| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 11:27
io ho una cartella in sincronizzazione e ha ricreato tutte le sotto cartelle che c'erano; ne ho creata un altra online e me la sono ritrovata sulla cartella; la consultazione online non è immediata ma fondamentalmente a me serve come terzo backup, per la consultazione e la condivisione uso mega |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 11:35
Io uso Onedrive Microsoft, un cloud multifunzionale. Con 70€ l'anno hai 1TB e Office per i 3 dispositivi (pc, tablet e telefono); con 100€ l'anno hai 5TB, Office per tutti i sistemi operativi e 5 diversi utenti e relativi dispositivi, cartelle con link a tempo e tutti i servizi professionali. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:12
@Monica Rotulo “ per quanto riguarda amazon lo trovo parecchio scomodo al momento (nonostante devo dire cheé migliorato). Per esempio non riesco a creare sottocartelle, esistono solo album da quel che vedo :/ „ sbagli qualcosa ... perchè in realtà puoi fare tutto. dal client carichi la struttura del tuo HD pari pari e via web muovi, rinomini, gestisci e pure fari la ricerca senza nessun problema. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 12:21
@Monica non usare lo strumento delle foto, ma usa Amazon Drive come fosse un qualsiasi servizio di backup/cloud, caricando i files come fossero files. Riconosce automaticamente le foto (RAW, TIFF, JPG, anche i PSD e innumerevoli altri formati) quindi non vengono contati nei 5 GB dello spazio gratuito. |
| inviato il 13 Febbraio 2018 ore 14:36
“ sbagli qualcosa ... perchè in realtà puoi fare tutto. „ “ non usare lo strumento delle foto „ Ah ecco allora sono babba io usavo l'interfaccia prime photos. Grazie ragazzi! |
| inviato il 15 Febbraio 2018 ore 19:09
una nota a latere del discorso store ... quando gestiste grandi quantità di foto / file ... usate qualche software specifico di copia massiva tipo terabyte o qualche tool di sincronizzazione ... vero ? |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 10:55
Amazon ha (purtroppo) eliminato lo spazio illimitato per i file... In ogni caso c'è in offerta IDrive, 5TB a meno di 6$ per il 1 anno |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:03
Post di 2 anni fa. Per le immagini però no, Prime funziona come sempre. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:08
Prime ha sempre spazio illimitato (per adesso), ma non la vedo bene in quanto Google ha eliminato l'opzione Unlimited! IDrive qualcuno lo usa? |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 11:38
Uso Amazon e mi trovo molto bene, non credo che toglierà lo spazio illimitato, con Prime tu stai pagando il servizio e vi sono altri attori impegnati nel cloud che stanno proponendo gli stessi piani. Amazon, non dimentichiamolo è AWS e in questo è una potenza. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:30
Uso da anni Dropbox gratuito per sincronizzare i diversi Mac, con estrema soddisfazione e tranquillità. Adesso sono passato a Dropbox Plus per caricare anche le foto ed averle disponibili anche se la dimensione delle cartelle supera la capacità dei dischi fissi. Infatti con la funzione Smart Sync i file sono disponibili ma non pesano sul disco fisso. Attualmente non ho ancora sperimentato a fondo questa possibilità, perchè ho da poco una linea internet adeguata. |
| inviato il 02 Gennaio 2021 ore 12:48
Chi sta proponendo spazio illimitato oltre Amazon? Peccato nessuno lo faccia per i file, come era una volta Amazon appunto... |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 11:07
Riporto in vita questo post giusto per aggiungere qualche info che può essere utile. Non fidatevi di quelle aziende con poca visibilità mediatica che propongono spazi pressoché infiniti (che so, piani da 2 TB, 4 TB o 10 TB) a prezzi infimi o addirittura un "79 euro per sempre", ultimamente se ne vedono parecchie, non hanno né possono avere un'affidabilità nel lungo termine. Per il cloud storage è meglio spendere un po' di più ma affidarsi ad aziende serie, Amazon, Microsoft e Google in primis, ma anche molte altre realtà più piccole hanno offerte interessanti e soprattutto affidabilità, serietà e un servizio di assistenza più diretto. Personalmente uso Amazon Prime per le foto e Google Drive (2 TB a 10 euro al mese o 100 euro l'anno) per i video e per tutti i files che voglio sincronizzare tra i vari computer sparsi tra studio e case (vabbè non facciamoci film sul plurale di "casa": ho un pc anche a casa dei miei e uno nella casa di campagna di famiglia), in modo da avere sempre tutto pronto nel giro di pochi minuti. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 11:11
“ Per il cloud storage è meglio spendere un po' di più ma affidarsi ad aziende serie, Amazon, Microsoft e Google in primis, ma anche molte altre realtà più piccole hanno offerte interessanti e soprattutto affidabilità, serietà e un servizio di assistenza più diretto „ Senza offesa, ma Google si può considerare comoda, ma affidabile? Non certo per la protezione dei propri dati, specialmente per la privacy. Se si vuole storage serio ancora ancora MS, ma altrimenti si va altrove. |
| inviato il 30 Agosto 2021 ore 12:35
“ Per il cloud storage è meglio spendere un po' di più ma affidarsi ad aziende serie, Amazon, Microsoft e Google in primis „ è soprattutto un buon modo per allenare i nostri AF. i risultati poi li vedremo nei vari firmware di aggionamento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |