| inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:30
Pur avendo un solo obbiettivo stabilizzato 24-105 canon, non l'ho mai trovato così miracoloso anzi molte volte introduce micro-mosso proprio se è attivo lo stabilizzatore. Alla fine il più delle volte lo disattivo, la cosa assurda e che se scatto ad 1/30 (non 1/2 o tempi assurdi) e parlo di focali 50-85mm sono più le volte che vengono ferme senza is che con l'is. Solo in video si vede la sua efficacia. Aspetto di vedere qualche esempio di ritratto con un po' di sfondo per capire il carattere di questo nuovo 85. |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:32
Pure a me succede così! |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 23:58
“ Già fatto .Senza falsa modestia mi vengono quasi più nitide senza che con.... „ Non ti avevo chiesto se l'avevi provato con l'IS spento.. ma se avessi calcolato il tuo tempo di sicurezza con questa ottica senza abilitare l'IS. Ad esempio io che sono tremolante senza IS e sulla 5DsR ai 200mm del 70-200 f/4 IS so che mi converrebbe scattare a 1/400 senza IS, quindi i 4 stop dichiarati mi porterebbero al massimo a 1/25 il chè è una stima ottimistica, ma i 3 stop lo stabilizzatore in genere me li fa e posso arrivare a 1/50. Comunque gli stabilizzatori non eliminano mai del tutto il mosso, compensano e rendono un micromosso meno visibile per mia esperienza, non li reputo particolarmente utili specie sui grandangolari per i tempi di sicurezza già abbastanza lunghi per via della focale. Semplicemente mi pare molto strano sentire una lamentela verso quello che forse è il miglior stabilizzatore di canon sulla carta e a detta di molti, come se fosse progettato male solo quello mentre fossero buoni gli altri. Se invece la critica fosse rivolta a tutti gli stabilizzatori infondo non sarei così discorde. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 0:16
Per immagini, posizionamento di prezzo, is e sigla L, lo ritengo sulla carta un eccellente obiettivo, con un ottimo rapporto prezzo prestazioni. Peccato per il peso, troppo vicino all'1.2. Ultimamente sto utilizzando gli FD 50/1.2L, 85/1.2L e soprattutto il 100/2. E' una gioia tenere in mano questi gioielli di meccanica, così leggeri rispetto agli af. Anche il 100/2, pur essendo quello che differisce meno come peso dall'EF, dà una sensazione d'uso di compattezza e fluidità notevole. Per non parlare della resa ottica di obiettivi il più giovane dei quali, appunto il 100mm, ha 37 anni. Per dire solo due parole sugli stabilizzatori, mi fido poco di loro. Sui supertele sopra 1/1600s molti consigliano di spegnerlo. Soprattutto con la 5DSr, per evitare iso troppo alti, ultimamente tendo ad abbassare i tempi fino a 1/500s col 500 moltiplicato e con l'800, e non mi sono aumentati particolarmente i mossi, ma francamente non riesco a essere sicuro che dipenda dall'is. Col 100-400 isII invece, in effetti, confermo tempi bassi con foto ferme. Comunque ottengo risultati buoni a mano libera anche con ottiche non stabilizzate, tipo 180macro, 200/2.8, 400/5.6 e tempi non particolarmente veloci |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 0:55
Avendo lo stabilizzatore, troppo leggero non potevano farlo... |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:16
Uno dei miei pregi è sempre stata la mano ferma. Con l'analogico ed il 280 mm 2.8 ( 3kg.) Il mio tempo di sicurezza era 1/125sec....ma ne sbagliavo poche anche a 1/60. Con il digitale siamo a tempi pari alla focale. 200= 1/200. Questo con la 6D. Con la ds mk2 c'erano meno vibrazioni , uno stop lo guadagnavo. |
user67391 | inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:20
Allora la tua è vera incompatibilità con le ottiche Canon |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:26
Ma no....con il 100-400 mk2 arrivavo a 1/4sec a 400mm !!!!! Ribadisco che la stabilizzazione del 200L 2,0 è penosa rispetto a quella dell'ottica suddetta. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:28
 Qui il 100-400 a 400mm. a 1/6sec.....!!!!! |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:32
È mossa, Giuliano |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:35
un pochino ma siamo a 1/6sec!!!!!! |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:36
sono 6 stop |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 7:38
 Qui a 200mm 1/5 sec..... |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 13:44
Sai che ci ho pensato?Forse hai ragione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |