| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:17
Con 10k scatti di autonomia, finisci prima le schede di memoria |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 9:14
Ragazzi è stata la prima e l'ultima discussione che ho aperto. A partire da una semplice domanda siete finiti a discutere di cazzate. Non sono esperto quanto voi nella fotografia è solo 1 anno che possiedo una reflex, ma almeno non sparo cagate e non mi ci metto a discutere. Se avete voglia di discutere andate al bar. Buona giornata a tutti un abbraccio |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 9:53
L'autonomia è importante. A qualcuno interessa, a qualcuno non interessa, ma resta un dato significativo. Fino ad ora era un punto a favore delle reflex, con la A9 pare che non sia più così. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 9:59
quando ca nikon faranno il bagno di sangue costruendo da zero il parco ottiche con tiraggio più corto per mirrorless (e non è detto che sarà formato pieno per poter competere in dimensioni/costo) allora sarà definitivamente "roba vecchia" ....ma canikon hanno sul groppone 30 anni di progetti del parco ottiche reflex ... è improbabile che questo avvenga prima di 5-6 anni |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:21
Il punto di forza di Nikon e Canon è proprio il parco ottiche senza uguali. In realtà Nikon ha festeggiato da poco il centenario, quindi gli anni sono ben più di trenta. Pare che, quando abbandonò il sistema a telemetro, Nikon (che ancora si chiamava Nippon Kogaku) abbia modificato più di settanta obiettivi in un anno. Ora non sarebbe possibile, sia per la complessità delle ottiche moderne che per i costi derivanti da un simile aggiornamento. Una soluzione semplice però ci sarebbe: fare una ML con lo stesso tiraggio di una reflex, per Canon, che ha un tiraggio minore, sarebbe addirittura più semplice che per Nikon. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:34
Al momento non comprerei una mirrorless per alcuni semplici motivi: 1) La gran parte delle mirrorless aps-c hanno un ergonomia terribile 2) Il parco ottiche è limitato 3) Il costo dei corpi è delle ottiche è gonfiato rispetto ai risultati che danno Nel post iniziale di @Nenad Stevanovic si chiedeva se la A9 sarà la sostituta delle reflex, ebbene a mio parere il tempo delle mirrorless non è ancora arrivato e sinceramente non sò se arriverà mai. Oggi se ne parla come se fossero la manna scesa dal cielo, ma penso che per ogni lavoro ci voglia lo strumento adatto. Penso che spesso ci si lasci trascinare dalla foga, dalla mania di avere l'ultimo ritrovato ma non sempre quello fa la differenza. Non mi reputo bravo ne esperto ne tantomeno un fotografo, ma un semplice appassionato e da tale vedo su siti blasonati foto fatte con 5DmarkIV e lenti da 2000€ terrificanti, esposizioni sbagliate, composizioni bislacche e di dubbio gusto, post produzioni letali. Insomma sento molti amatori, parlare di FF come se domani mattina gli cambiasse totalmente il risultato fotografico e poi i risultati sono pessimi. Sento gente parlare di mirrorless e dire che recuperano milioni di stop, ma serve veramente? “ quando ca nikon faranno il bagno di sangue costruendo da zero il parco ottiche con tiraggio più corto per mirrorless (e non è detto che sarà formato pieno per poter competere in dimensioni/costo) allora sarà definitivamente "roba vecchia" ....ma canikon hanno sul groppone 30 anni di progetti del parco ottiche reflex ... è improbabile che questo avvenga prima di 5-6 anni „ Penso sempre che si dimentichi una cosa, la fisica. Studiando un minimo di ottica ci si rende subito conto che sotto certe grandezze non si può andare. Con questo non voglio dire che le ottiche per mirrorless siano arrivate, magari si potranno fare un pò più piccole, ma non vi aspettate lenti di qualità piccole come quelle fornite in kit che sono dei giocattoli. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:52
La forza di un sistema mirrorless, per me, sottolineo PER ME, è non avere più parti meccaniche non avere più problemi di front back focus e quest'ultima cosa mi permetterebbe finalmente di usare ottiche sigma, a meno che canon non si inventi qualche altra diavoleria per rendere problematica la comunicazione lente-corpo L'ergonomia è solo questione di scelte: la NX1 per esempio è una splendida fotocamera ML che non ha nulla da invidiare con una reflex standard. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 10:59
A dirla tutta, a mio modesto e personale parere, le fotocamere che hanno poco senso tecnico (ma evidentemente fanno guadagnare bei margini ai produttori) sono le Reflex Aps-c ... seguite dalle mirrorless Aps-c che però, almeno, sono molto compatte. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:02
Pentax ha presentato solo da poco la sua prima FF ed ha in listino MF, chissà, forse non hai proprio tanta ragione. Ma secondo me sono state, prima scelte tecnologiche: non si poteva fare un FF a costi umani e poi commerciali: il prezzo è minore, come dici anche tu. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:05
D4n1x, l'incapacità dei fotografi non può essere addebitata alle macchine. Tutte le macchine in circolazione consentono di ottenere buoni risultati, a patto di saperle usare. Certo per molti è più comodo dare colpa alla macchina che prendersi la responsabilità dei propri errori. Secondo me il formato APS-C continua ad avere senso, diversamente non lo avrebbero nemmeno i formati più piccoli. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 21:17
“ Ragazzi è stata la prima e l'ultima discussione che ho aperto. A partire da una semplice domanda siete finiti a discutere di cazzate. Non sono esperto quanto voi nella fotografia è solo 1 anno che possiedo una reflex, ma almeno non sparo cagate e non mi ci metto a discutere. Se avete voglia di discutere andate al bar. Buona giornata a tutti un abbraccio „ Più che inesperto fotografico, direi inesperto di frequentazione di forum.  Se pensavi che con un titolo così ed un post di apertura così, il topic avrebbe preso un'altra piega scusa, ma sei più ingegno di me. Comunque è innegabile che la Sony A9 ha sfondato un primo muro, però se questa tecnologia rimane confinata oltre i 4000€.... Per citare Henry Ford: "C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti." Giorgio B. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 14:16
Comunque: A9: 8.172 scatti con poco più di una batteria e mezza. Ieri ai Mondiali di ginnastica ritmica in corso a Pesaro.
 |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:16
te credo,infine è come restasse accesa tre ore ...sono raffiche ravvicinate,continuate,senza riguardare gli scatti |
| inviato il 03 Settembre 2017 ore 1:58
Tra cinque..sei anni si discuterà ancora tra reflex e mirrorless, e ci sarà chi preferirà le reflex , e chi preferirà le mirrorless... come adesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |