| inviato il 02 Settembre 2017 ore 20:39
“ PS: perché non dovrebbe incominciare con una macchina full frame? :) „ Sono d'accordo e lo condivido. Anzi aggiungerei che chi fa il ragionamento: full frame non adatta a chi a poca esperienza, forse egli stesso non ha esperienza. Io dopo un paio di compatte ho comprato una semiprofessionale e secondo me proprio per chi ha poca esperienza è più adatto un corpo macchina semiprofessionale piuttosto che una entry-level. Detto questo, quando le reflex erano soltanto a pellicola tra la reflex più economica e la più costosa non esisteva la grande differenza che c'è adesso tra una entry-level e una professionale perché le reflex erano tutte FF e la gente una volta fatto l'acquisto si metteva a studiare il funzionamento e aveva delle grandi soddisfazioni. Quindi perché adesso ci dovrebbe essere questo limite? Perché chi comincia non può iniziare con una FF? Cos'è invidia? Concludo infine con una nota tutt'altro che superflua: usare una FF è decisamente più semplice che usare una qualsiasi entry-level e chi sostiene il contrario forse parla tanto per parlare. ? |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 20:39
Guarda che le full frame funzionano esattamente come le APS-C, solo le dimensioni del sensore sono maggiori; una volta che hai imparato le nozioni base le puoi utilizzare su qualsiasi macchina (ma scusa, hai la patente? e non la devi mica rifare ogni volta che cambi macchina?). Però le nozioni base le devi sapere prima di fare spese importanti (scusa se ho sempre questa tiritera, ma a me gli sprechi non piacciono). Se non sai cos'è e come funziona il diaframma degli obiettivi cosa cambia se invece di una D3100 hai una D610? Dammi retta: prima studia e poi vedremo! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 20:56
Io ho iniziato con una D90, apsc, ai tempi era insieme alla Nikon d300s con la doppia ghiera.. Scelta per la doppia ghiera tempi/diaframmi, pentaprisma invece del pentaspecchio, e altre cosucce.. giusto per partire bene col mio budget ridotto.. se si voleva una FF occorreva andare su una d700 che non costava due lire.. poi appena uscita la d600 ho sbavato perché era la prima FF entry level.. ma ho optato comunque per una "vecchia" d 700. (E meno male) Oggi come oggi se dovessi ripartire andrei dritto su una d610. Oggi il mercato è molto segmentato, permette di incominciare col formato pieno senza esborsi importanti. Analogamente in Canon la 6d è la full frame "primo prezzo". E infatti tutte e due hanno avuto notevole successo di vendite, proprio per la possibilità di iniziare con il formato pieno |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 21:20
“ Io ho iniziato con una D90, apsc, ai tempi era insieme alla Nikon d300s con la doppia ghiera.. Scelta per la doppia ghiera tempi/diaframmi, pentaprisma invece del pentaspecchio, e altre cosucce.. giusto per partire bene col mio budget ridotto.. „ Anch'io sono partito con la D90 per gli stessi motivi, era la Nikon più economica con pentaprisma e doppia ghiera e volevo fare un'acquisto abbastanza completo che mi permettesse di sperimentare per un po' di tempo. “ Io dopo un paio di compatte ho comprato una semiprofessionale e secondo me proprio per chi ha poca esperienza è più adatto un corpo macchina semiprofessionale piuttosto che una entry-level. „ E' molto più comodo per sperimentare, ma si può imparare anche con le entry-level. “ Oggi il mercato è molto segmentato, permette di incominciare col formato pieno senza esborsi importanti. „ Vero, dieci anni fa il salto di prezzo era importante. “ devo iniziare un corso di fotografia quest'anno all'università tenuto da un mio prof. però presentarmi senza macchinetta non so quanto sarebbe adatto...... „ Dovrebbe bastare anche una D3100 e poi dipende da come è fatto il corso. Mi sono informato su un laboratorio di fotografia che potevo scegliere come esame facoltativo in più al mio corso di laurea. A parte le lezioni/esercizi ruotava tutto attorno a un progetto da preparare prima di presentarsi all'esame. La cosa meno importante è proprio il modello di fotocamera. Il professore chiedeva un progetto/ricerca personali in cui l'importante è l'idea non lo strumento. Moltissimi presentavano il progetto anche quasi un anno dopo le lezioni per avere il tempo di svilupparlo a dovere. Di sicuro alla prima lezione in aula verrano fuori domande su che attrezzatura fotografica serve e il professore avrà già le indicazioni da darvi. Per il momento conserva i soldi, magari per il progetto che ti verrà in mente, tornano comodo materiali di scenografia, costumi, filtri, flash, trigger, cavaletti, stativi, softbox, pannelli riflettenti, microfoni, registratori, costi di viaggio e di stampa o chissà cos'altro anziché una nuova fotocamera. Sarai sempre in tempo dopo a cercare una nuova fotocamera se è quella che serve al progetto. Inoltre per le spese e l'attrezzatura potrai parlare e collaborare con i tuoi compagni di corso per spendere meno e farvi da assistenti a vicenda. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 22:39
Io ho iniziato, ormai 35 anni fa,con Pentax, prima K1000 poi ME Super. Dopo 16 anni ho preso una Canon 300V, sempre a pellicola, un salto tecnologico, motore, autofocus. Poi, dopo solo 15 mesi, le prime reflex digitali, il sogno era la Nikon D70, ma fuori budget. Ed allora presi una Olympus E-300 4/3. L'ho usata, con divertimento ma con grande ignoranza, per otto anni (2005-2013) come una macchina con pellicola lunga, senza esplorare le differenze tra analogico e digitale. Poi ho cominciato a leggere, ad informarmi, e sono passato a Nikon, con la D7000, macchina un pò ostica, ma imparandola ad usare bene mi accorgo di essere molto migliorato. E per natale 2015, l'ultimo salto, D750. Sono un autodidatta, che guarda e ascolta e fa tesoro delle esperienze e dei consigli |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:17
Al corso che ho fatto frequentare alla mia compagna nel 2008 c'era un allievo che non si era accontentato e si era presentato con la Nikon D3 appena uscita. Probabilmente era figlio di famiglia abbiente, in quanto era un ragazzo che non aveva neanche trent'anni e probabilmente studiava, però non passò inosservato di sicuro. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:36
Grazie mille! Siete stati utilissimi!  |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:53
Vai di D610 ottima macchina e potrai sperimentare molte più situazioni,specialmente nelle foto a bassa luminosità, con risultati eccellenti. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:39
Penso anche io che dovresti cominciare con una FF, dopo qualche lezione incominci a capire meglio il rapporto fra diaframmi, ISO e tempi di esposizione e a quel punto avrai molte più soddisfazioni che con un mezzo formato. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:57
Vado controcorrente.... A mio avviso se l'acquirente è principiante e ha mezzi econonici limitati meglio partire con una spesa contenuta....per un mero discorso economico e di percezione della qualità... Avere una ff quando neanche si conosce il triangolo dell'esposizione è pressoche inutile... Poi se uno ha soldi da spendere...prego, avanti! |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 2:04
“ Penso anche io che dovresti cominciare con una FF, dopo qualche lezione incominci a capire meglio il rapporto fra diaframmi, ISO e tempi di esposizione e a quel punto avrai molte più soddisfazioni che con un mezzo formato. „ E' un corso universitario... siamo in Italia... non ci ha detto se è un corso di fotografia, di storia della fotografia o un laboratorio di fotografia. Ne sappiamo se è in un corso di lettere, beni culturali o in una accademia d'arte, ne se l'ateneo prevede più corsi/laboratori e quello ne è una sola parte. Può essere un intero corso di storia degli autori fotografici e delle loro fotografia famose e come analizzarle da "critici d'arte" con un esame scritto senza mai vedere e spiegare cos'è, come è fatta e come si usa una fotocamera, ne mai scattare una singola foto. Così come ci sono corsi di letteratura che ti fanno studiare Dante ma non di certo scrivere una nuova divina commedia per l'esame. Potrebbe anche prendere un 30 in fotografia e non sapere cos'è l'otturatore. E' meglio che prima vada alla prima lezione e il professore spiega cosa vuol fare. Se ci fa un copia e incolla del programma del corso e dei libri proposti (sul sito dell'università c'è se non il programma nuovo, almeno quello vecchio dell'anno scorso) si può consigliarla meglio. Se poi ha soldi da spendere e la fotografia la coltiva indipendentemente dall'università, una D610 può regalare tante soddisfazioni. Ma non penso proprio che il corso universitario necessiti di qualcosa in più di una D3100 un 18-55 e un treppiedi da 30€. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:15
Guarda le foto di questo utente, che ha una macchina come la tua: www.juzaphoto.com/me.php?pg=70233&l=it#iniziopaginagalleria Non ti sto dicendo di non cambiarla, ma forse sarebbe meglio fare prima il corso che sarà anche un'occasione per confrontarsi con l'insegnante e i compagni (torna tutto utile). Poi la F60 aspetta a venderla, non si sa mai... Ciao! |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:23
Sono cosciente (e voi avete sicuramente rafforzato l'idea) che le full-frame sono al di fuori della mia portata. Questo è assodato. Ora però discorso più concreto, non che le conoscenze professionali non lo siano, ma quelle si acquisiscono -non voglio sminuire nessuno-. "Si domandava un tale, che fare?" Nel senso, conoscenze a parte, voi terreste la D3100? cioè è una macchina comunque superata, 14 megapixel... il mio telefono ne ha 12 ?... non conviene comunque darla indietro finché appunto almeno 200€ riesco a farli e prendermi un modello superiore? Magari non una full-frame, magari una APS-C semplicemente più potente... **Comunque io ribadisco, non ho molti mezzi per ringraziarvi ma se posso condividendo link o mettendo mi piace a roba varia (so che suona molto da fashion-blogger, però è per segno di gratitudine, davvero sto apprezzando! ) |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:27
dear.Prude27 mi inserisco anche io in questa bella discussione per dire la mia: la D610 è un'ottima macchina, è la entry-level delle Full Frame Nikon, adatta sia per principianti che per esperti, usata anche da professionisti come secondo corpo. Ha anche la modalità automatica, che ti consente, come principiante, di pensare solo alla composizione senza occuparti degli aspetti più tecnici finchè ancora non li domini. Semplicemente, si usa come la tua D3100, ma è meglio in tutto e la qualità di immagine che tira fuori è incredibilmente superiore. Ha una marea di funzionalità in più, per quando saprai usarle (l'elenco è lunghissimo evitiamo di farlo qui), come qualcuno ti ha detto ha alcuni limiti rispetto a fotocamere più professionali, tipo la velocità della raffica più lenta, il buffer più piccolo e l'autofocus non adatto all'inseguimento di soggetti veloci ma se non fai fotografia sportiva ad alti livelli o uccelli in volo non sarà mai un grosso limite per te. Inoltre i punti di messa a fuoco sono raggruppati al centro quindi ti troverai spesso a ricomporre dopo la messa a fuoco (capirai che cosa vuol dire) il che non è un problema a fino a quando non userai obiettivi a grande apertura (f/1.8 o giù di lì). Quindi vai tranquilla. Solo non ho capito se gli €800 che ti hanno chiesto sono con obiettivo o senza. Se sono con prendila al volo prima che se la prenda qualcun altro. Comunque anche senza è un buon prezzo. Ti ha detto se ha la Nital Card o è di importazione parallela (immagino la seconda)? Fai fare una pulizia sensore prima di comprarla. Buona la quotazione anche del tuo usato, si vede che è un negozio che vuole vendere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |