JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Credo che il sensore da 16mega sia stata una "sorpresa" anche per l'importatore Polyphoto. All'olympus day di qualche mese fa il sig. Trevisani mi preannunciava che i nuovi modelli sarebbero stati tutti muniti del nuovo sensore da 20mega... Detto tutto. Probabile che per differenziare i tre modelli "EM" abbiano preferito "castrare" la piccolina sul lato sensore migliorandola invece sul lato autofocus e video. Secondo me hanno guardato molto il modello G80! e la semplificazione del menù senza più la possibilità di assegnare le funzioni ai tasti a tuo piacimento va nella direzione di una macchina entry level per chi non vuole tante complicazioni. Sicuramente la Em5III avrà le stesse capacità AF e video 4K ma con il sensore da 20mega e tropicalizzazione. Già così sarebbe MOLTO vicina alla Em1 II. Quindi credo che il motivo sia stato dettato più da esigenze di marketing (vedi Canon con la 6D) che dalla volontà di dare il massimo anche per quegli utenti che non vogliono (o possono) spendere. Certo che se Panasonic domani presentasse una G80II con il sensore da 20mega....
pensavo di fare un salto dalla MII alla MIII, ma prima pensavo che gli avrebbero messo il sensore da 20mpx, e l'HighRes...queste due cose purtroppo non le hanno messe! se volessi fre un salto dovrei passare alla M5 mark 2, ma perderei il flash integrato che ogni tanto serve....
mi sa che rimango con la M10 mark 2....
ma sapevo che dovevano pressentare anche degli obiettivi,, quelli Pro li avrebbero presentati ad ottobre ma c'era anche un non precisato obiettivo zoom.... si sa qualcosa?
Tanto per fare chiarezza per un neofita di Olympus. La OM5 Mark II ha lo stesso sensore della OM10 m2 però in più è tropicalizzata, il firmware lavora meglio nei video e la messa a fuoco è migliore!?? Bisognerà capire se la M10 m3 supera o assottiglia queste differenze??
Per (ri)entrare nel mondo della fotografia avevo scelto una omd m10 usata, col 42pancake, presa sulla baia. Mi sono fatto "corrompere" dal cashback e a giugno sono passato alla mkII... Sostanzialmente il 4k non mi interessa molto e le altre cose sembrano marginali rispetto alla mia mkII... ma ho letto da qualche parte di un nuovo menù, molto più intuitivo e non macchinoso o dispersivo come il pur completissimo attuale. Qualcuno sa qualcosa riguardo a questo aspetto, che per tanti "newcomers" come me potrebbe essere invece rilevante? (Fermo restando che salvo cashback mirabolanti non credo che stavolta cambierò macchina)
Se si abbassa il prezzo della OM5 m2, vale la pena spendere qualcosa in più per questo modello tropicalizzato o per qualità fotografica e video meglio restare su OM10 mark2 o la nuova M10 mark3??
Ma sì dai... Una super compattona che ti permette qualcosa in più. Va vista come una entry level del sistema. Non possono farla tropicalizzata, con sensore nuovo, con hires e a 600€. Poi fosse per me abolirei la funzione video sulle fotocamere ma questo è un altro discorso. Chi ha la mkII se la tiene stretta... Se vuole di più c'è la em5, la em1 e la pen F .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.