JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alla faccia di tutti coloro che davano oltre i 2000 euro di listino perché iperisolvente, perché il 35mm costa un botto e quindi anche 85mm ecc ecc
user44306
inviato il 29 Agosto 2017 ore 12:08
Tra purple fringing e nitidezza inferiore all'1.2 (maledetta Canon castra anche gli obiettivi oltre che i corpi macchina) mi state facendo riamare il mio Sigma appena comprato!
si parla già di un 85 L 1,4 II, attualmente in fase di rilascio brevetti. Avrà una levetta/selettore col scritta "A" che ti permetterà di scegliere quale angolo vuoi più nitido
Il prezzo e la mancanza del Blue Refractive fanno pensare che l'ottica sia considerata una via di mezzo tra l'1.8 el'1.2, una volta in vendita andrà a collocarsi a circa 1200 euri mentre quando uscirà l'erede dell'1.2 vedremo cifre sicuramente superiori ai 2000 euro.
Prima della presentazione tutti che lo aspettavano, doveva essere come il 35 L II ultranitido e costare oltre i 2000€ ed ora che Canon ha pubblicato i grafici MTF dove si evince che non ha tutta questa nitidezza, la nitidezza non serve più. Canon ha una 5DsR da 50mpx che presumibilmente verrà rinnovata con una tanto attesa 5DsR mk2 e sta rinnovando il parco ottiche tirando fuori un 85 non votato alla iper risoluzione e c'è ancora qualcuno che dice che la nitidezza in un 85 (obiettivo da ritratto non c'è mica stampato sopra?) non serve? Secondo me invece questa mossa è stata fatta in previsione della prossima uscita un 85 f1.2 LIII con elemento in BR che ha tutto bohen e nitidezza e giustificherà la cifra folle per averlo, più di 2500€, tanto per chi non potrà permetterselo ci sarà sempre il più "economico" f1.4 IS.
user44306
inviato il 29 Agosto 2017 ore 14:03
Fabio nonostante ciò che dici è vero ed evidente, penso che la mossa di Canon sia vincente, eliminando dai giochi il Sigma e creando un ulteriore scelta intermedia tra il 1.2 e il 1.8
Rimanendo il sigma sempre più economico, dubito che sia canon a tagliarla fuori. L'unico motivo per cui potrebbe essere venduto meno è il problema dell'adattamento all'autofocus Canon, non sempre ottimale. Ma credo che un 20% di differenza sul prezzo costituisca sempre un motivo di riflessione, specie su acquisti che in teoria durano una vita.
Beh, l'ottica originale fa sempre un certo effetto e questo è pure stabilizzato e tropicalizzato oltre che più piccolo e leggero, senza contare appunto i minori problemi di AF e la migliore rivendibilità.
user44306
inviato il 29 Agosto 2017 ore 14:24
La differenza di prezzo deve essere del 40-50% per giustificare avvero le lenti di terze parti, considerando un pareggio di qualità. Ovviamente se la lente di 3 parti è migliore ci può essere un ritocco del prezzo.
Considerando il normale spirito Canonista, una differenza di 400 euro, NON giustifica prendere un Art al posto del Canon IS... a meno che non sia davvero una schifezza come nitidezza e aberrazioni
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.