| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:48
Otto concordo in asssoluto.... È quanto ho spiegato prima.... Quando espongo becco sempre la gente con il naso appiccicato alla stampa..... |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 11:50
Ho intenzione di stampare questa foto 70x100
 10Mpx basteranno? |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:06
Comunque una mostra con 70x100 è anche esagerata. Io in genere arrivo al 50x70. Se poi incornicio e metto passe-partout, anche 40x60 è un bel formato per esporre. |
user117231 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:11
No..100 MP bastano appena per il tizio seduto. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:27
Cmq il succo del discorso alla fine è che tu una foto 100x70 puoi stamparla con qualsiasi fotocamera in commercio, quello che conta è la distanza di visione. Se sei abbastanza distante da vedere tutta la foto nel suo insieme già 10mpx vanno benone, semplicemente non vedrai nessun dettaglio in più andando più vicino, tutto qui. Se ti vuoi avvicinare per vedere più dettaglio già con 24mpx hai parecchia qualità in più, mentre per avere 300dpi su una foto da 100x70 in modo da poterti avvicinare quanto vuoi e continuare a vedere dettagli ti servono 97mx |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:32
Dipende da quanti dettagli ha la tua foto e quanto invoglia l'osservatore ad avvicinarsi. Ma 10Mpx per un 70x100 sono comunque pochi, a meno che non fai una foto astratta. Non per niente Crewdson, le cui foto sono ricchissime di dettagli, "beneath the roses" l'ha scattato in 8x10". |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:39
Grazie a tutti per le risposte. Immaginavo che un'immagine così grande avrebbe perso in dettaglio. Ma quello lo avevo messo in conto. Prossimamente proverò a stampare una foto e mi farò un idea di ciò che posso tirar fuori. Grazie ancora per i suggerimenti |
user92023 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 13:56
L'altro giorno osservavo un quadro, e non capivo neppure cosa rappresentasse...e si che lo guardavo bene-bene: ero a 5 cm.!!! E neppure la mia TV, guardata ad 8 cm. è molto...chiara (in ciò che sta mostrando)! Al cinema, poi, devo stare ad almeno una decina di metri... Ho visto citare numerosi parametri che influenzano la qualità della stampa, dai mpx agli inchiostri della stampante... Secondo me ne maca uno importantissimo: il cervello, il buon senso, dell'utilizzatore, del fruitore, dell'osservatore> Ciao. G. |
user81257 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:11
Guardare un quadro 100x70 con il volto appiccicato alla stampa vuol dire non apprezzare l'opera nel suo insieme. Sostanzialmente, quelli che lo fanno, sono gli stessi che fanno a gara a chi ce l'ha più grosso guardando il file a monitor al 200% con il naso attaccato allo schermo. Una fotografia è altro. Ho stampato una 150x100 da una Canon 1100D (12 mpx). Ora arriverà chi dirà che mi accontento e che non capisco nulla, ma vista dalla giusta distanza era fruibile al 100% (e la distanza non era 2 km). |
user120016 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:24
Considerate tutte le variabili citate, 24 MP bastano. |
user92023 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:43
@Domenico. Anche meno: Nikon pone la sua ammiraglia a 18, e Canon a 20 (e fino a ieri mattina -1 DX mk. I- a 16, se ricordo bene!)! Speriamo che i progettisti di mamma Canikon seguano i professoroni dei forum, gli "ingegneri del Venerdì", ed imparino, finalmente, come si hanno da fare le cose! Quando penso a quello sprovveduto di " Giovanni Gastel, che è franato da una Plaubel 8' X 10' ad una miserrima Canon DX, ... "Tutti" si lamentano, infatti, della povertà qualitativa delle sue immagini!!! Ciao. G. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:56
“ Guardare un quadro 100x70 con il volto appiccicato alla stampa vuol dire non apprezzare l'opera nel suo insieme. „ Non vedo il perché avere la possibilità di apprezzare ogni particolare di un' opera ne pregiudichi l'insieme, anzi... la tecnologia ci dà la possibilità di avere foto che possono essere viste con due chiavi di lettura diverse, e ciò è vero specialmente per i paesaggi dove dopo la prima occhiata per cogliere la visione generale ci si può soffermare a guardare ogni particolare della foto. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 14:58
@MarcoCoscarella “ Guardare un quadro 100x70 con il volto appiccicato alla stampa vuol dire non apprezzare l'opera nel suo insieme. Sostanzialmente, quelli che lo fanno, sono gli stessi che fanno a gara a chi ce l'ha più grosso guardando il file a monitor al 200% con il naso attaccato allo schermo. Una fotografia è altro. Ho stampato una 150x100 da una Canon 1100D (12 mpx). Ora arriverà chi dirà che mi accontento e che non capisco nulla, ma vista dalla giusta distanza era fruibile al 100% (e la distanza non era 2 km). „ Quoto al 1000%100!!! Assolutamente!!! Poi per carità...ci sta che ad una mostra vogliamo perdere tempo...vogliamo sfrugugilare da 2 cm le stampe che ci stanno davanti...magari vogliamo pure con qualche amico fare i super tecnici e dire "vedi...ha usato una fotocamera con i controcosi, guarda che definizione, guarda quel lampione a 2 km come è ben definito"... Ma il senso di ciò che è lì appeso è altro...altrimenti il fotografo avrebbe fotografato il famigerato lampione in maniera ben diversa. Restando all'interno della discussione...poniamo che la foto di Maserc di Londra fosse stampata 100x70, esposta ad una mostra...se Maserc avesse voluto mostrare con la massima definizione il disegnatore seduto, focalizzando l'attenzione esclusivamente su di lui...avrebbe fatto un'altra foto. E' un gioco inutile andare a 10cm per vedere quanto è incredibilmente definito (oppure no...il contrario...chissà). Ma non è quello che ci sta mostrando Maserc, bensì l'intera immagine...i contenuti del "tutto", i rapporti tra le parti...quella è la sua immagine, non i "ritagli" che noi eventualmente andiamo ad isolare arbitrariamente e secondo una nostra logica, per me inutile e non necessaria... |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:02
Il mondo è bello perché vario... C'è chi fa a gara ad avercelo più grosso e quelli che si struggono sapendo di avercelo piccolo. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 15:19
Tornando seri. Tutto dipende da che cosa si sta guardando. Facendo un parallelo col mondo dell'arte, probabilmente guardare un Mondrian mi consente di restare ad una certa distanza, ma se guardo un'opera di Antonello da Messina o di un qualsiasi fiammingo, dopo aver goduto di una visione d'insieme (sei contento Marco? ), mi verrà la curiosità di avvicinarmi per coglierne i dettagli. Ed apprezzare la maestria che l'artista ha riversato nell'opera. Certo, per chi il massimo dell'arte, è rappresentato dai video su YouTube, ovviamente il mio discorso non avrà alcun senso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |