JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vendi la 80 è prendi la 6d2. Ma io non lo so hai fatto il contrario di tanti sognatori. Campano una vita con apsc con la speranza di passare a ff e tu hai fatto l'esatto contrario. Misteri della psiche umana
Io continuo ( vedi prima risposta) a non capire perche' uno che ha delle signore ottiche vuole cambiarle con i plasticoni di ottiche aps-c. A meno che non sia per far cassa per qualcos' altro , che poi sarebbe l'unico motivo sensato.
Ziojack ha più passione per il buon whisky che per la fotografia. Onestamente un po' lo invidio, apprezzando anche io il whisky, ma essendo totalmente ignorante in materia....
...Non vorrei contraddirti giobol...ma il Jack Daniel's in qualità di whisky americano si dice whiskey. ...
io invece invidio te...essendo ignorante nell'ambito fotografico... cI metto moto passione e ci dedico del tempo. ...ma bohhh... c è sempre qualcosa che non va.
Lo so che il whisky americano si chiama whiskey, ma non credo che tutto il whisky americano sia tale (non sono esperto). Al di là del Jack Daniel, che non conosco, il mio whiskey preferito è il Four Roses Bourbon. Forse perché non conosco il Jack D.
eemmm... Il jd7 è un whisky americano, cioè un wishkey. .. Il fore Roses un distillato americanono prodotto in Kentucky, che viene chiamato con il nome di Bourbon. ..
Ci manca ancora quello! Il mio pusher di Vigliano d' Asti mi fornisce damigiane di Barbera, Dolcetto e Grignolino, oltre a bottiglie di Moscato, Chardonnay e Cortese sfuso.
Un altro Pusher dell'Oltrepo Pavese mi fornisce una damigiana di Bonarda ogni anno, mentre un terzo pusher di Cortemilia mi fornisce qualche bottiglia di Arneis, Barolo, Barbaresco e Nebbiolo.
Eccheddiamine! Ogni tanto un bicchiere di acqua lo devo pur bere!
@Alvar, nella fornitura del vino ci bevono anche altre 5 o 6 persone durante i pasti, non solo io. Pensa alle grigliate in compagnia: gli altri ci mettono la carne e il lavoro, io ci porto un paio di bottiglie di barolo da 30€ l'una (ed evito di fare il cuoco).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.