| inviato il 03 Settembre 2017 ore 0:25
“ Comunque a parità di sviluppo tecnologico le differenze tra sensori rimango sempre, se prendiamo il FF Sony 42mp BSI per esempio pur non essendo più una "novità" mantiene un netto vantaggio sui più moderni apsc e 4/3 di pari densità „ il m4/3 non puo' avere pari densita'....se estendi la densita' del micro 16 mpx su un 24*36 sarebbe un ipotetico fufu da 80mpx |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:19
Secondo me sono fotocamere comunque di buon livello, la vera differenza è nel formato 4:3 contro 2:3 sembra una differenza trascurabile ma è su quello he farei la scelta |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 2:21
Il 4:3 si puó ritagliare a 3:2 l'immagine passa da 16 a circa 12 megapixel. Il confronto qui sopra non lo trovo il massimo, credo sia più corretto fare 7 scatti in situazioni diverse con entrambe le macchine e poi guardare l'immagine nel complesso. Il rumore e la nitidezza delle ff che ho avuto ( d750 o della d700) non é nemmeno paragonabile a quello della em1. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 2:28
“ Secondo me sono fotocamere comunque di buon livello, la vera differenza è nel formato 4:3 contro 2:3 sembra una differenza trascurabile ma è su quello he farei la scelta „ Il formato di scatto è a gusto personale e per ottenere un certo effetto compositivo. Magari a lui piace scattare quadrato e perde meno risoluzione a partire dal m43 “ Il 4:3 si puó ritagliare a 3:2 l'immagine passa da 16 a circa 12 megapixel. „ Ho giusto guardato i file della mia em5 (16MP). Per essere precisi in formato 3:2 sei a 14MP e in 1:1 a 12MP. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 3:47
@il signor Mario ...ha ragione |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 7:40
"Secondo me sono fotocamere comunque di buon livello, la vera differenza è nel formato 4:3 contro 2:3 sembra una differenza trascurabile ma è su quello he farei la scelta". Hmmm... secondo me no. E' un'altra cosa del m43 che richiede un tempo di assuefazione. Inizialmente mi trovavo sistematicamente ad effettuare il crop di molti ritratti verticali e di quasi tutti i paesaggi orizzontali. Mi mancava il 3:2 insomma. Oggi non mi capita praticamente mai più anzi vado più spesso di 4:5 per i ritratti e per landscape il maggior "respiro" lo trovo in verticale (più cielo o più terra). Sono piu' vicino al quadrato che ho quinti riscoperto come formato composotivo. Come mai? Semplice. Una volta che hai una finestra diversa sul mondo, dopo qualche mese componi per quella e tutto ti appare al posto giusto. Confesso che qualche paesaggio ha più respiro orizzontale in 3:2 ma a volte finisco addirittura sul 3:1 però le cose stanno così. Secondo me ovviamente. |
user117231 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 7:49
Starò scrivendo una castroneria, probabile... ma direi che ritagliare una foto scattata con un sensore f.to 4/3 in f.to 2/3, non la fa diventare una foto scattata in f.to 2/3 da un sensore APS/C. Eventualmente mi scuso... il primo caffè della giornata mi deve ancora fare effetto. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:00
Cmq i test dicono che le m4/3 nonostante il sensore piu piccolo, se si usano gli giusti accorgimenti, rivaleggiano con le apsc e con le ff per tenuta del rumore, dettagli e gamma dinamica. Sempre che i test siano affidabili. Consiglio di leggere i test di f.fotoblog sulla vecchia em1 e em10, sono di qualche anno fa oramai ma sono sbalorditivi. Tenete presente però che nel frattempo sono usciti modelli nuovi sia in olympus ma anche in fuji e anche loro sembrano rivaleggiare con le ff. Intanto ho trovato una em1 a 500 euro usata e ci ho fatto un pensierino, n.b. negozio fisico |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:16
“ Cmq i test dicono che le m4/3 nonostante il sensore piu piccolo se si usano gli giusti accorgimenti rivaleggiano con le apsc e con le ff per tenuta del rumore dettagli e gamna dinamica. Sempre che i test siano affidabili. Consiglio di leggere i test di f.fotoblog sulla em1 e em10 sono di quaiche anno fa oramai ma sono sbalorditivi. Tenete presente pero che nel frattempo sono usciti modelli nuovi anche in fuji e anche loro sembrano rivaleggiare con le ff. Intanto ho trovato una em1 a 500 euro usata e ci ho fatto un pensierino „ Questo se sviluppi il raw del FF ad cazzum e quello del m4/3 al massimo delle sue possibilità. Ma chi lo farebbe? PS: ho avuto insieme il top dei due mondi (em1mkII e 1DX2) e sebbene la Olympus sia una fotocamera fantastica che prima o poi riprenderò, in condizioni veramente difficili (alti iso e scene contrastate) le differenze restano. |
user124620 | inviato il 03 Settembre 2017 ore 8:26
Secondo me, partendo che la pp la fai coerentemente con il formato che hai, sceglila per feeling.... Ovvero vai in un negozio che ha demo...prendile e usale...o cerca un negozio fisico che le abbia entrambi spiegagli l'indecisione, provale e decidi...puoi farlo anche da amazon, ma tutto lo sbattimento della spedizione/reso...a me non piace, compro solo se sicuro. Per darti la mia esperienza io in negozio, ho provato la fuji xt2 e la oly em 5 markii....due gran belle macchine. come comandi otturatore/diaframma preferivo la fuji, sembrava di scattare con un analogiaca, però la macchina sarà pure leggera...ma certe ottiche...porcaccia...poi provo olympus, un po più incasinata all'inizio, ma poi...wow peso ed ergonomia....ho preso quella. Qualità sensore? ff apsc m43...davvero una supersegamentale....ho visto professionisti scattare con tutte queste tiplogie di macchine.....anche con compatte....sceglila sul feeling |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:37
Melody effettivamente ho abusato del termine "densità" e intendevo invece i sensori più densi di ogni sistema. In ogni caso è ovvio che se sviluppi un raw 4/3 al meglio e uno FF da cani le differenze si assottigliano, ma chi spende i soldi di una FF per poi non saper sviluppare il raw non lo saprebbe dare nemmeno con gli altri formati.. |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 9:46
Beh! Direi che un confronto tra uno sviluppo ben fatto e uno niente affatto curato è un confronto t*faldino. È proprio nella maggiore possibilità e flessibilità che più si sale di dimensioni di formato e di minore densità vengono fuori le differenze |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:27
...con me ti é stato già consigliato,ragiona in proiezione futura. Tieni a mente tutto il sistema che vai a scegliere,nn fossilizzarti sui modelli da te citati ma guarda x intero il sistema Fuji con le sue ottiche e i vari corpi macchina e il consorzio m43 con Olympus/Panasonic in primo piano e altre marche più piccole che si aggiungono al duo di prima. Riguarda le tue foto,controlla quale focale usi maggiormente e prova a valutare che lenti ti offre il mercato x quel taglio..sia Fuji che m43. Ricorda,nn pensare solo a breve sul corpo macchina/kit lente..pensa oltre. Sulla qualità beh...molti di noi sono "leoni da tastiera" , ci piace blablablare alla grande ed é bello anche questo..nn esisterebbe un forum sennò! Ma nel lato "pratico" una bella foto é bella punto e basta,a prescindere da quanti pixel ha in più o in meno..il feeling che creerai con la macchina che avrai scelto sarà il vero "turbo" x le tue foto,perciò...buona scelta |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 10:50
“ Il 4:3 si puó ritagliare a 3:2 l'immagine passa da 16 a circa 12 megapixel. „ Che senso ha comprare un 4:3 sapendo poi che costantemente si ritaglierà a 2:3 perdendo una significativa fetta di sensore? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |