RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo per ritratti!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo per ritratti!





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:41

Giuliano V. mi hai fatto riflettere in effetti di come è stato inteso il film. Adesso lo vedo con occhi diversi!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:51

Lo notai subito ma poi l'ho dovuto rivedere un paio di volte Sorriso magari chi non fotografa non ci fa caso e comunque è una sensazione personale...
Non dico che sia valso l'Oscar e non so se l'ha meritato ma ce né a bizzeffe...
Anche per sottolineare che pure il flare, parimenti al grandangolo in ritrattistica, da molti é considerato un abominio... ma anche no dai!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 11:57

Thread interessante che spero venga sviluppato e veda la partecipazione di molti. Personalmente ho molte difficoltà nella scelta del punto di ripresa con i grandangoli ma ci sto lavorando perché la resa è sicuramente molto interessante per i ritratti.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:07

Non fate vedere questo post ad una certa persona..... sssshhhhhhh!!!!

MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:09

Anche per sottolineare che pure il flare, parimenti al grandangolo in ritrattistica, da molti é considerato un abominio... ma anche no dai!

io sinceramente l'ho sempre apprezzato, e ricercato, solo che non capisco quando è gradevole e quando invece è da evitare. Fatico a spiegarmi, ma son convinto ci sia una forma e posizione, e che dipenda dallo schema delle lenti, son un po depresso perchè su fuji generalmente è meno presente rispetto al FF e non capisco se dipenda anche da quello.

Personalmente ho molte difficoltà nella scelta del punto di ripresa con i grandangoli

io la vedo molto semplicistica, il soggetto sempre al centro (Robert Yeoman in Gran Budapest Hotel)

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:13

"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace!” Cool

Credo che con un buon 24mm si possano far grandi cose in ritrattistica. Sono un amante dei grandangolari, dai 16 a 35mm, per tutte ed in tutte le salse. Donano la sensazione di entrare in scena con carattere, qualcuno direbbe che è questione di prospettiva (talvolta a favore e talvolta contro), ma domate le linee cadenti molto più accentuate con i soggetti ai bordi è molto comunicativo il messaggio che ne trasmettono. Qualcuno tira fuori obrobri, qualcuno ne fa arte, come per ogni strumento è molto soggettivo come approccio ed il risultato che ne consegue. Diversamente, il ritratto più stretto, più accademico, lo trovo un po' più asettico, sterile, con meno tridimensionalità e profondità... lo trovo piatto, più vicino alla foto tessera che ad altro, lo sfondo è spesso più anonimo ed evanescente, ma è questione di gusti indiscutibili e strettamente personali, oltre che di distanza e profondità di campo. La fotografia, come ogni cosa, va a periodi, a sensazioni, ad impronta, a gusto, a saper comunicare... E non mi fa specie che anche in cinematografia ce ne sia in abbondanza di grandangolare, questo è un bene. E' chiaro che sono tutti strumenti, che in mano a me sono nulla, tra le mani di qualcuno più bravo portano risultati.

Nella mia infinitesimale minuscola esperienza, ho di recente cambiato brand, dapprima con un 16-35 f2.8 L II in Canon, poi con un 16-35 f4L IS, ora ho osato con un grandangolare fisso Zeiss, in Sony.

P.S.: W la f**a, ehm, i grandangolari MrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:21

W la fuffa ??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:22

W la foca :-P

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:25

The misfits però come vedi dagli esempi in prima pagina molti sono fatti tenendo il soggetto sul due terzi del fotogramma e personalmente sono i risultati che preferisco è che vorrei imparare a gestire senza che la distorsione incontrollata vanifichi il tutto. La cosa difficile dei ritratti col grandangolare credo che sia proprio questa: minimizzare l'effetto distorsivo ed enfatizzare le linee prospettiche

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:26

N_i_c_o, devi stare quanto più possibile "parallelo" rispetto al soggetto, altrimenti nell'inclinare deforma. Poi sta a te capire quanto spingere il soggetto "ai bordi" e che tipo di effetto o di comunicazione desideri. La composizione centrale in linea di massima si presta meglio al gioco del grandandolare, ma è chiaro che se decentri non fai peccato (e se sai domare le linee cadenti fai goal)!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 12:43

e secondo voi l'utilizzo di lenti anamorfiche nel cinema possono aiutare all'eliminazione delle distorsioni periferiche rispetto le lenti tradizionali reflex?

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:38

Non oso immaginare che formati e che lenti abbia usato Lubezky ! Cose che noi umani... Sorriso

non capisco quando è gradevole e quando invece è da evitare


su fuji generalmente è meno presente rispetto al FF


Riferito al flare! Vero...
Difficile dosarlo e controllarlo, in una lente molto ampia e un formato più grande è più facile che entri. Può deturpare o svilire una scena, oppure essere una sorta di punteggiatura gradevole.
Che dipenda dallo schema ottico e da quante e quali lenti stanno davanti al diaframma, se incollate o distanziate, oltre che al trattamento antiriflesso ... boh Confuso
Le lenti Zeiss ad esempio con l'eccezionale ed ineguagliato trattamento T* ne sono quasi immuni, ma in realtà a volte entra pur stando in qualche modo al suo posto...

Sulle lenti anamorfiche non so nulla Eeeek!!! se non che sono tipicamente usate nelle riprese cinematografiche...
l'utilizzo di lenti anamorfiche nel cinema possono aiutare all'eliminazione delle distorsioni periferiche rispetto le lenti tradizionali reflex
po esse Cool

Prima che il mio omonimo irrompa nel post lo dico subito: io adoro i ritratti ravvicinati con 35mm e 24mm! ;-)






avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:41

appunto lo chiedevo perchè so che nel cinema le usano parecchio e dato che decentrano i soggetti e pare non aver tutta sta grande distorsione ho pensato che un motivo poteva essere l'utilizzo di particolari lenti

user44306
avatar
inviato il 09 Settembre 2017 ore 13:50

ecco qualcosa dove vorrei essere più bravo! io i ritratti solo da 50 mm in su, con preferenza delle focali da 85 a 200mm.

Però qualche ritratto ambientato con i grandangoli l'ho fatto, ma generalmente una schifezza... Mi piacerebbe imparare però!

user4758
avatar
inviato il 09 Settembre 2017 ore 14:41

appunto lo chiedevo perchè so che nel cinema le usano parecchio e dato che decentrano i soggetti e pare non aver tutta sta grande distorsione ho pensato che un motivo poteva essere l'utilizzo di particolari lenti


Magari è una delle ragioni per il loro utilizzo...







Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me