche, ma non sarà facile..

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:12

Sui moltiplicatori non mi esprimo, anche perché per quanto mi riguarda sono lenti che non moltiplico in quanto, per me, sono già troppo buie


Non bisogna sopravvalutare la possibilità di montare i moltiplicatori. Quando ci vogliono i mm non c'è niente da fare, non c'è moltiplicatore che tenga. Personalmente tendo a non moltiplicare quasi mai.
Tuttavia, questo obiettivo con l'1.4xIII in certi casi mi ha stupito. Chiaramente la luce non deve mancare. In tal caso, o disponendo di una fotocamera che regge bene gli alti iso, lavora molto bene. Con af e is in grande spolvero. Ad esempio in esterni di giorno con luce forte nella ripresa di rapaci in volo.
Chi dispone di questo solo obiettivo può raggiungere facilmente la focale 500mm, e avere un supertele molto leggero e relativamente prestante, per avifauna e quant'altro si presenti in luce abbondante

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:15

Sono rimasto stupito anch io della qualità dell'abbinamento 100-400 + 1,4X al punto che quasi trovavo meglio quelle scattate con il moltiplicatore!!!!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 21:48

Onestamente devo dire che il 70-300 L non mi piace affatto, intendo proprio dal punto di vista estetico, perché lo trovo tozzo e poco elegante, insomma è il classico brutto anatroccolo dai, ma dal punto di vista delle prestazioni ottiche e dello stabilizzatore lo trovo superbo perché fra 70 e 200 mm se la vede alla pari sia con i migliori 70-200 della stessa casa che col 100-400 II mentre a 300 mm, seppure inferiore, non mi sembra che venga stracciato dal 100-400 II.

In definitiva credo che se non si ha grande necessità di arrivare a 400 mm, ma si vuole comunque qualcosa in più del solito 200 mm
senza dover pagare un pesante pegno in termine di peso, ingombro, dimensioni e prezzo, esso costituisca il compromesso di gran lunga migliore.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 23:30

Paolo per me ha colto nel segno.
Aggiungo che ovviamente dipende dall'uso che se ne vuol fare. In certi ambiti portarsi dietro 1,5 kg di ottica diventa un problema, per non parlare del l'ingombro.

Quando leggo questo di Alessio:

Ho il 70 200mm is f4 ed ha una qualità d'immagine superlativa, tuttavia se trovassi la stessa qualità con una Focale più spinta sarebbe perfetto, visto che spesso mi trovo corto.. In più l abbinerei con il 24-70mm is f4 ed il 135mm f2..

mi chiedo che uso ne farebbe dei mm in piu!
Servono davvero i 400? Serve per avifauna? Sembrerebbe di no visto che vorrebbe sostituire il 70 200. In molti altri generi i 300 bastano e la qualità del 70 300 è ottima, inferiore al 100 400 II, ma nell'usato si trova alla metà. Vero che esteticamente non è accattivante.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 0:25

Ma il 70-300 ha la stessa qualità ottica del 70-200 f4 is?

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 1:34

Il 100-400 pesa un pochino, e vero, però "sà farsi perdonare":-P
Tanto per far evidenziare cosa può fare un 100-400 II moltiplicato 1,4X a mano libera:

postimg.org/image/ol2jq62in/

Detto ciò, dipende sempre da cosa si deve fotografare...........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me