| inviato il 06 Settembre 2017 ore 15:27
Bé vabbé... E te ne salti fuori ora che l'hai pagato 280 euro? |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 17:39
ragazzi, però...il 24-105 L IS USM oggi lo si trova ancora nuovo a 640€ con 2 anni di garanzia. Non è che gli obiettivi sono immuni dall'usura, eh...soprattutto quelli elettronici. Anche se l'obiettivo è stato trattato con tutte le cure, ci sono molte componenti soggette ad usura, come il meccanismo del diaframma, quello dell'AF (vedi quanto accaduto in questo caso), quello dello stabilizzatore, fino al trattamento antiriflesso sulla lente (che non è eterno). Se a questo ci aggiungi il rischio che ti prendi comprandolo usato... Considerate poi che questo obiettivo è in giro dal 2005 ed è fuori produzione...280€ potrebbe anche essere un prezzo equo se l'obiettivo è vecchiotto. Se uno non considera tutte queste cose, poi si parla di sfiga...ma tutti gli obiettivi moderni "si consumano", teniamolo presente. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:15
Makexaos nessuno dice questo, ma il difetto principale del 24-105 ante 2012 è la rottura del flat (cosa che pare, in base a quello che ha detto, essere successa all'obiettivo) La rottura del flat da dei segnali "premonitori", come saltuari err01, mancata messa a fuoco etc. etc. Non si rompe all'improvviso dall'oggi al domani. A questo punto non vorrei, visto il prezzo mooolto basso, che il venditore accortosi del difetto, abbia cercato di disfarsene con un prezzo invitante! |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:57
Echopage, sono talmente d'accordo con quello che dici che fin dal mio primo intervento ho sempre detto che "non credo alla sfiga" in questi casi e se dico questo e dico anche che c'è un "rischio" nell'acquistare un prodotto elettronico usato intendo esattamente questi casi qui. Sappiamo tutti che nei prodotti elettronici esistono una marea di difetti che oggi si manifestano e domani no. Alcuni di questi, come i "segni premonitori" del flat cable che suggerisci tu, portano poi alla rottura di un pezzo. Ma è un fatto noto, non lo scopriamo oggi. Di base, quando si acquista un prodotto usato, oltre all'usura dell'oggetto, si accetta un certo fattore rischio , ci si basa sulla fiducia, la qual cosa non può non avere effetti sul prezzo di vendita. Acquistare ad un prezzo basso può essere indice di alto rischio, è vero, ma acquistare ad un prezzo alto, di per sé non garantisce nulla: il rischio per chi compra c'è sempre e nessun privato è in grado di garantire niente. In particolar modo, quando non c'è un contratto di vendita per lo mezzo. Non è che se l'avesse pagato 370€ sarebbe cambiato un granché... Alla fine i "cocci rotti" li paga sempre chi compra, anche se compri usato ad alto prezzo (salvo prodotti acquistati in negozio). Questo è il mio punto di vista. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 20:29
comunque proverei a vedere se i contatti elettrici dell'ottica sono ben lucidi, eventualmente puliscili, e prova con la batteria completamente carica. |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 21:05
Makexaos, condivido i tuo punto di vista, il rischio c'è sempre, ma quando il prezzo comincia ad essere fuori dalla norma delle compravendite i casi sono 2 o il venditore ha bisogno di contanti ed allora "svende" il prodotto o qualcosa che "puzza" c'è di sicuro (che sia prodotto difettoso, di dubbia provenienza etc. etc.). Io ho comprato poche volte usato, ma mi sono sempre tutelato (parlandone sempre in anticipo col venditore) con un contratto tra privati! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 8:19
Per quanto riguarda il prezzo, nonostante sia al di sotto della media, credo sia stato adeguato, è un obiettivo del 2006.. i rischi c'erano e pagare più della metà del prezzo a nuovo un obiettivo con 11 anni sulle lenti non mi sembrava il caso.. Tanto per intenderci ho acquistato anche un 70-200 is 2.8 a 550€ è il il rischio era maggiore visto il prezzo stracciato. si è rivelato il miglior obiettivo che ho tutt'ora tra le mani.. Sicuramente le valutazioni per poter acquistare beni da privati devono essere tante, come dice bene Makexaos,bisogna conoscere quello che si sta acquistando, il prezzo a nuovo, le varie versioni ed età dell'oggetto, il numero di fabbricazione, valutare dall'annuncio se il venditore è serio, se possiede scontrini,fatture scatole ed imballaggi o se te lo consegna in un foglio di giornale, problemi riscontrati su altre ottiche simili ecc.. Non è un gioco e se si vuole risparmiare qualcosina bisogna stare attenti..a volte si riesce altre no.. C'è sempre da imparare in questo campo, sicuramente dopo questa avventura mi informerò meglio sulle forme di tutela, cosa che stupidamente non avevo mai considerato. Per Ooo, purtroppo ho provato tutte le possibilità prima di aprire la discussione e aimé i contatti erano splendenti. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:07
Dak89, sei poi riuscito a farti fare un prventivo per la riparazione o ancora no? (curiosità) Non è detto che finisca per forza in "tragedia". Io non riparo obiettivi nella vita, ma ammesso che il danno preveda la sostituzione di tutto il blocco micromotore/cavo/diaframma (perché figuriamoci, ormai nessuno è capace di riparare più niente, si assemblano solo pezzi nuovi)...nel caso peggiore non credo che la spesa possa superare i 180/200€ IVA inclusa (ho sparato una cifra generosa/ragionevole, perché proprio non lo so). Se fosse così, alla fine il prezzo basso d'acquisto potrebbe trasformarsi in vantaggio, dato che in tutto l'obiettivo ti costerebbe max 480€ (-200€ rispetto al nuovo)...circa una 80ina di euri in più rispetto a quello che si ritiene il prezzo giusto dell'usato, ma col vantaggio di avere tutta l'elettronica nuova (!). È una tipologia di obiettivo che di solito si sfrutta molto, potrebbe anche valerne la pena (dipende dalle tue esigenze, ovviamente). La vera sfiga massima sarebbe stata se l'avessi comprato a 400€ e oltre e ti fosse capitato lo stesso problema... Non per forzare l'ottimismo stupido, però...può esserci il risvolto positivo della faccenda! |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 13:41
“ è un obiettivo del 2006.. „ e questo avrebbe dovuto darti il primo campanello d'allarme, tutti e dico tutti i 24-105 prodotti prima del 2012 hanno o avranno il problema del flat, dato che Canon lo ha "creato con un flat non idoneo che a lungo andare tende a rompere le piste di comunicazione.... PS concordo con Makexaos il costo dovrebbe essere quello PP.SS. 480 quanto l'ho venduto io solo che era un 2013 con ancora 3 anni di garanzia, dirai lo hai svenduto, probabilmente si ma era un'ottica che proprio non rientrava nelle mie corde e ho preferito "svenderla" che tenerla a fare "muffa" nel cassetto... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |